Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
VERIFICARE CHE I PUNTI A(1,2) , B($1/2, 7/2$) , C(0,5) SIANO ALLINEATI
ho fatto cosi
1) ho trovato l'equazione retta AB --> $y=-3x+5$
2) ho trovato l'equazione retta BC --> $ y= 3x-10$
Basta con questo... a dire che i punti NON sono allineati?

non so nemmeno io come ci sono finito sopra ma sono andato a finire in parecchi topic dove si dicuteva della definizione di $0^0$
leggendo quello che è stato scritto in questi topic e nei riferimenti esterni in essi riportati (tra cui un link alla bocconi), tenedo conto della definizione (dalla teoria degli insiemi) di potenza data da Luca.Lussardi e delle più disparate dimostrazioni (adesso non ricordo nemmeno da chi - non me ne vogliano gli autori ma dopo 50 minuti passati a ...

non riesco atrovare soluzione a queste domande di trigonometria potreste aiutarmi e spiegarmi il perchè dove possibile?
1)cosa sono il dominio e il codominio?quali sono il dominio e il codominiodella funzione y=sinx y=cosx y=tanx y=arcsinx y=arccosx?
2)come si risolvono le equazioni lineari omogenee in sinx,cosx?
3)come si risolvono le equazioni di secondo grado in seno e coseno?
4)come si rislolvono le equazioni lineari non-omogenee in sinx,cosx?
ps grazie a tutti...

ciao ragazzi mi potete aiutare con questa materia!il fatto principale è che non trovo gli argomenti su internet!
La materia unisce la meccanica razionale e scienze delle costruzioni, adesso mi sto occupando della statica delle strutture e della determinazione delle reazioni vincolari con metodo analitico e grafico, poi della cinematica delle strutture con il principio dei lavori virtuali, delle catene cinematiche e dei centri di istantanea rotazione, e poi dovrei fare anche una piccola parte ...

a cosa tendevano $(n)^(1/n)$ e $sum_n (n)^(1/n)$?
EDIT:avevo scritto male

data la funzione; f(x)=((|x-2|e^x)/x)+1
disegnare il grafico di g(x)=1/f(x)
C'è per caso un modo veloce per disegnare il grafico di una funzione inversa oppure bisogna ripetere nuovamente lo studio di funzione?
Grazie per l'aiuto..

Buongiorno,
scrivo cercando di porre nel modo più chiaro possibile una domanda.
Parlando di esami universitari, come mai spesso accade che il docente che tiene il corso di analisi a /matematica I non è lo stesso del corso di analisi b/matematica II?
Secondo me, dato che la materia ha una sua continuità, i corsi erogati dovrebbero esserer tenuti dallo stesso docente.
Spesso accade che non solo i docenti siano diversi,ma che non si conoscano neanche e che usino notazioni, metodi risolutivi ...

è un risultato tutto sommato intuitivo, ma non riesco a formalizzarlo..
sia $f:RR->RR$ continua
$lim_(x->-oo)f(x)=0$ e $lim_(x->+oo)f(x)=0$
$forall x in RR: f(x)>0$
suppongo $f$ derivabile
$exists! a in RR s.t. f'(a)=0$
allora a è punto di massimo assoluto per $f$
boh.. ho una (mia) dimostrazione con $f in C^1(RR)$ ma mi sembra troppo artificiosa..

Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.Qualcuno sa risolvere questo problema?
Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = 120.000 da restituire con tre rate semestrali
posticipate R1; R2; R3. Sapendo che il tasso di interesse annuo convertibile semestralmente è i = 0, 20 e che :
R2 = R1; C3 = R2;
calcolare l’importo delle rate e stilare il piano di ammortamento.
Grazieeee

Studiare la derivata seconda della funzione
$f(x)=x^3-ln(2/3-x)

Ragazzi per favore aiutatemi nello svolgimento di questo integrale
integrale indefinito di 1/sqrt(a^2 + x^2)
ma come cavolo si risolve vi prego aiutatemi!

$ (2-x)(1-x/n) $ su $ [0,2] $
$ lim_{n to oo}(2-x)(1-x/n)=2-x $
$ Sup_ { [0,2] }(|(2-x)(1-x/n)-(2-x)|) $
quindi $ Sup_ { [0,2] }((2-x)(-x/n)) $
e poi?

Devo dimostrare che AxB e BxA, con A e B anelli, sono isomorfi. Esistono metodi più veloci per dimostrarlo rispetto alla banale definizione di isomorfismo?

Esercizio 3.1. Si consideri lo spazio di probabilità (Ω, S, P) associato al lancio di un dado ben bilanciato, e
sia X la variabile aleatoria definita su Ω come segue:
X(ω1) = 2, X(ω2) = 10, X(ω3) = 2, X(ω4) = 4, X(ω5) = 0, X(ω6) = −2.
Calcolare la CDF, la DF e la pdf della variabile aleatoria X e rappresentarle graficamente.
Io ho proceduto così
per $x<-2$ si ha l'evento impossibile $|/0|$ $P(|/0|)=0$
per $-2<=x<0$ si ha solo ...

Qualcuno mi dà una mano con questo esercizio?
Determinare gli ideali di $A=ZZ_2xxZZ_5xxZZ_6$.
Innanzitutto, osserviamo che $A={(a,b,c) : a\inZZ_2,b\inZZ_5,c\inZZ_6}$ è un anello commutativo, essendo prodotto diretto di anelli commutativi. Quindi i suoi ideali sono bilateri.
EDIT: non so se sia rilevante nella risoluzione del problema, ma può essere utile osservare che $A~=ZZ_10xxZZ_6$, essendo 2 e 5 coprimi in $ZZ$.
A questo punto, però, non so come andare avanti
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
salve a tutti e buon pomeriggio, ho un dubbio, ve lo espongo :
devo calcolare il valore del limite $limx->1/2 $della funzione $arcsinx/(1-2x)$ ora, ho provato diverse sostituzioni ad esempio x = sint in modo da ricondurmi a $limt->pi/6$ della funzione $t/(1-2sint)$ però senza successo...quindi mi son chiesto il limite suddetto esiste ? cioè per $x=1/2$ o $t = pi/6$ la funzione non è definita, quindi devo concludere che tale limite non esiste ? devo calcolarlo ...

qualcuno sa dove posso trovare un programma gratuito per poter utilizzare i simboli matematici con la tastiera, così posso chiedervi aiuto nel momento del bisogno? Ho Windows 2000.
Graaaazzzzie!!!!

$int cosz/z^2 dz$
dove l'integrale è chiuso su un quadrato di lato 2 centrato sull origine.
non mi viene ne un polo del 1,2,3 ordine, ne una singolarità eliminabile. come svolgerlo?

Ciao a tutti, ho un piccolo problema per passare alla forma canonica delle coniche...in un esempio:
- ho $x^2+2xy+3y^2+1=0$
La sua matrice associata e $[(1,0,0), (0,1,1), (0,1,3)]$ , e $det A =2$, $det A_(00)=2$
Qundi è una conica irriducibile a centro, ossia un ellisse irriducibile.
- con gli invarianti ortogonali, riesco a trovare $alpha_(11), alpha_(22), alpha_(33)$ tali che la matrice $A'$ congruente ad A sia: $[(alpha_(33),0,0], (o,alpha_(11),0), (0,0,alpha_(22))]$
e ...

Qual è il minimo spazio teorico in cui si può arrestare un autoveicolo lanciato a 100 km/h?
Si presuppone che l'autoveicolo abbia un sistema frenante omologabile e ruote di gomma. Si escludono sistemi frenanti pittoreschi come arpioni, controrazzi ed esplosivi.
qualcuno mi da qualche spiegazione in proposito?