Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora, la potenza a regime sinusoidale è
$p=v*i$
sviluppando i calcoli trovo che $p=v*i=V_m*cos(wt)*I_m*cos(wt+ alpha)$
ok, ora viene il passaggio oscuro:
$((V_m*I_M)/2)*cos(alpha)+((V_m*I_M)/2)*cos(2wt+alpha)$
il problema è che mi sfuggon tutti i passaggi intermedi. Se qualche supermatematico di voi potesse scrivermeli mi farebbe molto piacere.
Attendo riscontri!
Sto guardando ora i vecchi libri del liceo, c'entrano qualcosa le maledette formule di Werner???

Si considerino in $ZZ[x]$ i polinomi $f(x)=x^3+x+1$ e $g(x)=x^4+x^2+1$ e gli ideali $I=(2,f(x))$ e $J=(2,g(x))$.
a) determinare quale degli ideali $I$ e $J$ è primo;
b) determinare quale degli ideali $I$ e $J$ è massimale.
Questo è quello che sono riuscito a dedurre.
Sappiamo che se un ideale è massimale allora è primo (il viceversa, in generale, non vale). Abbiamo che $(x^2+x+1)^2=x^4+x^2+1+2x^3+2x+2x^2$ appartiene a ...

Sia {$X_1$,$X_2$,...} una successione di variabili casuali al quadrato sommabili e quindi una successione di elementi di $L^2$ (attenzione: il limite della successione potrebbe non essere al quadrato sommabile).
La domanda è questa: gli elementi di questa successione generano un sottospazio di $L^2$ o no? Se no quali sono le condizioni che gli elementi della successione devono soddisfare perchè la risposta alla domanda sia sì?
Caffè e ...

sottigliezze:
data ${f_n}_(n in NN)$ $f_n:A->RR$
e $f:A->RR$
diciamo che ${f_n}$ converge uniformemente a $f$ se $ forall epsilon>0 exists ni>0 s.t. forall n >= ni : forall x in A : |f_n(x)-f(x)|<epsilon$
ma se ${f_n}$ converge uniformemente a $f$, $f_n$ è limitata?
analogo problema con le serie: se $sum f_n$ converge uniformemente $f_n$ è limitata?

Scusate la mia ignoranza, ma perchè in periodi di crisi delle borse (come questo) una banca centrale immette liquidità sul mercato?

ho un semplicissimo quesito da porvi, del quale però per qualche strana ragione (probabilmente perchè mi manca un po' di esercizio dopo la lunga estate e non riesco a ritrovare il ragionamento logico per arrivare ad una soluzione che mi sembri corretta) non riesco a trovare risposta:
Sia S la famiglia di curve di equazione $ (1-a)x^2 + (3a-1)y^2 + 2ax + 8a - 4 =0 $
per quali valori di $ a $ tale equazione rappresenta:
-una retta;
-un'iperbole;
-un'ellisse;
-una parabola.
e perchè?
qualcuno ...

ciao , premesso , di matematica so poco, avevo bisogno di trovare ogni quanto un fatto puo' succedere . Problema :
ho questi dati :
un evento mi accade ogni 2,04746E-05 trovato da 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49
e nel 95.65% accade quello che non mi serve .
Devo trovare quante volte deve succedere un evento perche' quel 4.35% accada sicuramente una volta e se potete dirmi come avete fatto .
Grazie .

dovrei risolvere questo problema
un triangolo isoscele di perimetro 64 cm ha il lato obliquo = ai 5/6 della base che a sua volta è = ai 3/2 dell'altezza
calcolare l'area del triangolo
grazie
Sono nuovamente alle prese con un problema... c'e' qualcosa che non capisco e sul libro di testo non ci sono esempi e/o ulteriori spiegazioni.
Il sistema e' il seguente:
$x-3y-z=0<br />
$2x+5y+2z=0
$5x-4y-z=0
il cui determinante D=0, che e' la condizione necessaria per risolvere il sistema.
|1 -3 -1|
| 2 5 2 | = (-5+8)+3(-2-10)-(-8-25) = 0 (svolto sulla prima riga del determinante)
| 5 -4 -1|
Ok, allora provo a calcolare il complemento algebrico degli elementi della ...

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_delle_restrizioni
la domanda è riferita a quello che viene enunciato come secondo teorema delle restrizioni:
se al posto di avere $2$ sottoinsiemi $B_1,B_2$ di $A$ se ne hanno $3$ o più, il secondo teorema delle restrizioni è valido lo stesso? cioè si può scrivere $lim f|B_1=lim f|B_2=lim f|B_3 = cdot cdot cdot = lim f|B_n$?

nella verifica dell esistenza di integrali ricorre l'espressione "tende a zero come ...f(x)".
come faccio a trovare la f(x) similmente alla quale una data funzione integranda tende a zero ( o a qualcos'altro).
inoltre perchè cè questa condizione?
ad esempio nell integrale
$int_(0)^(+oo) x^(a-1) senx dx$
quali sono le condizioni?

Siano $A$, $B$ anelli commutativi unitari ed $I$ un ideale di $C=AxxB$. Identifichiamo $A$ con l'ideale $Axx{0}$ di $C$ e $B$ con l'ideale ${0}xxB$ di $C$. Provare che:
1) $I=I_1xxI_2$, dove $I_1$ è un ideale di $A$ e $I_2$ è un ideale di $B$;
2) $C/I~=A/I_1xxB/I_2$;
3) se $I$ è primo, allora o ...

Per visualizzare codice MathML con Internet Explorer, basta MathPlayer o techexplorer.
o l'uno o l'altro.
giusto?
Però non mi sembra che abbiano particolari differenze.
help help

Un panificio può produrre lotti di panini da 0, 1000, 2000, 3000 al giorno.
Produrre un panino costa 0,10 €.
La richiesta di lotti di panini varia secondo la seguente distribuzione:
Richiesta di lotti da:$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $0$\ \ \ \ \ \ \ \ $1000$\ \ \ \ \ \ \ \ $2000$\ \ \ \ \ \ \ \ $3000
Probabilità della richiesta: 0.3$\ \ \ \ \ \ \ \ $0.2$\ \ \ \ \ \ \ \ $0.3$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ $0.2
Ogni panino per cui c'è richiesta è venduto a 0.30 €.
Ogni panino per cui non c'è richiesta è venduto a ...

Ciao.
Qualcuno sa dirmi qualcosa sul diagramma di Voronoi, (magari il link ad una pagina in cui ci siano un pò di informazioni) e che relazione ha con la geometria delle bolle di sapone?
Grazie

Ciao a tutti amici..
ho un quesito da proporre ai piu' bravi:
data la funzione in 2 variabili:f(x,y)=x^2-y^2-Y^4- x^4 e D={(x,Y) appartenente a R^2 |x^2+y^2=-1}
determinare i massimi e i minimi assoluti di f su D.
qualcuno sa dirmi come si affronta questo tipo di esercizi?
io so che bisognerebbe parametrizzare il vincolo....ma a dirlo e' facile..qualcuno sa spiegarmi come fare?
GRAZIE A TUTTI QUANTI MI RISPONDERANNO..
michele.

Salve a tutti. Sto sbattendo la testa contro un esercizio di esempio da un libro.
determinare una matrice diagonalizzante ed una forma diagonale per A
$A=((1,-1,-2),(0,-4,0),(-4,-1,3))$
Prendiamo il primo dei 3 autovalori trovati cioè -4
$(x,y,z)$ è autovettore rispetto a $lambda_1=-4$ se
$((1,-1,-2),(0,-4,0),(-4,-1,3))((x),(y),(z)) = -4((x),(y),(z))$
si giunge quindi al sistema:
${(x-y-2z=-4x),(-4y=-4y),(-4x-y+3z=-4x):}<br />
ora.......il libro se ne esce con quella che per me è un'oscura sentenza<br />
<blockquote><br />
tale sistema ammette come soluzioni le terne (x,3x,x), con $x in RR$
Non riesco a capire come sia giunto a questa affermazione......

salve vorrei chiedervi un esercizio
chiede calcolare l'integrale curvilineo della forma
dx/radice x+y^2 + 2y/radice di x+y^2 dy...
dove gamma e'la circonferenza di centro (3,3)e raggio 1
ho visto se E'Chiusa calcolando le derivate agli incroci..
e lo e'..
devo calcolare la formula dell'integrale di una forma diff o vedo se e'esatta..cosi poi appliko il teorema d integrazione delle forme diff esatte?..
vi ringrazio tante..

Buonasera a tutti!
Mi aiutate con questa serie?
$sum_(x=2)^(oo) (((x),(2)) *(1/2)^x *e^(-lambda)* 1/(x!) *lambda^x)$
Io la faccio partire da zero trasformando i termini ma non so come trattare quel $((x),(2))=(x!)/(2!(x-2)!)$
il mio risultato mezzo sbagliato:
$1/2*(lambda/2)^2*e^(-lambda/2)*sum_(x=0)^(oo) ((x+2)(x+1))$
Grazie in anticipo

Ciao a tutti ragazzi,
sono di fronte ad una espressione:
$Y=Lx_0+K/x_0$ con $x_0=sqrt(K/L)$
come fa a diventare:
$Y_0=L*(K/L) +(6K)/(K/L)$
?
Inoltre diventa poi
$Y0=4LK$
grazie in anticipo...