Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Ho bisogno del vostro aiuto:
non mi è chiaro che relazione (dal punto di vista numerico) deve esistere tra indirizzo IP , subnetmask, e gateway predefinito, mi hanno accennato a qualcosa del tipo la somma dei primi due in binario deve dare il terzo.
Non so se ho capito bene, comunque non mi è chiaro.
Mi aiutate?
grazie, ciao, Tina

ciao a tt,
mi aiutereste a capire cm si svolge questa equazione?
$y=sqrt(((2-sqrt(3))^2-1)/(2-sqrt(3)-2))$
Mi viene difficile perche ancora nn ho dimestichezza cn le operazione tra radici...
grazie mille
carmelo

ciao a tutti!!!
sto continuando il mio lavoro scolastico con Visual basic 6.0
ora stiamo parlando di function e subroutine...Avreste qualke esercizio da proporre???
Posto un elenco delle cose ke abbiamo fatto::-D
-utilizzo delle strutture (Do While - Loop / For..Next/ Do Until...Loop)
-selezione multipla (Select case)
-utilizzo dell ' If.. else... end if
-evento validate, evento change,evento keypress
-comandi del tipo MOD, INT , MID, INSTR, STRING....
NON abbiamo svolto la ...

data la parabola y=x^2+5x-6 inscrivere nella porzione di piano limitata dalla parabola e dall' asse x un rettangolo la cui base sia la metà dell' altezza. Trovare l' altezza, e le equazioni dei lati del rettangolo. ( risposta---> altezza= 2(radice di 17)-8 )
vi prego risolvetemelo!
grazie lorenzo!
Siano $V,W$ due spazi vettorili, siano ${v_1, ..., v_n}, {w_1, ..., w_n}$ $n$-uple rispettivamente di $V$ e di $W$.
Se esiste ed e' unica un'applicazione lineare $f:V->W$ tale che $f(v_i)=w_i$, si puo' concludere che ${v_1, ..., v_n}$ sono linearmente indipendenti?
Nota: il dubbio mi viene dal ben noto teorema di unicita' che enuncio per chiarezza:
(e' quasi il vice versa di quello proposto)
Siano $V,W$ due spazi vettoriali, ...
1) $a^(log_m b) = b^(log_m a)$
2) $lob_(ab) m = (log_a m * log_b m)/(lob_a m + log_b m)$
non sono riuscita a dimostrarle, mi date una mano?

Me lo hanno dato e probabilmente sarà visto nei prossimi giorni al corso, ma io fremo dal capire come fare!!
Vi metto il testo risoluto:
la funzione $x^a*sin(x^b)$ definita e continua su $]0,+oo[$ è integrabile in $0^+$ se e solo se $|b|>(-a-1)$ ed è integrabile in $+oo$ se e solo se $|b|>a+1$. In particolare l'integrale converge se e solo se $|b|>|a+1|$
Ora in $0^+$ ho capito che il seno è asintotico a ...

Si considerino i quattro quadranti del piano YZ: in ognuno di essi vi è una carica, le 2 cariche nel semipiano superiore sono positive, le altre negative. esse formano un quadrato con l'origine come centro di simmetria. Quanto vale il campo elettrico sull'asse x?
Io pensavo di trovare il potenziale generato dalle 4 cariche in un punto generico dell'asse x e poi sfruttare $E=-grad(V)$ per trovare il campo elettrico, ma non so se non riesce perchè non lo so fare o perchè non si può ...

ESERCIZIO A
Per produrre un certo bene si sostengono i seguenti costi: costo fisso mensile di 30000$; costo per la manodopera di $50 per ogni unità prodotta; costo per le materie primi pari, in dollari, all'1% del quadrato del numero di unnità prodotte.
a) scrivi la funzione del costo totale, del costo medio e del costo marginale
b) determina le funzioni di ricavo totale, ricavo medio e ricavo marginale per un prezzo p=70 - 0,03q
c) scrivi equazione della funzione profitto
d) calcola la produzione per ...

ma perchè quando si lancia un sasso piatto con il lato largo parallelo all'acqua rimabalza e fa più saltelli sulla superficie?
la risposta che mi son dato è che il sasso acquista energia cinetica lanciandolo, quando tocca la superficie dell'acqua rimbalza e perde energia cinetica... il rimbalzo successivo sarà un pò più corto fino a che l'energia cinetica del sasso non è stata completamente dispersa col contatto con l'acqua (e in minima parte con l'aria) e quindi affonda.
però non ho capito ...

salve a tutti! sono nuova del forum...l'ho scoperto ieri mentre vagavo disperatamente in cerca di qualche aiuto per gli esercizi di fisica...domani ho un compito! vi prego help me!!!
i risultati con il punto interrogativo (?) sono le risposte esatte..mi servirebbero tutti i passaggi.
QUESITI CON VALORE 2 (risposta errata = -0.5)
5-Un blocco di massa 1.0 kg viene trascinato con velocità costante lungo un piano
orizzontale tramite una molla di costante elastica k = 50 N/m; il ...

ciao a tutti, ecco un nuovo esercizio!
allora nel bridge all'inizio di ogni partita le 52 carte vengono divise in parti uguali ai 4 giocatori, che verranno chiamati Nord, Sud, Ovest e Est.
1) Quale è la probabilità che la mano di Nord abbia 4 assi?
secondo me : $ ( ((4),(4))* ((48),(4))) / (((52),(13)))$ ossia: $((4),(4))=1 $ probabilità di avere 4 assi su 4, dopodiche scelgo le carti restanti, dividendo poi per il numero totale di mani;
2) Quale è la probabilità che le carte di una mano siano tutte dello ...

Devo scrivere il seguente programma:
Si definisca una classe PuntoSuPiano che rappresenta un punto sul piano (chiaramente avrà due coordinate x e y)
Ho pensato di scrivere:
public class PuntoSuPiano {
public int x;
public int y;
public PuntoSuPiano(int x, int y){
this.x=x;
this.y=y;
}
}
------
Si definisca una classe Rettangolo costituita da due PuntiSuPiano "a" e "b", che rappresentano due "spigoli" del rettangolo. Rettangolo deve avere due costruttori uno con due e uno ...

1.2+4+6+8+10.....+100 calcolare il valore della somma fino a 100
2.100+200+300+400.....+10.000 calcolare anke qui il valore della somma fino a 10.000
graziee!!!

ciao!
Qualcuno sa dirmi se esiste qualche motore di ricerca nel quale è possibile iscrivere il proprio sito gratuitamente?
Ciao a tutti!non riesco a capire il procedimento di alcuni esercizi di laboratorio di fisica..spero ke qualcuno possa aiutarmi..
La posizione (S), rispetto all'origine di un sistema di riferimento, di un corpo varia nel tempo come riportato in tabella:
S(cm) 4.3 5.0 5.9 7.2 7.9 9.3
t(sec) 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0
L'incertezza sulla misura della posizione è 0.5cm e quella sul tempo è trascurabile.
a)Dite se è ragionevole pensare che il corpo si muova di moto rettilineo uniformemente ...

Cari colleghi,
sapete se per caso esistono riviste di matematica e si vendono edicola?
Volevo chiedere a voi per evitare di fare figuracce in edicola.
Grazie
Mr. X

Mi potreste dire le soluzioni di questa disequazione (tg^2x-3)/senx

ciao a tutti,
è giusto dire che le probabilità di avere un full servito nel poker sono:
$(13*((4),(3)) * 12*((4),(2)))/(((52),(5)) )$
questo perchè possono scegliere 13 diversi tris e 12 diverse coppie, da dividere con il numero totale di mani possibili.
grazie mille!

Un sistema di una funzione a due equazioni di qui una è uguale a 0.
$f(x,y)={(y^2*sin2(x^2+y^2))/sqrt((x^2+y^2)^\alpha) \rightarrow(x,y)!=(0,0) ; 0 \rightarrow(x,y)=(0,0)$
Mi chiede:
1)Studiare al variare di $\alpha in RR$ la continuità, la derivabilità parziale e la differenziabilità
2)Scrivere, se è possibile, studiare, al variare di l’equazione del piano tangente in $(0,0)$
3)Scelto un valore di calcolare la derivata direzionale di $f$ nell’origine utilizzando la formula del gradiente.