Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si calcola la forza di attrazione gravitazionale del sole ad un anno luce di distanza dalla stella....potreste aiutarmi per favore

ciao a tutti
Data una retta in 3 dimensioni passante per (0,0,0) e due angoli che rappresentano "l'apertura" angolare rispetto agli assi x, z come posso risalire all'equazione della retta?

Si consideri una successione di lanci di una moneta truccata, $P(testa)=p$. Calcolare la probabilità che una sequenza di $h$ teste, cioè $h$ teste consecutive, esca prima di una sequenza di $t$ croci.

come si può dimostrare che ogni gruppo con 15 elementi è commutativo?
e in generale, quanti elementi ha il gruppo diedrale $D_n$?

Salve, vi propongo questo quesito...:
è possibile trovare una funzione $f(s)$, tale da massimizzare il valore di $\omega(s)$, ossia una seconda funzione (composta della prima) se si sa che:
$\omega^2(s)=-E\delta/\rho\cdot1/(\int_(Gamma)(\intf(s)sds)/(f(s))ds)$ , essendo $Gamma$ un percorso rettilineo aperto?
Preciso che $E$ ha le dimensioni di una pressione, $delta$ è una lunghezza (positiva), $\rho$ una densità (positiva), $s$ una coordinata lineare, misurata in ...

Dati due punti A e B posti su parti opposte rispetto ad una retta r dimostrare che il punto C di intersezione tra la retta r e il segmento AB è unico.
Ho da porvi una domanda se ho due segmenti che hanno due punti in comune allora
quale delle due affermazioni è vera?
a) essi stanno su una stessa retta
b) la loro inrersezione è un segmento.
grazie a tutti .
Fede

Giusto per un controllo:
"Sia $A$ l'insieme dei quadrati dei numeri naturali, $B$ l'insieme dei numeri naturali pari di due cifre. Determinare in piu' modi $A \cap B$",
Soluzione (due rappresentazioni):
1) $A \cap B$ è l'insieme dei quadrati dei numeri naturali pari maggiori uguali a 10 che siano il quadrato di un numero naturale.
2) $A \cap B = {n^2 : n \in P, n >= 10}$

ciao ragazzi...potreste aiutarmi a risolvere questo problema di trigonometria??
allora, dice così:
internamente al quadrato ABCD di lato l, si disegni la semicirconferenza di diametro AB e su di essa si consideri il punto P. Si determini l'ampiezza dell'angolo PAB in modo che la somma dei quadrati delle distanze di P dai vertici D e C sia l^2.
allora x iniziare io intendevo applicare il teorema della corda sulle corde PB e PA..inizio bene?? poi...come continuare?!
grazie in anticipo!

Ciao a tutti.
Avendo
$a-=b(modn)$
con
$a=k*alpha$
e
$b=k*beta$
che condizione c'è affinchè
$alpha-=beta(modn)$ ?
Alias: quando posso dividere per un numero $k$, se i due numeri $a$ e $b$ me ne danno la possiblità?
Grazie per eventuali chiarimenti.
Ciao.

Ho alcuni dubbi sulla risoluzione di questo esercizio:
"Considerare l'insieme $A$ dei punti di un quadrato e l'insieme $B$ dei punti di una retta passante per due vertici opposti del quadrato. Rappresentare l'insieme $A \cap B$".
Risoluzione:
Graficamente ho disegnato un quadrato e fatto passare la retta come diagonale, interseca il quadrato nei 2 vertici opposti. Chiamati questi vertici $P_1$ e $P_3$ ho scritto ...

Ho trovato queste tre serie e non ricordo bene come svolgerle...
$sum_(x=0)^(oo) 1/(x!) (lambda/2)^x$
$sum_(x=1)^(oo) 1/((x-1)!) (lambda/2)^(x-1)$
$sum_(x=1)^(oo) 1/((x-2)!) (lambda/2)^(x-2)$
Qualche anima buona può spiegarmi come arrivare alla loro convergenza? Dovrebbero tutte avere lo stesso risultato $e^(lambda/2)$
Thanks

Premesso che della disciplina in questione non so nulla, volevo chiedere se ci sono applicazioni della teoria dei giochi ad altri rami della matematica.

Ciao a tutti, ho fatto un errore utilizzando daemon tools ed ho cancellato l'unita d, cioè quella riservata a cd e dvd ;
C'è qualcuno che mi sappia dire come si ripristina l'unità d?
P.S.: Grazie anticipamente al solutore del mio problema

Salve a tutti...
Volevo proporre questo quesito anche se è molto noto.
Allora, non so se conoscete il gioco della roulette russa, comunque ve lo spiego in due parole.
Dunque:
due giocatori a turno premono il grilletto di una rivoltella puntata alla loro testa. La rivoltella ha una sola pallottola inserita in una delle sei posizioni possibili. Ogni turno, prima di sparare, si fa ruotare il tamburo. Il gioco continua fino a che uno dei due giocatori muore.
Volevo sapere qual'è la ...

Buonasera a tutti.A settembre ho il test di Ingegneria e ho bisogno di studiare bene fisica, il problema è che non ho nessun programma da seguire.Potete gentilmente aiutarmi con una traccia?Grazie

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuti idee e quant'altro per la risoluzione del seguente esercizio presente nell'ultimo mio esame di Fisica.
Vi prego sono disperato.
Eccolo..
Due cariche q = 1 nC sono poste sull'asse y nei punti y = a e y = -a e una carica 3q e' posta sull'asse x nel punto x = a.
a) Se a = 2 cm, calcolare la forza esercitata dalle prime due cariche sulla terza (modulo, direzione e verso).
b) Se questa viene lasciata libera di muoversi, calcolare la massima ...

Qualcuno puo' farmi qualche esempio di come si usano le formule di quadratura gaussiane ??
Magari anche senza fare i conti, ma dire se in un certo integrale lo posso usare o no e perche'.
Grazie in anticipo.

In una dispensa, dopo aver introdotto l'assioma della coppia (l'esistenza dell'insieme $z={w|w=x \vee w=y}$, viene dato come esercizio ${x,y}={y,x}$. Ma questo non segue direttamente dal fatto che $w=x \vee w=y \equiv w=y \vee w=x$?
Poi, il motivo per cui c'è bisogno dell'assioma dell'unione, è sostanzialmente perché una cosa del genere ${x \in A, x \in B |x \in A \vee x \in B}$ non è un insieme, per "colpa" delle due appartenenze a sinistra?

mi si dice:
1) se $M$ è una $sigma$-algebra nell'insieme $X$, allora $X$ si chiama spazio misurabile e gli elementi di $M$ si chiama insiemi misurabili.
2) sia $F$ una qualsiasi collezione di sottoinsiemi di $X$, allora esiste una $sigma$-algebra $M*$ tale che $FsubM*$.
a questo punto l'esercizio è:
dimostrare che l'insieme dei punti ai quali converge una ...

Salve a tutti!
Avrei necessità per un esame di economia sanitaria che a breve devo sostenere, di un aiuto dagli esperti di matematica per l'economia, perchè non ho assolutamente capito come si fa a riportare in termini monetari o numerici il "valore della vita" quando si parla di costo-efficacia ad esempio di uno o più programmi sanitari.
Non l'ho capito perchè mi mancano tutti gli elementi per arrivarci: come si fa?
Mi servirebbero spiegazioni alla portata della matematica del liceo o giù ...