Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Quando si converte un numero decimale in floating point su 32 bit e viene chiesta una precisione assoluta , senza specificare
di quanto deve essere la precisione , e sottointeso che questa sia di $1/10$?
Grazie
Ben

Ragazzi potreste aiutarmi con questo quesito?
Quanti sono i numeri naturali formati da tre cifre significative distinte? [Il risultato è 648]
Grazie a tutti anticipatamente

ciao ragazzi, non riesco a risolvere questa operazione...
qualcuno mi saprebbe dare una dritta?

Allora ragazzi cari ho bisogno di voi! I want you....
Solo per l'ultimo punto....
I primi due credo di averli fatti bene.
(Se qualcuno è interessato ai primi 2 punti.... Basta chiedere e li posto per benino!! )
Al punto c ho pensato:
Però non so che fare... Cosa devo trovare? $P(Z<z)$? Ma col $z>1$ come si fa?!
Spero mi aiuterete!
Grazie!

Salve a tutti volevo proporvi questo esercizio sul quale ho delle perplessità
Un disco bucato ruota intorno all'asse $y$ come in figura (vedi link)
http://xoomer.alice.it/ing.matematici/disco_bucato.jpg
Viene richiesto di calcolare la risultante delle reazioni vincolari e il momento risultante delle reazioni vincolari.
Allora il momento delle forze esterne è
$M^(e) (o) =\frac(d)(dt) K(o)$
dove $K(o)$ è il momento della quantità di moto pari a $\sigma (o)\omega$, $\sigma (o)$ è il tensore di ...

Ecco l'esercizio di Algebra del giorno
Discutere la riducibilità di $f(x)=6x^5-10x^4+10x^3+4x-8$ in $ZZ_5[x]$, $ZZ[x]$ e $QQ[x]$.
Chiaramente in $ZZ[x]$ vale che $f(x)=2*f_1(x)$, con $f_1(x)=2x^5+5x^4+5x^3+2x-4$.
Osserviamo che $f(x)$ non è primitivo in $ZZ[x]$, quindi $f(x)$ non è irriducibile su $ZZ$. Consideriamo ora la 5-proiezione: "proiettando" $f(x)$ otteniamo $x^5-x+2$, irriducibile su ...

Scusate lo stress.... Una volta scaricati i file, quando da download completo, come faccio a salvare tutti i file nel mio computer, che non vedo nessuna voce, neanche cliccandoci sopra con il mouse, nè con il tasto destro?
Grazie di nuovo....

Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha idea di come poter svolgere questo tipo di esercizio:
1)Delle funzioni y = c * log x e y = sin{r* x+h} quale si adatta meglio ai punti (1, 1.5), (2, 2), (4, 3), (9, 5)?
2)Delle funzioni y = c * x^(-½) e y = log{r * x+h} quale si adatta meglio ai punti (1, 1.5), (2, 2), (4, 3), (9, 5)?
3) Per interpolare i punti (1, 5), (2,3), (4,1.5 e (6, 0.5), lo statistico è incerto se assumere la legge f(x) = b/x oppure la g(x) = c log x ...

formule di Poisson
$dotvecepsilon_1=vecomegaxxvecepsilon_1$
$dotvecepsilon_2=vecomegaxxvecepsilon_2$
$dotvecepsilon_3=vecomegaxxvecepsilon_3$
moltiplicando vettorialmente a sinistra ciascuna formula per il versore omologo, tenendo conto dell'espressione del doppio prodotto vettoriale e sommando si dovrebbe ottenere:
$vecomega=1/2[vecepsilon_1xxdotvecepsilon_1+vecepsilon_2xxdotvecepsilon_2+vecepsilon_3xxdotvecepsilon_3]$
....ma non mi torna......
$vecepsilon_1xxdotvecepsilon_1=vecepsilon_1xx(vecomegaxxvecepsilon_1)=(vecepsilon_1*vecepsilon_1)vecomega-(vecepsilon_1*vecomega)vecepsilon_1=-(vecepsilon_1*vecomega)vecepsilon_1$
$vecepsilon_2xxdotvecepsilon_2=vecepsilon_2xx(vecomegaxxvecepsilon_2)=(vecepsilon_2*vecepsilon_2)vecomega-(vecepsilon_2*vecomega)vecepsilon_2=-(vecepsilon_2*vecomega)vecepsilon_2$
$vecepsilon_3xxdotvecepsilon_3=vecepsilon_3xx(vecomegaxxvecepsilon_3)=(vecepsilon_3*vecepsilon_3)vecomega-(vecepsilon_3*vecomega)vecepsilon_3=-(vecepsilon_3*vecomega)vecepsilon_3$
e ora $1/2$ da dove salta fuori? (Bordoni Meccanica Razionale pag 83)
grazie
ciao

Salve a tutti,sto ricavando l'andamento del campo elettrico e del potenziale elettrostatico all'interno ed all'esterno di distribuzioni di carica,cilindrica e sferica.
Vanno considerate piene e con densità volumica di carica $rho$ costante
Gradirei deste un'occhiata ai miei calcoli e vedere se ci son errori
CILINDRO:
Raggio r,lunghezza L
r>R
Campo elettrico- utilizzando il teorema di Gauss per r>R individuo una superficie Gaussiana di raggio r e considero la carica ...
Innanzitutto mi scuso se questa non è la sezione adatta in cui postare.
Detto questo,mi sono appena diplomata e tra 4 giorni ho il test di medicina e facendo qualche esercizio di probabilità ho trovato difficoltà in quanto a scuola non l'ho fatto bene o per lo meno ho fatto il calcolo combinatorio che negli esercizi che svolgo non sembra essere utile..
Vi sarei "GRATA" se riusciste a farmi entrare questa probabilità nel cervello,magari un passo alla volta cosi magari si rivela una ...
Ieri mi è arrivata questa e-mail
Non serviva Nostradamus per capire che era una truffa (tant'è che mi son divertito a inserire, nel loro sito, user e password, indovinate quali...).
Ma quello che mi chiedo è un'altra cosa: come hanno fatto a risalire al mio indirizzo e-mail?

Qualcuno può indicarmi qualche link (non troppo avanzato...) sul gas di Lorentz? Possibilmente in italiano, ma va benissimo anche l'inglese.
Grazie in ogni caso, ciao a tutti!

salve a tutti!!
io vorrei chiedervi di darmi una mano con questi esercizi, perchè io non so da dove cominciare!!! http://i85.photobucket.com/albums/k52/pedrofra/img184.jpg
grazie in anticipo...;)

Il taccuino segreto di Cartesio - Aczel Amir D. - Mondadori
Un libro davvero molto bello. L'ho divorato in 3 giorni e devo dire che sono rimasto molto contento.
La vita di Renè Descartes fa capire molte cose di quel tempo e dell'influenza della chiesa su persone del calibro di Cartesio e di tutti i suoi amici compreso Mersenne...
Consiglio a tutti di leggerlo e se qualcuno lo avesse fatto vorrei sapere cosa ne pensa...
grazie a tutti
ciao

Salve a tutti, ho fatto un paio di esercizi, vorrei kiedervi se qualcuno potesse controllare se li ho fatti bene:
1- Un auto percorre un tratto di 800 Km in 10 ore. Sapendo ke ha effettuato 3 soste di 20 min, calcola la velocità media in
"m/s".
(siccome ha fatto 3 soste da 20 minuti, ho tolto 1 ora dal tempo complessivo, quindi 9 ore)
ho usato la formula: x(t)-x(0) = 1/2 vt e mi sono trovato v= 49,38 m/s circa
2- Un auto parte da ferma e percorre un tratto L, con ...

Sia A un dominio fattoriale. Dimostrare che $U(A)=U(A[x])$.
E' evidente che $U(A)$ è contenuto in $U(A[x])$.
Dimostriamo ora l'altra inclusione. Sia $f(x)\inA[x]$: se ha grado 0 questo polinomio appartiene ad $A$ (è una costante non nulla). Se ha grado strettamente maggiore di 0, $f(x)$ non è invertibile: se infatti per assurdo esistesse $g(x)\inA[x]$ inverso di $f(x)$ allora avremmo prodotti di elementi di ...
Verificare che il triangolo A(0,0), B(2,2), C( 1 $-sqrt3$, 1 $+sqrt3$) è equilatero e calcolarne l'area.
Ho operato cosi:
1) ho trovato la misura dei segmenti AB, BC e AC -----> la loro misura è: $sqrt8$ unità
2) ho calcolato il coefficiente angolare della retta AB e inifine tutta l'equazione della retta -------> $y=x$
3) con la formula distanza/punto-retta (rapporto tra l'equazione della retta scritta in forma implicita, dove al posto della x e ...

Ciao a tutti, son partito con i flussi da un po ma ancora ci capisco ben poco...Adesso ve ne espongo uno che non mi torna.
L'esercizio è:
Calcolare
$int int_S <F,n> ds$
dove
$F: RR^3 -> RR^3$ è definito da $F(x,y,z)=(x,y,-2z)$
ed
$S= {(x,y,z) in RR^3: x^2+z^2>=16 ; x^2+y^2+z^2=25}$
considerando la normale $n$ interna.
Ecco il mio problema èquasi sicuramente questo:
come prendo la normale?!?
Per quanto ho capito devo dividerla in 2, con $z>0$ e $z<0$ perchè le proiezioni di ...

$int z^2/(senh(2piz)) dz$
E' un integrale chiuso su una circonferenza di raggio 3/4 centrata nell'origine del piano complesso, percorsa in senso antiorario.
Come lo risolvereste? Io ho trovato 2 singolarità in z=0 e z=-i/2 ma non riesco a capire di che tipo sono.......