Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto! come risolvo sta roba?
Una pallottola di massa m=10g colpisce, a velocità v=280 m/s, un pendolo balistico di massa M=20Kg, restando incorporata nel pendolo. Calcolare l'altezza h di cui si innalza il pendolo.
Soluzione [10cm]

cado sempre sui limiti di successioni.. che vergogna
come fareste
$lim_(n to +oo) frac{1}{n log n x^n}+frac{n! e^(nx)}{n^n}$
(con $x in RR$)
conoscete qualche bella dispensa o qualche bel libro per porre fine alla mia ignoranza?
grazie

Sia $y(x)$ la soluzione del seguente problema di Cauchy:
$y'=(1+y^2)x^2+x^4$
$y(0)=0$
si chiede di:
1)studiare crescenza e decrescenza di $y(x)$;
2)calcolare il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di $y(x)$ nell'origine;
3)dire se la soluzione è limitata(motivando la risp);
4)dire se la soluzione è "in grande".
Per i primi due punti no problem (spero!!):
1) $y'>0 \rightarrow $sempre perché somma di quadrati
2)Il coeff ang ...

Salve a tutti,
ho un problema purtroppo poco piacevole, ovvero mi trovo davanti a un'affermazione di cui riconosco la validità "a intuito" ma che non so dimostrare con necessario rigore.
Dovrei mostrare che l'espressione
$\frac{5k-1}{2k-1}$
restituisce interi positivi solo per i valori
$k=0,1,2,$
Quest'espressione è venuta fuori dallo sviluppo di un problema dimostrativo delle olimpiadi di Febbraio (e in effetti trovati quei numeri ho trovato la soluzione esatta) ma come ...

Ciao a tutti!Ho un problema con un esercizio...potete aiutarmi??si trova sul libro "Fisica1" della "Le Monnier"...l'esercizio si trova a pag 43 ed è il numero 38
Una moneta,tenuta ad un'opportuna distanza dall'occhio di un osservatore, può coprire interamente il disco della Luna. Trovare l' ordine di grandezza del diametro della Luna, sapendo che il diametro della moneta è 1cm e la sua distanza dall'occhio è 1m, e conoscendo la distanza Terra-Luna, pari a 3,84•10^5...se qualcuno mi aiutasse ...

Nell'operazione di formattazione del PC,è possibile recuperare i documenti(per lo meno quelli più importanti)?
Se si,come?
L'operazione è costosa?

So che faccio una domanda indegna, però ho appena ripreso a studiare e sto riaprendo il cervello piano piano...
Su una dispensa leggo che in pratica se considero il piano $RR^2$ e le curve di livello $f(x,y)=c, \ \ c in RR^+$ (f di classe $C^1$ con differenziale nullo), allora per un qualunque punto $(x_0, y_0)$ passa una sola di queste curve.
Lo so dovrei saperlo fare, ma sono un maestro a complicare le cose ancor di più quando sono semplicissime e in più ho fretta di ...

Qualcuno mi dà qualche suggerimento per risolvere questo esercizio?
Scomporre il polinomio $f(x)=x^12+2x^10+x^8+x^6-2x^4-x^2-2$ in $RR[x]$, $QQ[x]$ e $\mathbb{F}_3[x]$.
Usando la Regola di Ruffini si vede immediatamente che:
$f(x)=(x+1)(x-1)(x^10+3x^8+4x^6+5x^4+3x^2+2)$

Dal Gelli, viene detto che (pagina 68):
Sulla base dei concetti introduttivi e degli esempi del precedente paragrafo, siamo ora in grado di dare la seguente definizione formale di variabile aleatoria:
Definizione (variabile aleatoria). Dato uno spazio di probabilità (Ω, S, P), una variabile
aleatoria (v.a.) X è una funzione definita in Ω ed a valori in X ⊆ R = R ∪ {−∞,+∞}, tale
che
1. {X ≤ x} è un evento, ∀x ∈ R;
2. P({X = +∞}) = P({X = −∞}) = 0.
Il significato della proprietà 1 è ...

non riesco a risolvere il problema
$ t x' - x + x^2 = 0,<br />
$ x(0) = 0.
il mio problema è che mi ritrovo a dover integrare $1/x$ da $0$ a $x$.
inoltre ho letto che dovrei avere soluzioni non banali solo se $x \rarr 1$ per $t \rarr oo$. come si vede?
dove sbaglio?

Salve a tutti.
Ho questa serie di numeri che non riesco a risolvere.
Nel testo proposto, le due serie sono scritte su due righe diverse, come riporto qui, ma potrebbero essere anche collegate fra di loro in qualche modo.
0 6 24 _ 120
2 10 30 _ 130
Per esempio si può notare che la differenza dei numeri che stanno in colonna è 2, 4, 6, 8 (?), 10.
Qualche idea?
Fabio

Salve a tutti sn nuovo del forum e voglio subito proporvi un bel esercizio di AN
$1/|x|^alpha *int_0^x (arctg t)^2 dt$
intervalli e semirette su cui è uniformente continua al variare di $alpha$

Sia t un parametro reale. Data la serie
$sum_{n=1}^{+oo} (n^2 + 5)/(n^3 * log^n(t+1)) $
1. trovare per quali valori di t la serie converge assolutamente;
2. trovare per quali valori di t la serie converge semplicemente.
Non riesco a venirne fuori perchè $ log^n $ che mi complica un pò le cose!!
Grazie a tutti!

Sia a appartenente ad R. Disegnare nel piano complesso l’insieme:
$ Sa = { z in C : (bar z + 1 - ia) / ( z + 1) in R} $
Grazie!!

Potreste gentilmente farmi vedere i passaggi che mi portano alla risposta esattra tra questi due quesiti?
11. Rispondendo a caso a tre domande di un test come questo, nel quale ogni domanda
ha cinque possibili risposte, di cui una e una sola corretta, qual è la probabilità di
dare almeno una risposta esatta?
A) 61/125
B) 21/125
C) 48/125
D) 53/125
E) 64/125
13. Su un tavolo vi sono sei carte da gioco coperte: i quattro assi (cuori, quadri, fiori,
picche), il 2 di cuori e ...

non se è il luogo giusto, o se dovevo metterlo in combinatoria...
allora, ho un piccolo problema di probabilità (pratico, si tratti di un giochino di carte) che non so bene come affrontare....il gioco si chiama banco, è piuttosto semplice: c'è un mazzo di carte da 40 carte, che lo si divide a caso in 5 mazzetti coperti, di cui uno viene dato al "banco" (il giocatore che tiene il banco), e gli altri 4 ordinati davanti ai giocatori...(nel nostro caso, poniamo che ci sia un giocatore solo). a ...

ciao , premesso , di matematica so poco, avevo bisogno di trovare ogni quanto un fatto puo' succedere . Problema :
ho questi dati :
un evento mi accade ogni 2,04746E-05 trovato da 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49
e nel 95.65% accade quello che non mi serve .
Devo trovare quante volte deve succedere un evento perche' quel 4.35% accada sicuramente una volta e se potete dirmi come avete fatto .
Grazie .
Salve,
ho bisogno di aiuto per la soluzione del seguente problema (che ho risolto ma non credo con il procedimento giusto in quanto è troppo lungo e poco logico e scorrevole)
Un retangolo ha il perimetro di 80 cm e la base di 26 cm. Determinare i lati di un secondo rettangolo interno al dato, con il lati equidistanti dai lati del primo, e di area 28 cm2.
Vi ringrazio per la collaborazione e resto in attesa di cordiale risposta

You are going to play the following game.
You are one among a group of six players. The players (you included) don't know each other. Moreover, you are put in a cubiculum with a screen in front. Communication will take place only via the screen and keyboard.
At the end of the game, everyone will leave independently, without seeing each other. So, not only you did not know each other before the game, but the same will be true also after you have played.
Everyone receives 20 euro.
He can ...

Non riesco a farlo.. e in generale ho un po' di perplessità sulla convergenza uniforme e totale delle serie di funzioni: l'uniforme non implica la totale sempre? o sotto alcune ipotesi si?
e poi l'esercizio (ad esempio)
dimostrare che non c'è convergenza uniforme su $RR$
$sum(-1)^n \frac{nx}{x^2+n^2}$
dimostro che non c'è totale su $RR$, ma posso sfruttare ciò in qualche modo?