Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La distribuzione nulla è generata dalla successione di distribuzione-funzione $T_k=sinkx$?

Ragazzi ho alcunepeplessità su questo esercizio:
Determinare i valori di massimo e di minimo della funzione:
$f(x,y)=x^2+xy+y^2$
nel quadrato $C={-1<=x<=2; -2<=y<=1}$
Il gradiente della funzione si annulla $f(x,y)$ si annulla nel punto $(0,0)$ in corrispondenza la funzione in tale punto assume il valore $f(0,0)=0$.
Ora l’esercizio dice che sul lato $y=1$ $(-1<=x<=2)$ :
$f(-1,1)=1$ $f(-1/2,1)=3/4$ $f(2,1)=7$
Sul lato ...

CALCOLA QUALE SAREBBE SUL PIANETA GIOVE IL PESO DI UN CORPO DI MASSA M=1KG.
TIENI PRESENTE CHE GIOVE HA UNA MASSA 337 VOLTE MAGGIORE DI QUELLA DELLA TERRA E UN RAGGIO CHE è 11.2 VOLTE MAGGIORE DELLA TERRA.

In un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 6 cm e la base maggiore 13cm, inoltre layto obliquo a base maggiore formano un angolo di 60 gradi.
Calcolare perimetro e area del trapezio.
Se c'è qualcuno che invece di giudicare la mia preparazione può darmi una mano gliene sarò grato.
Si astengano dal rispondermi tutti quelli che fin'ora mi hanno dato consigli scontati invece che darmi un effettivo supporto.
Grazie.

Esegui le seguenti divisioni tra polinomi
(-2x^3-3x+x^4+x^2+3):(x^3-x^2-3)
mi potete aiutare a risolvere questi esercizi spiegandomi il procedimento?Grazie

Scusate ho una domanda da porre: quando si può dire che un polinomio non ha divisori cioè non è divisibile per alcun numero reale?

Noto che la massa della terra vale $5,98*10^24$kg e che il raggio è $6,37*10^6$m a quale altitudine sopra la superficie terrestre l'accelerazione di gravità vale $4,9$ m/s^2 ?
come si procede??
invece se in un problema di moto circolare mi danno che l'accelerazione è di 7g e mi chiedono di scrivere quanti giri al minuto è questa a posso semplicemente moltiplicare il 7 per 60 trovando 420g??

Salve, potreste aiutarmi cn qst esercizi di mate k nn riesco a trovare nemmeno su internet cm svolgerli???
[math] 2 + 2 =[/math]
[math]5 - 1 =[/math]
[math]8:2 =[/math]
[math] {9}\cdot{4} =[/math]
Vi prego aiutatemi xkè sabato ho l'interrogazione e mi kiede qst cose...
Grazie a kiunque mi possa aiutare...

Un’asta omogenea AB di lunghezza L=2m e massa m=15 kg è tenuta in posizione orizzontale da due pezzi di fune di massa trascurabile fissati agli estremi A e B. La fune in B forma un angolo di θB = 45° con la verticale. Sull’asta sono poggiati due blocchi rispettivamente di massa m1 = 25 kg a distanza l1 = 40 cm dall’estremo A e m2 = 32 kg a distanza l2 = 60 cm dall’estremo B. Calcolare la tensione TA della fune in A e l’angolo θA che tale fune forma con la verticale in condizioni d’equilibrio. ...

In un trapezio rettangolo il lato obliquo misura 6 cm e la base maggiore 13cm, inoltre layto obliquo a base maggiore formano un angolo di 60 gradi.
Calcolare perimetro e area del trapezio.

Risolvere la seguente equazione alle differenze:
$y_(n+2)*y_n^4=y_(n+1)^5$
con le condizioni $y_1=1,y_2=2$
karl

se ho il lato obliquo (6cm) e la base maggiore di un trapezio isoscele come trovo la differenza tra le basi ?
so che il lato obliquo con la base maggiore forma un angolo di 60 gradi quindi con la diagonale minore penso che formi o un triangolo isoscele o uno equilatero con la diagonale minore. Ho provato con tutti e due i triangoli e nn mi esce nulla mi aiutereste con i calcoli?
è urgentissiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimo

Ciao a tutti. Devo fare un grafico su excel di una parabola del tipo: y = ax^2 + ax
Per fare questo devo dare dei valori a x ma anche ad a? a deve essere costante??
Se a può assumere valori compresi all'interno di un intervallo, es 0

sia $S$ una matrice simmetrica di ordine $2n$ e sia $J$ la matrice simplettica fondamentale dello stesso ordine.
dimostrare che la matrice $JS$ ha autovalori simmetrici rispetto all'origine nel piano complesso.
per sapere come è definita la matrice simplettica fondamentale ecco un sito utile:
http://it.wikipedia.org/wiki/Matrice_simplettica
ciao ciao e apresto

x favore mi potrste spiegare cm si risolve questo problema??
su un'asta AB=9m, fulcrata in O, agiscono le forze Fa=10N e Fc=50N. Determina il valore di Fb neccesario per ottenere l'equilibrio, sapendo ke AO=7m e CO=3m.
grazie!

Salve a tutti.
Mi trovo a che fare con questa semplice dimostrazione, che però non riesco a impostare.
Provare per induzione la seguente disuguaglianza
$2^n>n^2$
$ninNN$
Con $n>4$
Grazie & ciao.
ciao qualcuno mi può aiutare con queste difficilissime domande??????
1)è corretto affermare che un oggetto caldo contiene più calore di un ogg freddo?
2)per un' utilizzazione in esterni durante tutto l' anno è più accurato un metro fatto di acciaio o uno di alluminio?giustifica la risp.
3)quando il coperchio metallico di un vaso di vetro viene avvitato così stretto che risulta difficile aprirlo.Spiega perchè mettendo il coperchio sotto l' acqua calda lo si allenta abbastanza per aprirlo.

Un rombo ha un angolo di 60 gradi e la diagonale maggiore di 34,64 cm. Calcolate la misura del perimetro e l' area del rombo.

avrei un dubbio,chi può aiutarmi si faccia avanti!
Consideriamo un insieme A,definito come l'insieme dei punti di un cerchio esclusi i punti della circonferenza;voglio sapere qual è la chiusura di A.
Se considero come definizione di chiusura l'unione tra un insieme e il suo derivato,si deduce che la chiusura di A è tutto il cerchio,cioè l'insieme A a cui si aggiunge la circonferenza;tuttavia io devo partire dalla seguente definizione:"sia X uno spazio metrico e A incluso in X.Il ...

Ciao ragazzi mi servirebbe la definizione della funzione generatrice per una v.a di bernoulli e sapere anche come si calcolano valore atteso e varianza partendo proprio dalla funzione generatrice.
Grazie in anticipo.