Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Quando è che è possibile fare questo scambio di limite $lim_{x to x_0}lim_{y to y_0}f(x,y)=lim_{y to y_0}lim_{x to x_0}f(x,y)$ Cortesemente, potreste anche spiegarmi perchè? P.S.: scrivere $lim_{x to x_0}lim_{y to y_0}f(x,y)$ è lo stesso che scrivere $lim_{(x to x_0),(y to y_0):}f(x,y)$? P.P.S.: scrivere $lim_{x to x_0}lim_{y to y_0}f(x,y)$ è lo stesso che scrivere $lim_{x to x_0, y to y_0}f(x,y)$?
5
2 set 2007, 12:31

claudia f.1
Ciao a tutti! Ho un altro problema allora qui dice: La circonderenza $C$ di centro $O(0;0)$ e la parabola $P$ avente per asse l'asse $y$ sono tangenti in $A(1;1).<br /> Trovare le equazioni di $C$ e $P$.<br /> <br /> Facile avrei detto.<br /> <br /> circonderenza di centro O(0;0): $x^2+y^2=r^2 parabola con asse y: $y=ax^2+c$ teoricamente basterebbe mettere a sistema queste due equazioni tenendo conto di $x=1$ e $y=1$ , porre il delta dell'equazione risultante uguale a zero e ...
13
30 ago 2007, 17:00

dieghito
scusa se vi riesco a postare delle img dove ci sn delle equazioni riuscireste a farmele xke nn le ho capite.......grazie
38
31 ago 2007, 12:44

sbauscina
Scrivi l'equazione della parabola avente il vertice nell'origine e il fuoco in F (0,2) Tenendo presente che l'equazione è del tipo : $y=ax^2$ ho fatto un sistemo tra la formula del vertice e del fuoco. L'equazione della retta che risulta a me è: $y=-1/8x^2$ Ma il libro mi da: $y=1/8x^2$ Cosa sbaglio?
5
31 ago 2007, 11:00

Mega-X
Ho letto su wikipedia e su un file pdf ( http://www.fisicamente.net/RelatiTou.pdf ) che le trasformate di lorentz portano un sistema di riferimento inerziale in un altro inerziale, e da li si è dedotto che non si può superare la velocità della luce (per via del parametro $gamma$, contrazione delle lunghezze, ecc. ecc.) Se ora noi immaginiamo un tipo di trasformata tale che porta un sistema di riferimento inerziale ad un sistema di riferimento NON inerziale, esempio una macchina in curva a velocità ...

raff5184
Sto studiando le tecniche di discesa del gradiente e del gradiente coniugato applicate alla risoluzione di un sistema di equazioni lineari del tipo $hatA*vecx=vecb$, supponiamo $hatA$ matrice SPD. Si vede che lo studio di tale problema è equivalente a studiare il funzionale $F(vecx)=(hatA*vecx,vecx) -2(vecb,vecx)$ ossia a trovare i minimi di tale funzionale. [0] un funzionale è, in breve, una funzione di funzioni...Ma in questo caso non riesco a "vederlo". Imponendo il gradiente del funzionale ...

wedge
ultimamente sto inondando questa sezione ho bisogno di un client ssh (semplice da usare) per connettermi ad un cluster remoto con unix. al momento ho putty, ma non supporta le applicazioni grafiche, cosa che mi serve. avete qualche consiglio? non posso prescindere dal fatto che sia per WinXP, visto che ho rinunciato a far riconoscere il mio modem ADSL a Linux grazie
3
2 set 2007, 18:38

Sk_Anonymous
Sia $A$ un anello commutativo unitario. Far vedere che $\char(A)=\char(A[x])$. Osserviamo banalmente che $1_A=1_(A[x])$. Ora la caratteristica di un anello commutativo unitario corrisponde all'ordine dell'unità rispetto alla somma (si pone $\char(A)=0$ se tale ordine è infinito). Essendo $A$ contenuto in $A[x]$, abbiamo immediatamente la tesi. Ditemi se questa dimostrazione è almeno impostata correttamente

sastra81
avrei da porre i seguenti quesiti se c'e' qualcuno che potrebbe darmi una mano .... se io considero una funzione di produzione del tipo Q=L^(0.25)*K^(0.75). Se L aumenta dell' 8% e K aumenta dell 4% Q aumentera di quanto in percentuale? Vorrei inoltre capire(questa è un'altra domanda: se io introduco una tassa sui profitti da parte di una impresa che ha l'obbiettivo di rendere massimi i propri profitti cosa accade ? vi do le seguenti affermazioni mi dite quale è quella ...

deltaX1
salve, ho il seguente integrale: integr[-inf,x](sin e^-2t * e^-2t dt) Come risolverlo?Mi risulta non sia integrabile ma mi chiedo FORMALMENTE su carta come trattarlo.. Grazie mille
7
2 set 2007, 12:09

Skeggia1
Salve a tutti! E' il mio primo messaggio, innanzitutto faccio il complimenti per il sito e il forum!! Sono un studente universitario del primo anno e sto preparando l'esame di analisi matematica.....premetto che ho delle difficoltà in questa materia e per qst sono qui a chiedere il vostro aiuto.... Io dovrei effettuare lo studio della seguente funzione: $F(x)= x^(2) * e^(-x)$ vorrei sapere il Campo di esistenza e lo studio del segno.....io l'ho calcolato ma non sono sicuro di averlo ...
24
2 set 2007, 11:25

Giova411
Come si chiama quel cubo che ha i quadratini colorati? Kubric o Rubik? C'é qualcuno di voi che sa ricostruire i colori esatti per ciascun lato? A me l'avevano regalato da bimbo e mi ha fatto incavolare, ricordo di averlo preso a martellate... Poi l'altro giorno l'ho comprato e mi ha già fatto arrabbiare, ma non trovo il martello... Mi sa che...

Aethelmyth
Sono vere le seguenti affermazioni? A)$(a-b)^4 = a^4-4a^3b+6a^2b^2-4ab^3+b^4$ B)Il prodotto di due numeri interi x e y, entrambi diversi da 1, divide 100; se ne può dedurre che: -almeno uno dei due è multiplo di 5 -almeno uno dei due è pari
4
2 set 2007, 12:57

Giova411
Questo è l'ultimo che ho trovato... Non divertitevi troppo però...

G.D.5
Buon giorno amici matematici e appassionati di matematica (ho coniato G. Meda!!! ). Stamattina mi sono svegliato (non so perché) con in testa il pensiero di provare a fare una piccola dimostrazione del fatto che i numeri razionali sono infiniti. Partendo dalle mie piccole e modestissime basi matematiche ho partorito queste due fesserie (chiedo scusa se il termine non fosse gradito a qualcuno): fesseria numero 1 Siano dati due numeri razionali $a/b$ e ...
9
1 set 2007, 12:37

srdlsn1
Salve a tutti. ho il seguente problema: dato un polinomio in Z[x] di grano n è possibile predire quante sono le sue radici reali senza cercarle esplicitamente? Qualcuno può aiutarmi? Esiste una regola valida anche solo in casi specifici?
4
1 set 2007, 21:00

G.D.5
Se il polinomio $P(x):=3x^3-sqrt2x+9/4$ è un polinomio a coefficienti reali e il polinomio $P(x):=(3+2i)x^2+(sqrt3-7i)x+4i$ è a coefficienti complessi, il polinomio $P(x):=3x^6-(2+i)x^3+2ix^2$ è a coefficienti reali o complessi? Siccome $RR subset CC$, mica è sbagliato dire che anche $P(x):=x^3+x^2+4x-sqrt5$ è a coefficienti complesse?
7
1 set 2007, 22:41

miriam113
Ciao a tutti, è la prima volta che vi scrivo e volevo sapere una piccola info sulle potenze . Mi scuso da prima, ma non sapevo se postare questo topic per scuole medie o superiori. Il mio quesito è questo: Nelle potenze, ogni numero elevato a 0 fa 1, es : 5 elevato a 0 fa 1 3 elevato a 0 fa 1, ecc. Ma non riesco a capire il perchè, potreste gentilmente spiegarmi con un esempio il perchè di tutto ciò, grazie
15
31 ago 2007, 14:19

Sk_Anonymous
sia $f: RR^2->RR<br /> $f(x,y)=(xy)/(sqrt(x^2+y^2))sin(1/(x^2+y^2))+y$ se $(x,y)!=(0,0) =0 se $(x,y)=(0,0)<br /> (ho dimenticato come si mette la graffa per definire funzioni a tratti del genere...)<br /> <br /> <br /> determinare gli insiemi di continuità, derivabilità a differenziabilità<br /> <br /> 1) continuità<br /> <br /> f è continua in $RR^2\\{(0,0)}$ essendo composta di funzioni continue in tale insieme;<br /> verifichiamo la continuità in (0,0)<br /> <br /> $(xy)/(sqrt(x^2+y^2))sin(1/(x^2+y^2))$ può essere convergente se il primo fattore è convergente, essendo il seno una funzione definitivamente limitata per $(x,y)->(0,0) quindi basta considerare $lim_((x,y)->(0,0))(xy)/(sqrt(x^2+y^2))<br /> <br /> $0(0,0) quindi ...

ditek
cos'è?
15
31 ago 2007, 17:53