Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leonida1
scrivere l'equazione delle circonferenze tangenti alle rette x+y=o e x-y=o e passante per A ($sqrt(2)/2$;$1$)
5
17 apr 2007, 23:10

p4ngm4n
salve, ci ho perso molto tempo vicino a questo integrale, ho provato anche a metterlo su derive, ma mi da errore come devo fare a risolverlo, anche perchè ne ho anche altri due molto simili . Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto Ecco l'integrale $int_0^1(e^(1-x)senx-(-2x+1)e^(x^2))dx$ a parte il fatto che si spezzetta in due non sono riuscito a fare nessun passaggio!
6
17 apr 2007, 19:47

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Avrei bisogno di capire come si dimostra che la cardinalità del prodotto cartesiano di due insiemi è uguale al prodotto tra la cardinalità del primo insieme e la cardinalità del secondo insieme. Cioè, se A e B sono 2 insiemi come si dimostra che: |A X B | = |A|* |B| ? Intuitivamente lo capisco, ma come dimostrarlo in maniera più rigorosa? Inoltre vorrei sapere, a titolo di curiosità, se c'è qualche amico che iscritto in matematica presso ...
3
26 mag 2005, 11:29

hastings1
Aiutooo!! In rappresentaz. binaria in virg mobile a 16bit (1 per il segno, e per l'esponente in eccesso $2^(e-1)$, 15-e per la parte frazionaria della mantissa normalizzata tra 1 e 2) come faccio a calcolare $e_min$ di bit per l'esponente che consente di rappres. il numero n=FF5AB9 che è in complemento a 2? Aiutatemi! é urgentissimo! serve per l'esame!
2
18 apr 2007, 08:55

antony26
Mi aiutereste a risolvere, spiegandomi i vari passaggi, questa disequazione: Cosx-senx=0, con 0
8
17 apr 2007, 15:22

maalla1
Esercizio 01 Si costruisca una classe Vettore con un main. La classe deve mantenere un array di int ------------ Definire poi 1) un metodo che prende come parametro l'array e restituisce true se l'array di interi contiene tutti pari. false altrimenti. 2) un metodo che prende come parametro l'array e restituisce la somma degli elementi 3) un metodo che restituisce l'elemento massimo dell'array 4) un metodo che prende come parametro l'array ed un intero e controlla che tutti gli ...
6
4 apr 2007, 23:44

Leonida1
Salve ho questo problema: Trovare il centro e scrivere l'equazione della circonferenza inscritta al triangolo di lati: x - y + 1 = 0 x + y - 7 = 0 x - 3y + 5 = 0 Siccome per scrivere l'equazione della circonferenza abbiamo bisogno di tre condizioni ho fatto un sistema mettendo in esso la distanza da ciascuna delle tre rette al centro a cui ho dato cordinate Xc; Yc. Una volta risolto conosco le cordinate del centro e il raggio e posso così sc rivere l'equazione. Questa ...
5
17 apr 2007, 22:15

UnKnown089
scusa non ho capito bene il concetto del trasporto di raynolds, per la descrizione euleriana dei fluidi, qualcuno è disposto a spiegarmelo grazie

hastings1
"Si definisca un codice di Hamming a 7 bit con parità pari per le cifre comprese tra 0 a 9." Che cosa sono i 7 bit, il numero di bit dedicato ai dati oppure il numero complessivo di bit (numero di dati + numero dei bit di parità)? Cosa intende per "cifre comprese tra 0 e 9"? xfavore aiutatemi. Grazie.
7
10 apr 2007, 10:25

z10h22
1)Ho le due equazioni $y=-x^2+2x$ $y=x^2-3x+2$ Devo determinare una retta parallela all'asse delle ascisse (quindi con equazione y=k) tale che la somma delle corde intercettate dalle curve con questa retta sia max. Mi aiutate a impostare la funzione f(x) da srudiare? 2)Determinare un punto P appartenente al semiasse positivo delle ascisse (quindi P(x,0)), tale che la somma delle distanze dai punti A(1,2) B(4,3) sia minima. (a questo sono riuscito a impostare, ma nn mi ...
6
17 apr 2007, 18:51

Malcolm1
[Giustamente non interesserà nulla a nessuno, ma io lo dico lo stesso: sono un po' assente in questi giorni. Godeteveli] Dunque. Ho riesumato dai meandri dei miei armadi un K6 300 con 64 mega di RAM, 3 giga di HDD e altre simpatice facezie. Mi son detto: "ma perchè non installarci un bel gentoo e mettere su un server SSH?". Così, allegro e beato, partiziono il disco con quel programma indecente che è Partition Magic, ma inspiegabilmente va tutto bene; allora metto dentro il CD di Gentoo ...
6
13 apr 2007, 11:27

davidcape1
Ecco cosa ho fatto. In x=-14 c'è un flesso?se si come faccio a sapere se è ascendente,discendente ecc. ecc.? Come cavolo viene fuori il disegno di questo grafico? io avevo pensato ad un qualcosa tipo 1/x ma questo flesso....insomma non so andare avanti.é urgente ragazzi domani ho l'esame per l'ennesima volta.Grazie a chi mi aiuta.
5
17 apr 2007, 14:50

stefanofet
Ho un dubbio su come calcolare il campo elettrico necessario a far avvenire una scarica elettrica in un gas! nell'aria per esempio è necessario un campo elettrico di 30kVolt/metro alla pressione atmosferica, ma come si calcola? Ho pensato di eguagliare l'energia di prima ionizzazione dell'azoto che è il 78% dell'aria(per semplificare presumo che l'aria sia composta da solo azoto) all'energia che gli elettroni liberi devono avere per strappare un l'elettrone piu esterno dell'azoto, a sua volta ...

M&C88
Oggi ho avuto il compito in classe potete dirmi le soluzioni e i passaggi per arrivare ad esse di questi questionari per vedere se ho fatto bene?grazie allora sono i seguenti 1)Di una funzione f(x) si sa che la derivata seconda è uguale a 2^x(2 alla x,l'esponenziale per capirci),che f'(0)=0 e che f(0) è uguale a 1 fratto logaritmo in base 2 al quadrato.Qual è f(x) 2)Dimostrare che l'equazione x^5 +10x+1 ammette una ed una sola soluzione 3)Considerare la funzione f(x)=x+e^x e dire se è ...
1
17 apr 2007, 13:56

x-free
c'è un problema che riguarda l'attrito, la massa e la forza: Un armadio appoggiatisul pavimento ha una massa di 65kg. Calcola la forza minima che si deve esercitare per spingerlo, sapendo che il coefficenta d'attrito è 0,6 Sapete la forumla da applicare che nn la trovo? e magari mi date le inverse?? grazie
4
17 apr 2007, 13:30

carmelo811
ciao a tt, mi aiutate a svolgere la derivata prima e seconda della funzione $f(x)=sqrt(1-x^3)$ ? grazie mille carmelo
7
16 apr 2007, 21:07

qwerty753
Ecco un esercizio da esame...chi mi puo' aiutare? Trovare l'integrale generale applicando il fattore integrante alle eq.seguenti: a) -ydx+(x+x^2*y^3)dy=0 b) y^2dx-(xy+x^3)dy=0
3
17 apr 2007, 10:20

Cuinie
Avrei bisogno di un aiuto con un problema di geometria.. Un prisma retto a base quadrata ha la misura dell'altezza uguale ai 5/2 del lato di base. L'area della superficie totale è uguale a quella di un cubo la cui diagonale misura 20*(radice quadrata di 3) cm. Calcola la misura del lato. Io sono riuscita a trovare la superficie totale del prisma che, se ho fatto i calcoli bene, dovrebbe essere 2400 cm....ma non riesco a capire come posso trovare la misura del lato...mi potreste dare un aiuto ...
2
16 apr 2007, 21:45

89mary-votailprof
devo rispondere ad alcuni quesiti sui logaritmi... 1)$(log_a 12)/(log_a 4)=log_a 3$ è vero o falso? è simile a questo qua 2)$(log_a m)/(log_a n)= log_a(m-n)$ ma non so cosa rispondere. io penso che la prima sia vera e la 2)falsa. 3)$(log_a x^5)^2= 25log^2_a x$ penso sia falsa. credo che venga $10log_a x$ dico bene? 4)$log_2 a =2log_4 a$ io qui ho detto vero. ho fatto questo ragionamento: $2^x=a$ e $4^x=a^2-->2^2x = a^2$ che è praticamente la stessa csa di $2^x=a$ o ...

MrEko1
Non riesco a risolvere questo problema; mi potreste aiutare nello svolgimento: Una piramide retta ha per base un rombo, le cui diagonali misurano rispettivamente 15cm e 20cm. Sapendo che la piramide è alta 8cm, calcola l'area della superficie totale e il volume. Risultati [400 cm2; 400cm3] Io svolgendo non mi trovo con i risultati, però non sono sicuro su come fare per trovare l'apotema (mezzo lato??); Grazie a chi mi darà una mano nella soluzione!!
7
16 apr 2007, 09:48