Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavidGnomo1
Quesito: Completa. Per passare da un numero numero naturale al suo successivo si ......................................... per passare al suo precedente si ................................. Risposta: - Si aumenta di un'unità il numero naturale - Si diminuisce di un'unità il numero naturale E' corretto? Grazie.
5
22 set 2007, 19:13

crew1
Un corpo scivola lungo un piano inclinato di $50°$ rispetto all'orizzontale e raggiunge un piano orizzontale dove si ferma ad una distanza $d$ dal piano inclinato. Se il corpo parte da fermo da un'altezza iniziale $h=5m$ e se lungo tutto il suo percorso il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e la superficie su cui si muove e' $0,2$, quanto vale $d$? Svolgimento Lunghezza $h'$ piano inclinato: ...

giusy83
determinarev max e min assoluti della funzione f(x,y)=3x-2y sull'insieme D=y>= |seny| , x^2+y^2
21
18 set 2007, 18:59

DavidGnomo1
Dovrebbero essere esatti Completa: - Per ottenere 7 unità di migliaia occorrono .... decine - Per ottenere 20 centinaia di migliaia occorrono .... unità di migliaia - Per ottenere 6 decine di milioni occorrono ... centinaia - Per ottenere 34 decine di migliaia occorrono ... decine - Per ottenere 5 milioni occorrono ... decine di migliaia Risposte: - $70$ - $2000$ - $600000$ - $34000$ - $500$ Grazie.
7
22 set 2007, 00:10

Matematico1
Salve, mi aiutate a svolgere quest'esercizio?? ------------------------------------------------------------------------------------- Due blocchetti di massa m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo. ------------------------------------------------------------------------------------- Vorrei che mi mostraste ...

Pivot1
Salve a tutti. Mi aiutereste con questo semplice problema? 1)Due cariche puntiformi di intensità $Q_1 = 2*10^-8 C$ e $Q_2 = - 4Q_1$ distano tra loro $50cm$. Trovare il punto o i punti, sull'asse che le congiunge in cui il campo eletrico è nullo. Come si procede? Io ho calcolato il C. E. nel punto di mezzo delle due cariche, ed è diverso da zero. Qual è la condizione per cui il C E è nullo? Grazie

paoletto987
sapete spegarmi in maniera +semplice e anche a livello grafico la convergenza puntuale? GRAZIE IN ANTICIPO DELLA RISPOSTA!

bibbina..
non riesco a dimostrare che la somma di due termini equidistanti in una progressione aritmetica è costante aiutatemi x favore! grazie
4
17 set 2007, 16:54

Davide_861
ciao ragazzi..ho risolto il limite che vi propongo,ma non ho le soluzioni,perciò volevo chiedervi conferma..grazie!! $lim x->0 ((e^x^2)-1-x^2)/(ass(x)^alfa)$ si chiede di calcolarlo al variare di alfa appartenente a R..a me risulta alfa=4..e poi studio i casi,con x>0 e x
5
22 set 2007, 11:31

___Nì!___
abbiamo iniziato da poco e già iniziano con 'sti problemi in una circonferenza il cui raggio misura r è inscritto il quadrilatero ABCD di cui si conosce che i lati AB e BC sono entrambi congruenti al lato del triangolo equilatero inscritto nella circonfernza e che il lato AD è congruente al lato DC. Dimostra che il quadrilatero ha le diagonali perpendicolari raga vi ringrazio anticipatamente ;)
2
21 set 2007, 16:12

JOHNNYSTECCHINO1
Per l' organizzazione di un torneo di carte avevo in mente un certo tipo di calendario che credevo di realizzare piuttosto facilmente, pensandoci un pò su poi non mi è sembrato così facile, impiegandoci poi diverse ore nelle ultime due settimane mi si è rivelato proibitivo, chiedendo consiglio a degli amici mi è stato detto che forse matematicamente non esiste la possibilità di realizzarlo. Credo di essere nel sito giusto per poter verificare questa possibilità, vado quindi a spiegare quale è ...

fu^2
Dimostrare che, preso un qualunque insieme limitato $(a,b)inRR$, esso contiene più elementi di $NN$. Successivamente, detto $xi$ l'insisme dei numeri irrazionali, mostrare che la cardinalità di $xi$> della cardinalità di $QQ$. ps come indico in modo corretto l'insieme dei numeri irrazionali? come si scrive in codice il simbolo di cardinalità?... buon duvertimento (la seconda parte è una mia congettura che ho fatto mentre ...
5
21 set 2007, 18:42

lantis
scusate ragazzi..potreste calcolarmi il dominio di questa funzione? $f(x)= 3|x|-9log(2(|x|-1)/(|x|-2))$ grazie!
13
21 set 2007, 11:51

teo771
Ciao a tutti, avrei una domanda che per molti di voi potrà essere banale. In un gruppo la proprietà di cancellazione è facilmente dimostrabile visto che per ogni elemento esiste ed è unico l'inverso. Ma in un moniode quali sono le condizioni necessarie e sufficienti che permettono di applicare la proprietà di cancellazione? Esempio: nell'insieme dei numeri naturali N si consideri l'operazione * (che può essere sia la moltiplicazione che la addizione)se a*b=a*c allora b=c. Anche se sembra ...

Ingegnerepersbaglio
Ad una piccola industria vengono forniti mensilmente 3000 litri di gasolio e 700 Kg di carbone. L'industria deve trarre dai due combustibili l'energia per produrre due tipi diversi merci A e B. Per produrre un'unità di A ci vogliono 8 l di gasolio 6 Kg di carbone per una di B occorrono 12 l di gasolio e 2 Kg di carbone. Indicare rispettivamente con x ed y quante unità delle due merci intende produrre mensilmente l'industria e rappresentare nel piano cartesiano il campo di scelta dei valori ...

Mega-X
non sapevo dove postare, ma essendo analisi complessa cosa che si fa all'università ho pensato bene di aprirlo qua questo topic su QUESTO sito ho trovato il seguente esercizio: se $arg(z) = pi/20, arg(-z) = "?!"$ io ho risposto $pi/20$ ma il sito ribadisce $(21pi)/20$ ho ragionato così: poniamo $z = a+jb$ (1) dunque $arg(z) = arctg(b/a)$ se moltiplichiamo ambo i membri della (1) per $-1$ abbiamo $-z = -(a+jb) = (-a) + (-b)j$ dunque $arg(-z) = arctg((-b)/(-a)) = arctg(b/a) = arg(z)$ se non ho ...
4
21 set 2007, 19:29

dino13
ciao raga nn riesco a venire a capo di questo probl... un mio amico mi ha consigliato di rivolgermi a voi.. grazie x l'aiuto verificare che la circonferenza di equazione x^2+y^2=25 interseca la parabola di equazione y=-5/2x^2+21/2x-5 in un punto del 1° quadrante di ascissa x=3 ; calcolare le coordinate dei punti di intersezione delle due curve e l'area del quadrilatero avente per vertici i punti comuni alle due curve. condotta la retta y=t , sia AB la corda intercettata su tale retta dalla ...
9
21 set 2007, 16:37

goban
ciao ragazzi, ho scoperto oggi per caso questo sito ed è proprio quello che fa per me! Alle 16.30 ho l'orale di Fisica II e ci sono questi problemi, che mi potrebbero essere chiesti, che volevo proporre alla vostra attenzione perchè non sono riuscito a risolverli. Spero possiate aiutarmi, ve ne sarei molto grato! I° Esercizio Una particella si muove verso nord con una velocità di 0,85c rispetto alla terra. Calcolare la velocità della particella misurata da un osservatore che si muove verso ...

coquin
Buongiorno a tutti. io sono nuovo del forum e a dire il vero questo non è proprio il mio posto perchè sono purtroppo abbastanza ignorante in matematica. Scusatemi so che voi l'amate parecchio.... ciononostante, ho deciso di scrivervi perchè non riesco a risolvere un problemino causa mia ignoranza e spero che qualche anima pia mi sappia consigliare, magari per voi è una bazzecola. Premetto che ho deciso di utilizzare questa sezione perchè sostanzialmente si parla di Trading System ...

dinogaro91
ragazzi nn riesco a risolvere questo probl ke mi ha assegnato il prof: mi kiede di scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del 1° e 3° quadrante e passante per il punto A (1 ; 3+√2) e l'equazione della parabola avente per asse l'asse y , passante per l'origine e per il punto B (-6 ;6). poi mi kiede i punti di intersezione delle due curve e a questo punto basta metterle a sistema giusto???
6
21 set 2007, 16:49