Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bob_inch
$int sqrt (8-x^2)$ mi sono imbrogliato ponendo $x=sqrt 8 sen t$ secondo voi come andrebbe fatto?
20
18 apr 2007, 22:18

Kuntz1
Ciao Dati due valori x appartenente a Z+ con x>=2 e y appartenente a Z+U{0}. Calcolare il logaritmo intero di y in base x utilizzando solamente le operazioni elementari necessarie. logxy=b Esempio X Y OUTPUT 2 10 3 4 1030 5 NB: per operazioni elementari si intendono:somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione. vi ringrazio in anticipo, io non sono proprio capace di farlo
14
25 apr 2007, 13:46

Pulcepelosa
Dal sito sui diritti dei consumatori una notizia che riguarda l'installazione di linux su nuove macchine. http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_ ... ?id=178001
21
24 apr 2007, 13:04

agata6
SCUSATE SE VI CHEDO UNA MANO SULLO STESSO ARGOMENTO DI PRIMA.. MA NON RIESCO AD ANDARE AVANTI TROVARE IL RESTO PER 30 DEL NUMERO 253^146 253-=13(MOD30) E DOPO ESSERMI CALCOLATA LA PHI DI EULERO SONO ARRIVATA AD UN PUNTO CRUCIALE (13^8)^18 * 13^2 = 1^18 * 13^2 ORA IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE 19 MA DA 13^2 COME è ARRIVATO A 19?????? PLEASEEE AIUTATEMIIIIIIIIIIIIII
3
26 apr 2007, 16:36

TomSawyer1
Data la massa di un corpo, $m$, ed una distanza $d$ del solito ponte, come si trova l'elasticità necessaria di una corda, in modo che regga il corpo (senza strappargli le gambe ). Le variabili sono tante, lo so, quindi considerate che il corpo cada verticalmente, con velocità iniziale $0$ etc.

leev
Sia $\chi_{D}$ un carattere di Dirichlet, con $D\equiv0 (mod 4)$, sapreste come verificare che $\chi_{D}(k+D/2) =-\chi_{D}(k)$ ****** Si forse meglio aggiungere qualche ipotesi, cioè che $\chi_{D}$ è un carattere in partiocolare: ******

Marco241
Salve ragazzi. Ho bisogno di un buon testo per teoria dei segnali sia per gli esercizi, sia per la pratica.Cosa mi consigliate?
10
5 gen 2007, 21:29

_luca.barletta
Determinare k tale che $3^k-=8 (mod 65537)$. (forza bruta? )

M&C88
Innanzitutto salve a tutti sono nuovoè un ora che sto su questo integrale ma non ci riesco .L'integrale da risolvere è il seguiente integrale di radice di x^2+1(x^2 +1 tutto sotto radice per capirci meglio) tutto fratto x^2. Il libro suggerisce di porre x=tg t utilizzando quindi il metodo di sostituzione Grazie a coloro ke risponderanno
17
10 apr 2007, 11:19

Bob_inch
$int sqrt (3-x^2)$ $3-x^2=t^2 -> x=sqrt (3-t^2)$ $dx=-t/(sqrt(3-t^2))dt$ $int (t (-t/sqrt (3-t^2) dt)$ continuando il risultato mi viene: $-arc sen (sqrt (3-x^2)/sqrt 3)$ Cosa sbaglio?
5
18 apr 2007, 17:57

bruco
nella cinematica quando devo utilizzare la formula v1 + v2 fratto 2...vi prego risp è urgente!!
13
26 apr 2007, 16:09

Kroldar
1)Ho creato un function file .m che contiene la definizione di una funzione con 3 parametri di output da stampare a video. Quando eseguo questa funzione, oltre ai 3 parametri richiesti, mi stampa a video anche la variabile "ans" che assume il valore di uno dei 3 parametri. C'è un modo per sopprimere questo output non richiesto? 2)La seguente scrittura vuol dire che il vero vettore Vet è dato dal prodotto tra $10^(-13)$ e gli elementi stampati a ...
2
26 apr 2007, 16:04

agata6
ciao a tutti ragazzi se io ho un esercizio del genere CALCOLARE IL RESTO NELLA DIVISIONE PER 8 DI 7^100 cosa devo fare??? devo applicare il teorema di eulero-fermat??? potete spiegarmi passo passo come fare questi esercizi .....pleaseeeee domani ho l'esame
4
26 apr 2007, 07:51

needmathhelp
mi è stata fatta questa domanda: un uomo si trova su un disco di raggio 10 metri completamente senza attrito. come farà a lasciare quel posto? o è condannat a restare lì per sempre? io ho detto che nonn aveva mica pecificato se il disco era in orizzontale o no, perchè poteva benissim scivolare giù, ma non essendo un genio in fisica(e non avendola mai studiata) "magari" la mia risposta non ha molto senso. Okay, ci sono cge senza attrito non cammina, e qiundi?

BetelGauss
ho una piramide piena di massa $m$ a base triangolare e altezza $h$, che ruota intorno ad un asse passante per il vertice e parallelo alla base. è possibile che $I=(m*h^2)/18$? grazie per la consulenza

fireball1
Scusate, c'è qualcuno che mi può spiegare come si tracciano i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione in una trave (sforzo normale, sforzo di taglio e momento flettente)? In particolare c'è un esercizio che non riesco a capire. So quali sono le convenzioni della "mattonella dei segni", ma qual è il procedimento generale? Per esempio in questo caso come si può fare? Non capisco perché i diagrammi del taglio e del momento siano fatti in questo modo... Vi prego di ...

Sk_Anonymous
Dati due sottospazi vettoriali H e K, quando non è possibile costruire H+K oppure H$nnn$K?

matematicoestinto
Per favore ditemi se lo svolgimento di questo esercizio è corretto. Devo studiare la convergenza della serie $sum_(n=1)^oo(-1)^(n+1)(1/n)^alpha$ Per prima cosa studio la convergenza assoluta della serie: $sum_(n=1)^oo(1/n)^alpha$ e ottengo che se $alpha>1$ la serie converge assolutamente, di conseguenza la serie sopra è assolutamente convergente. se $0<alpha<=1$ applico il teorema di Leibinits, poichè la derivata prima della successione $1/n^alpha$ è $-alpha(1/n^2)^(alpha-1)$, e quindi è negativo ...

IlaCrazy
Salve a tutti avrei bisogno di risolvere entro oggi questi 2 esercizi.... 1. Dimostrare x induzione ke $n!>= 2^n-1$ per orgni $n>=3$ Posto il mio procedimento: - innanzitutto verifico che la legge valga per $n=3$ : $3*2*1>= 2^2 $ vero; - dico ke essa vale per un qualsiasi numero k: $k! >= 2^k-1$ (IPOTESI DI INDUZIONE); - infine dimostro ke la legge vale anke per il successivo $n=k+1$ : $(k+1)! >= 2^k$ allora... io ho considerato il ...
10
24 apr 2007, 13:51

Sk_Anonymous
Dimostrare che la successione definita da: $phi_k(t)={(1/(2^k)*e^(1/(t^2-1)),|t|<1),(0, "altrove"):},kinNN$ converge alla funzione test $phi(t)=e^(1/(t^2-1))$