Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Abbiamo una piattaforma circolare girevole di massa $M=100 kg$ di raggio $R=2.5m$, che gira con un periodo $T=8 s$.
Al momento $t=0$ un bambino ($M=30 KG$) si trova sulla giostra ad una distanza $r=2m$ e inizia a correre con una accelerazione $a=0.1 m/s^2$ rispetto alla giostra. Così facendo il bambino frena la giostra, che al momento $t_E$ è ferma, dopodiché la piccola peste si blocca di colpo.
a) Il momento rotatorio ...

Determinare gli asintoti della curva di equazione $y=(2x^2+x-3)/(x+1)$
La curva ha asintoti orizzontali?
grazie

rispolverando serie e successioni ho un dubbio su questo limite:
$lim_(n->oo)(sen(lnn)/n)$
secondo me fa zero ma il ragionamento che faccio non mi convince!!!!perchè mi sembra troppo semplice...
chiedo quindi conferma con relativa spiegazione!!!!!
grazie mille per l'attenzione...

Ciao. Rieccomi di nuovo
Siccome nella matematica elementare sono proprio una frana (alle superiori pensavo a far casino più che a studiare ), vorrei sapere come potrei scomporre il seguente polinomio:
$x^3+x^2-2x-1$
Con Ruffini non è possibile scomporlo. Con il raccoglimento non riesco a vedere niente che si possa raccogliere. Come si potrebbe fare? Grazie.
Verificare che i punti A(1,2), B(1/2, 7/2), C(0,5) sono allineati.
Voi come operereste?
Ps. se possibile scrivere le operazioni (anke senza far vedere i "calcoli")
Grazie

Visto che non è un Forum frequentatissimo propongo questo esercizio...
Posterò le mie soluzioni e possiamo confrontare i risultati... Ma non fidavi troppo di me
PS: Luca.B tu questi li risolvi in 4 secondi bendato e con uno che nel frattempo ti fa le torture cinesi... Vediamo se c'è qualcun altro che sa farlo...
PS2: spero di non aver sbagliato posto ma è un problema di Probabilità che richiede di saper utilizzare matrici e saper risolvere sistemini....

$int_(-oo)^(+oo) (senx)/(x+j) dx$
perchè in questo integrale (che ho trovato svolto), non si integra semplicemente nel semipiano superiore ma separatamente in entrambi?. in effetti nel semip superiore da zero. come è la regola generale? se cè una singolarità solo nel semip. inferiore si fa il percorso di integrazione (semicerchio) su questo?

sto studiando gli strumenti del secondo ordine.
Non mi è chiaro perchè quando la soluzione dell'omogenea associata ha soluzioni a radici 'c' negativa scomponiamo $ e^(ct)$ con le formule di eulero in sen e cos

navigando sul web ho trovato questa scrittura
$sum_{k=1}^{n}frac{x_k}{sum_{i ne k, i=1}^{n}x_i}$
quello che mi lascia dubbioso è il denominatore...mi spiego meglio:
so che il simbolo $sum_{h=1}^{n}a_h$ indica la somma $a_1+a_2+a_3+ cdot cdot cdot + a_n$, ma il simbolo $sum_{i ne k, i=1}^{n}x_i$ che vuole significare?
forse significa che scelto un certo $k$ devo fare la somma degli $x_i$ togliendo da questa somma $x_(i=k)$? Cioè, preso per esempio $k=2$ devo fare $sum_{i ne 2, i=1}^{n}x_i=x_1+x_3+x_4+ cdot cdot cdot+x_n$?

Salve
Per calcolare l’argomento di un numero complesso , la teoria dice che se la parte rele é > 0 basta
Fare $arctan(y/x) $ se $ x >0$ , altrimenti $arctan(y/x) +-pi$ se $x < 0$.
Se ho un numero del tipo $z_1=-8-8j$ non dovrei avere come angolo teta:
$ arctan(-8/-8)$ = $arctan(1 –pi)$ = $arctan(pi/4-pi)$ = $-(3pi)/4$ ?
Ho messo $-pi$ ,perché la parte reale e quella immaginaria si trovano nel terzo quadrante .
Grazie
Ben

Applicando la formula delle combinazioni questi due problemi non mi riescono!
1)Si mescolano 12 carte e se ne distribuiscono 3 al giocatore A, 3 al giocatore B, 3 al giocatore C, 3 al giocatore D.In quanti modi diversi può avvenire la distribuzione?[369600]
2)Si mescolano 10 carte e se ne distribuiscono 3 al giocatore A e 3 al giocatore B. In quanti modi diversi può avvenire la distribuzione? [4200]

ciao a tutti! sareste in grado di aiutarmi nel calcolo della convergenza puntuale di questa successione di funzioni?
$ f_n(x)=x*e^x(1+x*(n+1)/(e^(x*(n+1)))) $
il vero ostacolo sta nel calcolarne il limite per $ n to oo $
come posso fare? grazie
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
bene .... mi trovo di fronte a questo esercizietto ...
ALLORA per prima cosa mi era stato detto che dovendo dimostrare in generale che $f(x)=c$ (c = costante), dovevo dimostrare che $f'(x)=0 $ identicamente e calcolarla su un valore facile (suppongo in questo caso compreso nell'intervallo $[1;2]$ dimostrando che si ottiene c ...bene...
dimostro prima che $f'(x)=0$ essendo $f(x)=arcsin(sqrt(x-1))-1/2arcsin(2x-3) - pi/4 = 0$
$f'(x)=1/sqrt(1-x+1)*1/(2sqrt(x-1))=2/(2sqrt(1-(4x^2-12x+9))$ quindi ottengo (saltando un passaggio) ...

Probabilmente la risoluzione di questo esercizio è sbagliata, comunque la sottopongo alla vostra attenzione
Dimostrare che $QQ(sqrt(5)-sqrt(11))$ è uguale a $QQ(sqrt(5),sqrt(11))$.
Questa è la mia risoluzione: osserviamo che $QQ$ è sottocampo di $QQ(sqrt(5)-sqrt(11))$ e $QQ(sqrt(5),sqrt(11))$. Ora $sqrt(5)-sqrt(11)$ appartiene a $QQ(sqrt(5),sqrt(11))$ e viceversa $sqrt(5)$ e $sqrt(11)$ appartengono a $QQ(sqrt(5)-sqrt(11))$ (ho determinato le combinazioni lineari in funzione di ...

Ciao a tutti.
Ho questo simpatico ( ) esercizio da risolvere: dato lo schema di relazione R(A,B,C,D,E,F,G) con dipendenze GF->AE, GE->ACD, F->G trovare una copertura canonica.
Qualcuno riuscirebbe a fornirmi la soluzione ?

x le vacanze.....possibilmente gradirei la spiegazione...
1) determina le equazioni delle circonferenza passanti per i punti A(1,3) e B(5, -3)e aventi raggio r = radicedi26
2)trova la misura della corda individuata dalla circonferenza x^ + y^2 - x -7/3 y - 2 = 0 sulla retta y = 3x
nel 2° nn s devono mettere a sistema e poi trovare la distanza fra i due punti??
grazie

Salve a tutti... mi sto scervellando con un esercizio stupido sul moto armonico, spero mi possiate aiutare a capire dove sbaglio..
Ecco il testo:
Un punto che si muove di moto armonico, con periodo T= 4.4s, si trova al tempo t=0 nella posizione x(0)= 0,28m con velocita' v(0)= -2.5 m/s. Scrivere l'equazione del moto e calcolare i valori massimi della velocita' e dell'accelerazione
Per la seconda parte faccio da me.. ma la prima parte.. ora posto questo poi ...

Propongo questo esercizio (più risposte possono essere corrette):
Indicare le proprietà vere in relazione ad una applicazione lineare $f :V rarr W $ :
1) f è iniettiva se e solo se $f( vec0) = vec0 $.
2) f è suriettiva se e solo se $ Im f = W $ .
3) le immagini di vettori linearmente indipendenti di V sono linearmente indipendenti in W .
4) le immagini di vettori linearmente dipendenti di V sono linearmente dipendenti in W .

Devo ricercare i massimi e i minimi di questa funzione:
$y=x-cosx+senx$
- Dominio
ogni x appartenente a R
- Ricerca dei punti stazionari
$y'=1+senx+cosx$
$1+senx+cosx=0$
$senx=-1-cosx$ come risolvo questa equazione?
Io ho scritto $senx=sqrt(1-cos^2x)$ etc etc
ed ho ottenuto $cosx(cosx-1)=0$
quindi $cosx=0$ allora $x=pi/2+2kpi$ v $x=3/2pi+2kpi$
$cosx-1=0$ -> $cosx=1$ allora ...
![em[A]110](/datas/avatars/000/012/243/000012243660.gif)
come ta titolo e da esercizio ! ragazzi l'esame di analisi si avvicina sempre di più, e purtroppo per me nn è l'unico esame che devo preparare per settembre...sono veramente nei guai ! siccome questa tipologia di esercizio è piuttosto ricorrente negli esami che il prof prepara nn è che cè qualcuno di buona volonta che potrebbe illustrarmi il procedimento completo (in particolare nell'esercizio e in generale) per risolvere questo esercizio (tipologia)...io cho provato ma nn so come ...