Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'accelerazione di gravità della luna è circa un sesto di quella della terra. se il raggio della luna è circa un quarto di quello della terra trovare il rapporto tra la densità media della luna e quella della terra.
come devo procedere???non ho dati....

Ciao a tutti amici,
non riesco a trovare i punti critici di questa funzione:
f(x,y)=(1/3 x^2 - xy^2+2y^3),il gradiente e' ovviamente 2/3 x-y^2;-2xy+6y^2)
in realta' ho trovato un punto critico a(0,0),qualcuno ha idea di come trovare gli altri?come faccio per far azzerare il gradiente?
grazie a tuti.
Michele.

mi hanno detto che questo anno è possibile portare un formulario di matematica, con alcune formule ben precise, che sono state scelte dal ministro dell'istruzione.
Qualcuno sa quali sono queste formule? Dove posso trovare maggiorni informazioni?
Grazie

vi scrivo un problema di giometria speriamo che qualcuno vi possa aiutare....
disegnare un triangolo ABC, prolungare il lato AB di un segmento BE=AB, prplungare il lato CB con un segmanto BF=CB. Completare il nuovo triangolo con EF. Trovare il punto medio M sul lato AC e tracciare la mediana. Trovare il punto medio N sul lato EF e tracciare la mediana. Dimostrare che i punti M,B.N sono allineati (sulla stessa retta) applicando più volte il primo criterio di convergenza dei ...

approssimazioni di trisezione , con riga e compasso
sono solo buone approssimazioni,
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... ecante.jpg" alt="" />
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... gproc..jpg" alt="" />
OGGETTO
“ trisezione dell’angolo”
Si può dividere in tre parti uguali un qualsiasi angolo dato , con riga e compasso ? seguendo le regole di procedura di tale esecuzione ? (cioè usando questi strumenti secondo i principi euclidei )? ...

Indica l'insieme di definizione delle seguenti frazioni algebriche e stabilisci per quali valori di x sono negative
(2x-1)/x^2
(2x+1)/(2x-3)
Come devo fare?

E' dato il trapezio ABCD rettangolo in A e in D, avente le basi AB e CD e l'altezza AD rispettivamente uguali a 5a, 4a, 2a. Se con P si denota un punto interno al trapezio, di cui H e K sono le proiezioni ortogonali su BC e su AD, si trovi P in modo che siano soddisfatte le due condizioni:
PH:PK=AD:BC
(AP)^2 + (DP)^2 = k(a)^2
essendo k un numero positivo dato.
Una soluzione per 12

1) Abbiamo queste 3 equazioni:
r): y = 2
s): 4x - 3y + 2 = 0
t): x + y - 10 = 0
Si sa che r ed s rappresentano le rette sulle quali giacciono i lati di un parallelogramma e che t è la retta alla quale appartiene una diagonale. Determina perimetro e area del parallelogramma.
2)Del triangolo ABC sono noti i vertici A(1,1) e B(15,8 ) e l'incentro F(3,7). Determina le coordinate del punto C.(Suggerimento:l'incentro è equidistante dai lati del triangolo) Verifica poi che il triangolo è ...

una cassa di 10 Kg inizialmente ferma è tirata su un pavimento orizzontale per un tratto di 5m da una forza orizzontale dì'intensità 40N. Se le velocità al termine dello spostamento è di 2,0 m\s qual'è il coefficiente di attrito?
come si fa a trovare la forza di attrito?a me il coeff viene 0.33 circa

una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza H.
se nello steso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale, quanto vale l'energia potenziale gravitazionale di ciascuna delle due biglie nel punto di incontro?
quanto vale l'energia cinetica della biglia in caduta libera considerata nella domanda precedente nel punto di incontro delle due biglie?
integrale definito tra zero e 1/4 della seguente funzione:
$(x+3sqrtx)/(1-sqrtx)dx$
potete aiutarmi ?

1) Un trapezio isoscele è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura r. Determinare le misure delle basi del trapezio sapendo che gli angoli acuti sono ampi 45°. [2r (rad2 - 1), 2r (rad2 + 1)]
2) Un trapezio isoscele è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura r; i suoi angoli acuti sono ampi 60°. Determinare le misure delle parti in cui ognuno dei lati non paralleli è diviso dal punto di contatto. [r rad3, r rad3/3]
3) Nel triangolo ABC, rettangolo in C, ...

Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per la risoluzione e quindi la spiegazione di queste equazioni di 2 grado letterali.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che saranno in grado di aiutarmi:
(2x-3a) (2x+3a) + ax= (x-a) (3x+4a)
x (alla seconda) -2 (radice quadrata di) bx + b -9=0
(a-2) x [alla seconda] - a [alla seconda] x+ 2a [alla seconda] = 0
scusate se ho scritto tra parentesi alla seconda o radice quadrata di, ma nn ero capace di indicarlo normarlmente con la ...

come si procede quando la fune è inclinata?questa inclinazione dove va a influire?
help please...

per un esame di didattica della matematica devo fare una simulazione di lezione a dei ragazzi del liceo sulle serie numeriche.
mi date qualche suggerimento sui argomenti da fare? il tutto deve durare circa 25 minuti.
grazie!!

Per favore se qualcuno riesceeeeeeeeeeee
1)calcolare le coordinate dei punti comuni all'iperbole xy=4 e alla parabola y=1/3(x^2-13) e determinare l'area del triangolo avente per vertici i punti di intersezione delle due curve.
2)La parabola y=ax^2+c incontra l'iperbole xy=4 nel punto A di ascissa x=1 e nel vertice B dell'iperbole che appartiene al primo quadrante. Scrivere l'equazione della parabola e calcolare le coordinate del punto C, ulteriore intersezione delle due curve. Determinare ...

sto cercando di allenarmi con i sottoprogrammi. ho scritto un programma che risolve un sistema di due equazioni lineari, usando un sottoprogramma che esegue le operazioni di ingresso, nella compilazione non mi da errori, ma quando vado a provarlo mi escono dei valori strani, precisamente:
X=1,#QNAN
Y=1,#QNAN
che tipo di errore ho fatto?
vi ringrazio per l'aiuto

ciao,
dubbio:la diseq $arcsin x>1/2$ ha per soluzione "pi/6

In un concorco a premi ogni biglietto ha $1/n$ di andare a premi
Io acquisto $n$ biglietti, qual è la probabilità che fra i miei biglietti ce ne sia almeno 1 vincente?
Non mi è chiaro questo problema....

buonasera a tutti!
sono alla ricerca di un sito dove trovare tutte le prove di maturità degli anni scorsi ma trovo sono fino al 1998 al massimo. qualcuno può darmi qualche link utile?
cmq....sono alle prese con la sessione suppletiva del 1991:
in un piano cartesiano ortogonale Oxy si consideri nel primo quadrante la circonferenza di raggio unitario tangente ai due assi coordinati.
detta r una retta passante per l'origine e secante la circonferenza nei punti A e B si studi come varia, al ...