Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aristotele2
Un protone (carica $q=1,6*10^-19 C$ $m=1,67*10^-27 kg$)parte dalla condizione di quiete dall’armatura positiva di un condensatore piano e viene accelerato verso l’armatura negativa dal campo elettrico.La d.d.p. è $2100 V$,il protone esce dal condensatore attraverso un piccolo foro nell’armatura negativa e si muove a velocità costante v finchè non entra in una regione dello spazio in cui esiste un campo magnetico uniforme B. ortogonale a v di modulo $0,10 T$. Determinare ...

lupomatematico
Sul libro di analisi definendo la funzione potenza $y=x^a$ sta scritto che se $a$ è un numero naturale essa è definita in tutto $R$ se invece $a$ è un qualsiasi numero reale non naturale essa è definita in $[0,+oo[$ oppure $]0,+oo[$ a seconda che $a$ sia positivo o negativo. Mi sorge ora il seguente dubbio ,secondo tal definizione quindi $y=x^(1/3)$ è definita in $[0,+oo[$ mentre da una vita ai ...

sentinella86
Quale è il momento di interzia di un triangolo rettangolo, che ha una cerniera applicata in un estremo che congiunge cateto e ipotenusa?

celeste4
Ciao1 come faccio a dimostrare che $D_8xZZ_2xZZ_2$ e $D_4xZZ_4xZZ_2$ non sono isomorfi? (Per $D_4$ intendo il gruppo diedrale di 8 elementi, per $D_8$ ovviamente quello di 16 elementi)

miuemia
qual è la cardinalità delle rette del piano??? domanda facile...però carjavascript:emoticon(':-D') javascript:emoticon(':-D')ina...ovviamente mi dovete dire il perchè non solo il risultato...

Pivot1
Ciao a tutti. Volevo delle spiegazioni in merito alla corrosione chimica in particolare... Per quanto riguarda la corrosione chimica o a secco, esistono diversi tipi di aggressioni sia liquide che gassose che possono manifestarsi sui metalli. Mentre tutte le altre sostanze , come l'anidride solforosa o gli acidi, formano col metallo composti che non esercitano alcuna azione protettiva l'ossigeno forma col metallo una pellicola protettiva (ossido appunto) che lo protegge dall'ambiente ...

firimbindr
Si dimostri che una serie con termini tutti positivi (o tutti negativi) è necessariamente convergente o divergente, voi come lo dimostrereste? grazie
3
12 lug 2007, 13:46

remo2
1-un blocco di massa M=150 Kg si muove verso l'alto per mezzo di un cavo collegato ad un motore.Si calcoli la tensione del cavo e la potenza media ed istantanea del motore nei due casi: a-il corpo si muove con V=cost.=2 m/s b-si muove con a=cost.=0,4 m/s^2 per un tempo t=5 sproblema 1: a) ∑Fx=0 ∑Fy=Mg-T=0 v=cost a=0 T=Mg=150⋅9,81=1471,5N i vettori F e v sono paralleli quindi P=Fv=1471,5⋅2=2943W=3KW la potenza istantanea e media coincidono b)∑Fx=0 ∑Fy=Mg-T=Ma ...

tristimonia
contributi per una bibliografia dell'infinito - 2 John D. Barrow - L'infinito. Breve guida ai confini dello spazio e del tempo Mondadori, 2006, pag.312, brossura, 13,5 x 20,0 ISBN 8804559810 9,40 Euro. John David Barrow, come cita Wikipedia, è professore di matematica a Cambridge ed eminente cosmologo: "autore di centinaia di articoli e di decine di saggi tradotti in ventotto lingue è considerato uno dei maggiori esperti al mondo della moderna ricerca cosmologica". Il professor Barrow ...
1
11 lug 2007, 13:13

indovina
ho kapito il procedimento ma nn mi viene....sti calcoli.... allora il prblema è: dal punto [math]P(-2;11)[/math] CONDUCI Le rette che staccano sulla circonferenza con centro [math] C(-4;5) [/math] e raggio [math] r=5 [/math] una corda AB di unghezza radical 20
2
10 lug 2007, 22:49

stokesNavier
Ciao amici, qualcuno sa dirmi per quali s converge la serie o diverge o e' indeterminata? an=(n^2+n-1)/(n^2+1)^s grazie a tutti. michele.

Nebula2
non sono sicuro di una cosa. $f in o(x^2) rArr f' in o(x)$? dato che se vale l'hp $f(x)=g(x) x^2$ con $g rarr 0$, $f'(x)=g'(x) x^2 + 2 g(x) x = [g'(x) x +2 g(x) ]x$ e $g'(x) x +2 g(x)$ può non tendere a zero. sbaglio?
3
10 lug 2007, 20:57

Akillez
Il correlogramma cosa è? Come va letto?

Sabri871
Vorrei sapere,se possibile, come si risolve questo esercizio: "Si assuma che il valore della merce rubata ogni anno nei grandi magazzini,con fatturato compreso tra i 10 e i 15 milioni di euro, abbia una distribuzione normale.Da un'indagine condotta su un numero molto elevato di grandi magazzini, è stato calcolato che in un anno la media dei furti è stata di 560 mila euro,con range interquartile di 134 mila euro.Qual'è la probabilità che un grande magazzino subisca in un anno furti per un ...
3
11 lug 2007, 12:22

nikolasboy
in un moto del proiettile devo calcolare la posizione x e da quale quota y il moto ha iniziato il suo moto. Ho tutti dati velocità,tempo angolo di inclinazione....l'unico problema è ke la velocità ce l'ho espressa in km/h ed il tempo in secondi....come faccio a calcolare X=Vx0t mi ritrovo con valori esagerati perchè il tempo è 10 s e la componente della velocità orizzontale è 450 Km/h

BetelGauss
un sistema è costituito da una piattaforma circolare di massa M e raggio R che può ruotare senza attrito intorno a un asse passante per il suo centro fissato al suolo, e da un disco di massa m e raggio r che può ruotare senza attrito intorno a un asse verticale passante per il so centro e fissato a una distanza d dall'asse della piattaforma. Le direzioni degli assi sono le stesse.Con un motore si porta la piattaforma a velocità angolare $omega$.calcolare il lavoro fornito dal ...

enigmagame
Supponendo di avere questo schema concettuale: devo progettare lo schema relazionale della base di dati, indicando esplicitamente per ogni relazione dello schema relazionale, le chiavi primarie, gli attributi che possono contenere valori nulli e i vincoli di integrità ...
20
6 lug 2007, 13:45

rico
Ciao, ho un problema con una funzione termodinamica... esattamente: $(Delta_(mix)G_m)^(reg)=RT[(1-x_2)ln(1-x_2)+x_2lnx_2]+wx_2-w(x_2)^2$ se fisso $w>0$ e si studia l andamento in funzione di $x_2$ per differenti valori di T, si puo vedere che per valori di RT sufficientemente bassi rispetto a $w$ la funzione presenta due massimi ed un minimo. Questo vuol dire che per questi valori di T l equazione di prima eguagliata a zero deve avere quattro radici distinte (4zeri).La posizione degli zeri si avvicina ...
16
10 lug 2007, 20:29

massimiliano841
Qualcuno può darmi una spiegazione riguardo alla circuitazione del campo magnetico? Cos'è e che relazione c'è col teorema di Ampere? Può sembrare banale ma nel mio libro di fisica questa parola non compare proprio (forse c'è qualche altro modo per indicarla)

Trave1
Sono un pò(forse tanto)arruginito sapendo che $ds=R*d(theta)$ qual'è il passagio che porta da $lambda*ds*cos(theta)$ a $lambda*d(cos(theta))$?(si semplifica R con il denominatore) Spero abbia scritto giusto.....in caso sia necessario scrivere tutta la formula la scrivo Grazie
4
11 lug 2007, 18:42