Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Qual è il minimo spazio teorico in cui si può arrestare un autoveicolo lanciato a 100 km/h? Si presuppone che l'autoveicolo abbia un sistema frenante omologabile e ruote di gomma. Si escludono sistemi frenanti pittoreschi come arpioni, controrazzi ed esplosivi. qualcuno mi da qualche spiegazione in proposito?
9
27 ago 2007, 15:03

ylaria_
Salve..!!posto alkuni esercizi sperando che qlkn m possa aiutare :( Verificare che f : --> 2x + 2 è una corrispondenza biunivoca tra tra R e R, ma non tra Z e Z. Detta y=g(x) l'espressione analitica della funzione inversa, si risolva l equazione (g(x)) elevato alla 4 =1 Sia c una circonferenza a k sia l insieme dei punti del piano esterni a c, mentre z sia l insieme delle corde di c. La funzione k--> z che associa a ogni punto P appartenente a k la corda MN ottenuta congiungendo i punti ...
3
30 ago 2007, 12:17

LoreProvi
Salve a tutti, mi sto preparando per il test di ingresso alla facoltà di ingegneria e ho trovato questo quesito al quale non ho saputo rispondere. Non dovrebbe essere molto difficile ma non vedo la soluzione... se c'è qualcuno che mi può aiutare... Il quesito è: Per quanti numeri interi positivi $n^100$ è un numero con meno di 50 cifre? a) 1 b) 2 c) 3 d) più di tre, ma comunque un numero finito e) infiniti (La risposta fornità è c) Dando per scontato che 1 soddisfa la ...
11
25 ago 2007, 17:20

Ziko1
Ho i seguenti limiti dei quali al momento non riesco a venire a capo: $lim_((x,y)->(0,0)) (y^2log (x))/((x-1)^2+y^2)$ $lim_((x,y)->(0,0)) (xsin(y-1))/(1-cos[x(y-1)])$ $lim_((x,y)->(0,0)) sin(x-2y)/(x-y)$ Qualcuno mi da una mano? Grazie 1000 in anticipo!
31
26 ago 2007, 16:44

alexic
Ciao a tutti, nel calcolare i limiti mi sono imbattuto nell'uso dello sviluppo di funzioni con le serie di taylor. Il concetto c'è e l'ho capito come si "usa", solo che accanto a quelle serie c'è un'odioso che non riesco a digerire proprio. Innanzitutto, quando inizio la sostituzione, quanti termini devo prendere? due tre cento? boh... E poi gli o piccoli come si mettono? o(x^4) se prendo fino al quarto termine? E infine, perchè "scompaiono" quasi per magia? ...
9
29 ago 2007, 17:19

geniomancato1
mi chiamo nicole sono all' ultimo anno delle superiori e ho grandi problemi con logaritmi e trigonometria ma sinceramente anke la matematica in generale mi mette davvero in difficoltà.non so più cosa fare non riesco a capire niente...qlc1 ha avuto il mio stesso problema o kmq c'è qlòc1 ke mi può consigliare?grazie xkè sono matematicamente diaperata...
37
28 ago 2007, 12:24

*LucAndrea1
Salve, non riesco a risolvere un problema di geometria. Eccolo: Sui lati di un angolo qualunque di vertice O si portino rispettivamente i segmenti OA=OB; OC=OD; i segmenti AD e BC si taglino nel punto E. Dimostrare che AD=BC; EC=ED e che il punto E sta sulla bisettrice dell'angolo dato di vertice O. Ho già risolto la prima parte del problema. In pratica ho considerato i triangoli OAD e OBC, che sono congruenti perché hanno, per ipotesi, un angolo congruente ...
12
25 ago 2007, 14:14

matematix
trattasi di un sistema: $x^2 + y^2 = 26$ $sqrt(x-y) + x = y + 6$ Non riesco proprio a farla uscire!!!! E' troppo un casino! Idem per: la somma della ipotenusa e di un cateto è s e la differenza tra la ipotenusa e l'altro cateto è d. Quanto valgono i due cateti??? Grazie mille
6
29 ago 2007, 19:06

magicopirinojr.
nel quadrilatero ABCD l'angolo A è 79°18'08'',l'angolo B è 11°21'12'' e l'angolo C è i 7/13 di D.Trova l'ampiezza di C e D.

hastings1
Come mai quando si usa il metodo di Eliminazione (o riduzione a scalini) per risolvere sistemi lineari, bisogna stare attenti a non scambiare le colonne della matrice mentre non ci sono problemi con le righe? Ad esempio: $[ [9, 3, 4, |7],[4, 3, 4, |8],[1, 1, 1, |3] ] [[ x_1],[x_2],[x_3]]$ Si tratta di una domanda d'esame, per vedere se uno ha capito il concetto. Può darsi che abbia a che fare con i sistemi di generatori? (Bho! sto ancora studiando questa parte di algebra lineare...) C'è forse un concetto importante ...
3
29 ago 2007, 14:01

Gianmaster08
Partiamo subito, cosa mi suggerireste? 1) Sei persone a, b, c, d, e, f entrano in uno scompartimento del treno co 6 posti. Sapendo che e ed f devono stare vicino al finestrino. In quanti modi si possono sedere le 6 persone? [ Soluz. 48; 4; 240; 8; 10.] 2) Quali sono le soluzioni ammissibili della seguente disequazione: sqrt(x^2-1)>2x [ Soluz. x>=-1; x=1; Nessun x reale; -1

valiensona
Ciao a tutti, qualcuno sa dim. che $sum_(n<=x)(\theta(n+h) - \theta(n))<<hx$, dove definiamo $\theta(n) = sum_(p<=n)log p$ dove p sono numeri primi? Ci giro intorno ma non ci arrivo mai... Grazie!

Apocalisse86
Potreste gentilmente dirmi la soluzione di questi quesiti e motivare la risposta??Grazie... 1) Quale delle seguenti funzioni è soluzione dell'equazione differenziale: $y'+xy''=0$ con condizione iniziale $y(e)=3$ a) $ln(x^3)+3$ b)$lnx$ c)$ln(x^3)$ d)$e^(3x)$ dove $ln$ indica il logaritmo in base $e$ 2) Calcolare l'integrale di $f(x;y)=x$ esteso a $D= \{ (x;y) in \mathbb{R}^2 : 4x \leq y \leq -x^2+5x \}$ 3)Sia $D$ il ...

Giova411
BUONASERA!!! Per me non è stato per niente facile. Se qualcuno vuole confrontare i suoi risultati... Una cosa non l'ho capita bene.... Com'é il grafico????
11
28 ago 2007, 18:37

rccc_8
$f_n(x)= nxe^(-nx) $ studiare la CP e CU su $ [0,oo) $ e la CU su $ [a,oo) $ ponendo $ y=nx $ $ lim_{n to oo}y*e^(-y)=0 $ ho quindi CP e CU su $ [0,oo) $ (mi sembra troppo facile) ma anche in questo esercizio come diavolo definisco $ a $? per me va bene uno qualunque
2
29 ago 2007, 17:09

wedge
ho una piccola lacuna voglio che l'utente inserisca una stringa di cui non conosco la lunghezza char *stringa; std::cin >> *stringa; restituisce un bel segmentation fault dove sbaglio?
5
24 ago 2007, 14:55

rccc_8
$ f_n(x)=1/(1+(n-x)^2) $ il limite tende a zero come pure il limite del Sup quindi c'è convergenza puntuale e uniforme su $ RR $ corretto?
10
25 ago 2007, 11:10

claudia f.1
ho un semplicissimo quesito da porvi, del quale però per qualche strana ragione (probabilmente perchè mi manca un po' di esercizio dopo la lunga estate e non riesco a ritrovare il ragionamento logico per arrivare ad una soluzione che mi sembri corretta) non riesco a trovare risposta: Sia S la famiglia di curve di equazione $(1-a)x^2+(3a-1)y^2+2ax+8a-4=0$ per quali valori di $ a $ tale equazione rappresenta: -una retta; -un'iperbole; -un'ellisse; -una parabola. e perchè? ...
22
28 ago 2007, 16:07

rccc_8
$ sum_{n=2}^{oo}(x^(3n)-x^(2n)) $ come si calcola la somma? ( è come $ x^n $ e quindi la somma $ s_n=1 $) il raggio di convergenza è quindi 1 ?! la derivata VI nell'origine (x=0) è nulla ?!
1
29 ago 2007, 15:30

fireball1
Se potete, datemi conferma di questi risultati (mi riferisco in particolare a Cheguevilla): Bene, mi risulta: a) Profitto netto settimanale ottimo: 380 dollari, con la produzione di 40 litri di acidox e 15 di trielix; b) Prezzi ombra: $u_1=0.16 \$ $ e $u_4=2 \$ $; c) Perdite contabili nulle; d) Valore del prezzo di vendita a partire dal quale conviene la produzione: $9.6\$ $ per litro.