Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Ciao a tutti, c'è un programma per fare i calcoli e disegni con i segnali?
5
21 apr 2007, 08:56

Imad2
che mi puo aiutare nn riesco a trovare l'errore nei miei passaggi .. il problema è : Di un triangolo è noto il perimetro $2p$ , stabilisci quale deve essere il rapporto fra la base è l'altezza affinchè la superfice sia massima
25
23 apr 2007, 19:52

_prime_number
Ciao mi sono stati inviati dei file C++ da compilare e far girare. Qualcuno mi direbbe il comando da dare da shell per compilarli? Io ho lavorato solo in C, di solito quando c'erano + files usavo il Make. Qui invece ho 2-3 files con estensione cpp e un paio di header files. Tra l'altro, non conoscendo le librerie di C++ mi chiedevo se c'erano "sigle aggiuntive" da aggiungere in fondo al comando di compilazione, come in C c'era ad esempio il -lm per effettuare il linking alla libreria ...
2
23 apr 2007, 15:50

desperados87
Ciao a tutti, ho una connessione ADSL Tele2 e uso un router ZyXEL Prestige 600 series. Da quando abbiamo sottoscritto l'abbonamento (vivo in un appartamento con altre persone) non siamo riusciti a proteggere la rete e la cosa ormai si protrae da troppo tempo, esponendoci anche a qualche rischio. Non avendo particolari conoscenze informatiche, non sappiamo come fare. Ho fatto qualche ricerca in Rete ma non riesco proprio a capire come procedere. Spero di avere una vostra risposta. Grazie ...
1
23 apr 2007, 20:08

Splair
Salve a tutti, mi potreste spiegare, per favore, come si calcola il rango di una matrice?? ho degli esercizi svolti in cui c'è una matrice 10x10 e c'è scritto ad esempio, il rango di questa matrice è 2 perchè si contano le righe linearmente indipendenti...che significa precisamente ?? inoltre c'è un metodo "generale" per trovare gli autovalori di una matrice?? grazie a tutti ..ciao
16
22 apr 2007, 17:07

desperados87
Ciao ragazzi, sono alle prese con degli esercizi teorici su variabili aleatorie et similia e non riesco a venirne fuori. Spero possiate darmi una mano. I testi sono i seguenti: 1) Sia X una variabile aleatoria di valore atteso pari a B e varianza pari a C. Si determini il valore atteso e la varianza della variabile aleatoria Y = (X – B)/ C 2) Sia X una variabile aleatoria di Poisson di parametro Lambda. Si provi che P( X= i) prima cresce e poi decresce al crescere di i,raggiungendo il suo ...

maxmil1
Buongiorno a tutti, ho un quesito relativo alla probabilità. Se, dato un portafoglio clienti e dovendo, su un periodo di un anno, identificare i clienti le cui transazioni finanziarie, o la loro somma nell'arco di una settimana, sono di importo superiore a 12500 euro, si considerano solo le settimane dal lunedì alla domenica seguente, di quanto si sottostima il reale risultato? A mio parere, statisticamente di sette volte in quanto si considera solo una delle 7 possibili settimane in ...
2
7 apr 2007, 12:13

angus89
Ragazzi!!! [size=150]Una notizia sconvolgente!!! Ho apena scoperto che Piergiorgio Odifreddi ha fatto alcune lezioni di logica matematica per uninettuno (canale universitario promosso da rai sat)... Un tempo (credo anche oggi) si trovavano su internet ma solo in streaming...[/size] Ora ci sono dei problemi: 1-Io non riesco più a trovarle (non sapete com'è la rai, sempre incasinata, esistono almeno 3 siti di uninettuno), quindi se qualcuno posta i link...io mi sto dando da fare... 2-Anche se ...
23
26 mar 2007, 18:33

friggi195
Ciao a tutti! ho un problema da sottoporvi: ho una disequazione con i valori assoluti che non riesco a risolvere.... Vi prego datemi una mano!!!
5
23 apr 2007, 18:13

marv1
Ciao ragazzi, ho un dubbio: ieri il prof all'esame tra i vari esercizi ci ha dato questo: Un bambino di 8kg si butta giù da uno scivolo liscio alto 2m. Lo scivolo, di massa 60kg, si trova fermo su un piano orizzontale privo di attrito. Determinare la velocità del bamino e dello scivolo nel momento in cui questi si separano. Sicuramente mi sbaglio, ma secondo me varia secondo della pendenza dello scivolo. Cioè come posso sapere la velocità di arrivo del bambino se non so se lo scivolo è ...

Leonida1
Salve! Ho un grosso dubbio che mi assilla: come mai se abbiamo un punto P che appartiene a una circonferenza C esiste una e una sola retta passante per P e tangente a C mentre quando P è esterno a C esistono due rerre passanti per P e tangenti alla circonferenza? Per un punto non passano infinite rette?
4
23 apr 2007, 16:48

Phaedrus1
Un motociclista percorre una strada alla velocità costante di 72 km/h, quando incontra una buca lunga 2 m. La strada prosegue oltre la buca a un livello inferiore di 20 cm circa. Il motociclista decide di saltare il fosso. Riuscirà ad arrivare sulla strada? Il moto del motociclista è il moto di un proiettile lanciato con velocità orizzontale di 72 km/h (20 m/s) da un'altezza di 20 cm (0,2 m). Quindi dobbiamo verificare se la gittata di questo moto è maggiore di 2 m. La gittata si calcola ...

Phaedrus1
Studiando il moto del proiettile mi sto rendendo conto dei limiti imposti dal senso comune, limiti che devo superare con ogni mezzo la questione di fondo è: nel moto del proiettile l'unica forza che agisce sul proiettile è la forza peso. Ma lanciando il proiettile io non applico una forza? Cosa significa "moto inerziale con velocità iniziale $v_0$? Qualcuno mi tolga questi banali dubbi di partenza, così studio con più serenità il resto (che è pure la cosa più facile, cioè la ...

Inmytime
non vorrei fare tutte queste domande, ma adesso sono finito in un problema veramente grosso... $g'(t)+a(t)*g(t)+b(t)=g^2(t)*c(t)$ $g(t)$ è la funzione di una variabile da trovare, il resto è noto. non conoscendo la teoria delle equazioni diff non lineari, chiedo consiglio su come impostare questo problema. perfavore aiutatemi, poi non rompo più
4
17 apr 2007, 13:09

blulaserstar
Allora, oggi ho avuto una discussione surreale! Il mio commerciante mi ha detto che seppure sia intelligente non capisco un cacchio in quanto non so calcolare un ricarico! bene ci può stare... talvolta le cose ovvie non si riescono proprio a vedere però egli sostiene una cosa: se compro una merce a 100 unità e ci voglio ricavare un 20% devo effettuare questo calcolo: (100*20)/80 ottenendo così un prezzo di vendita di 125 unità! ora che il 20% di 100 unità si calcoli a questa maniera mi è ...
53
20 gen 2007, 22:34

nato_pigro1
Come si può far capire a un ragazzo delle medie che quando un corpo cade dall'alto per effetto della gravità la velocità con cui cade non dipende dalla sua massa? (senza considerare l'attrito con l'aria)
6
22 apr 2007, 20:30

nato_pigro1
ho un dubbo di base riguardo l'aritmetica modulare che ho appena iniziato... $5-=0(mod5)$ giusto? posso anche scrivere $5-=1(mod4)$ ? se si, allora vale $a-=b(modp) => a-=b+1(mod(p-1))$ ?
7
22 apr 2007, 18:11

Zhan1
Premetto che non me ne intendo tanto di fisica, vorrei chiedere perchè l'elettrone trottola risulta inacettabile per la fisica classica?

bassman1
ho una matrice reale A 1 -1 -1 -1 1 -1 -1 -1 1 devo scrivere il polinomio caratteristico della matrice A alla meno due cm si fa???
7
22 apr 2007, 12:10

nato_pigro1
ho trovato questa pagina, non so se fosse già nota, comunque il mio giudizio da alunno è decisamente positivo. Vi ho studiato sopra un argomento ed è spiegato in modo chiaro. Non ho guardato tutti gli argomenti e non so dare un giudizio da esperto, ma spero che possa essere utile anche ad altri. http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Tu ... matica.htm
2
23 feb 2007, 17:51