Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, il mio problema è il seguente.
Ho un oggetto che possiede un metodo di tipo boolean; all'avvio del programma viene avviato un timer che ogni secondo rileva il tempo $t$ trascorso dall'istante iniziale. Allora il metodo deve restituire true con una probabilità data di volta in volta da $e^(-t/tau)$ dove $tau$ è una certa costante positiva.
Come posso fare per ottenere questa probabilità?

$ f_n(x)=sin(x) + (2n)/(1+n^2x^2) $ con $ x in [0,oo) $
per $ x=0 $ $ lim_{n to oo}(2n)/(1+n^2x^2)=0 $ c'è C.Puntuale
per $ x>0 $ come si fa?
e la C.Uniforme su $ [1,oo) $ ? come "gestisco" $ sin(x) $ ?

Calcolare
$lim_(ntooo)(x^2|2x+1|+x)/(1+|x|^n)

Cito testualmente da un vecchio esame:
Trovare,se esiste,la più piccola costante C tale che
$1+x^2<=C*e^|x|$
Io ho ragionato così se x=0 vale l'uguale,quindi sarà $C>=1$.
Poi ho pensato ai grafici delle due funzioni e mi è sembrato a okkio che nn si intersecassero mai,per verifica ho fatto al pc il grafico di $e^x-x^2-1$ e la funzione nn ha zeri.
è vero che qsta notte ho dormito poco ,ma mi sembra corretto!!
Quindi C=1??Certo se è così ke esame del ca...

Ciao a tutti sto ripassando la termodinamica per un esame di meccanica statistica.
Sinceramente non mi ricordo più nulla, per cui in pratica la sto ristudiando daccapo
Sono giunto ad un punto della dispensa che riguarda il teorema di Carnot e quello di Clausius in pratica.
Posto la pagina per far capire il punto che non riesco a comprendere...
http://img254.imageshack.us/img254/451/carnot1gm4.png
Dice (parlando di due cicli di Carnot):
[...]
Nel primo ciclo Q' è il calore assorbito, Q il calore ceduto e ...

Salve a tutti!
Ho l'esame di Geometria fra venti giorni ma, nonostante abbia consultato più libri, non ho ancora ben chiaro il significato del sottospazio nucleo $Ker(A)$ associato ad una trasformazione lineare (al di là della definizione $Ker(A)={bb x in RR | A bb x= bb 0}$).
Ancor meno ho chiaro il metodo per trovarne una base ed il perché sia così...
Se ho fatto una domanda troppo stupida, insultatemi pure .
Ciao

Ciao.
Mi sto esercitando sui limiti, in particolare su quelli delle funzioni trigonometriche. Alcune volte il mio libro per risolverli va ad usare le varie formule trigonometriche. Ad esempio in un limite mi trovo:
$sqrt{1-cosx}$
E lui lo trasforma, attraverso la formula di bisezione, in:
$2sen1/2x$
Però non capisco perché!!!! La formula di bisezione dice che $senx/2=+-sqrt{(1-cosx)/2}$. Ma da qui come ha fatto a portarla in quella forma?
Grazie.

$(log_(1/2)x)^2+3log_(1/2)(x+4)>0$
Come si risolve?

Qualcuno mi aiuta con questo esercizio?
Dimostrare che tra $ZZ[sqrt(2)]$ e $ZZ[3sqrt(2)]$, dove con $3sqrt(2)$ intendo la radice cubica di 2, non esiste alcun isomorfismo di anelli.
Supponiamo per assurdo che un tale isomorfismo esista.
Abbiamo visto a lezione che l'unico automorfismo da $ZZ$ in sè stesso è l'identità (la dimostrazione è facile e la so). Quindi questo deve valere anche per gli anelli sopra scritti, con la restrizione a $ZZ$.
Però ...

Ho un'elica cilindrica con un certo raggio R, una certa altezza H e un certo passo P, ovvero la distanza verticale tra 2 punti con le medesime coordinate x e y.
Qual è la sua lunghezza?
Grazie

(xal quadrato -7) (xal quadrato + 5)0
Qualcuno le sa risolvere????

Non so se è il posto giusto questo... al più mi appello agli amministratori: spostatemi!
Spesso in letteratura fantascentifica ho incontrato il concetto di "iperspazio": grazie ai "balzi nell'iperspazio" diviene possibile effettuare viaggi lunghissimi in poco tempo..
La mia domanda è: ma l'iperspazio è stato inventato dalla scienza, e poi è stato sfruttato dalla letteratura, o è un prodotto della letteratura, e a causa di questa invenzione la scienza ha provato a capire cos'è?
E poi ...
premetto di aver prima effettuato una ricerca sul forum, ma non ho trovato quello che cercavo, anche perche' i topic trovati sono stati veramente tanti... comunque la domanda e' la seguente:
con tale software e' possibile oltre ad avere la soluzione di un'equazione, anche lo svolgimento, cioe' i passi necessari per arrivare alla soluzione? Grazie.

Ragazzi scusate mille ma vorrei un aiutino da voi.
Molto spesso incontro nei problemi di moto uniformemente accellerato i problemi del tipo:
"un auto passa alla velocita di 30m/s davanti a 1 auto della polizia.ferma x il controllo della velocita.l auto della polizia parte dopo 7.2 secondi con accelerazione di 2 m/s quadro.
Nell ipotesi che l accelerazione si mantenga costante calcolare la distanza che dovra avere l auto della polizia per raggiungere l automobile nell intervallo di tempo ...

Salva a tutti.
Mi servirebbe un metodo generale per determinare l'inverso di un generico elemento non nullo del seguente campo:
$(QQ[x])/((x^2+1))
Grazie a chi mi risponderà

Miei saggi amici
Come si risolve un problema di questo tipo?

"Eredir":Sia $f(x)$ la funzione costituita da triangoli di altezza $|k|$ e base $2 / |k|^3$ per ogni $k in ZZ - {0}$ (per $k = 0$ la poniamo uguale a zero).
L'area del k-esimo triangolo è chiaramente data da $A_k = 1/2 * 2/(|k|^3) * |k| = 1 / (k^2)$.
Quindi l'integrale si riduce semplicemente alla somma di queste aree, ovvero $f(x) = \int_(-oo)^(+oo) f(x) dx = 2 \sum_(k=1)^(+oo) A_k = \pi^2 / 3$.
quello che vedete sopra è stato preso dalla sezione "giochi matematici" e in particolare dal seguente ...

visto che sto ripassando, se vuoi mandami gli esercizi, l'indirizzo ce l'hai. possibilmente con i risultati.. per termodinamica nn saprei, ti ho già spiegato

Sapreste darmi qualche suggerimento?
Prima TRANCHE:
2. Sapendo che log10 25 = c, quanto vale log10 5 ?
A) c^-2
B) 2c
C) c^1/2
D) c/2
E) c^2
3. Andrea, Barbara e Carlo parlano dei loro studi universitari:
Andrea: “Se Carlo si iscrive a ingegneria, mi iscrivo anch’io”
Barbara: “Esattamente due di noi si iscriveranno ad ingegneria”.
Da queste affermazioni possiamo dedurre che:
A) Andrea si iscriverà ad ingegneria
B) Andrea non si iscriverà ad ingegneria
C) Barbara si ...

Un grosso pesce avente massa di 8,0 Kg, mentre nuota alla velocità di 0,50 m/s, incontra un altro pesce di massa 0,50 Kg che sfortunatamente si muove nella stessa direzione del primo e in verso opposto alla velocità di 2,0 m/s. Calcolare la velocità del pesce più grosso dopo che, in un solo boccone, ha inghiottito quello più piccolo.
Soluzione [ 0,35 m/s, nel verso del moto del pesce più grosso]