Conduttori perfetti

spassky
Dire "conduttore perfetto" o "conduttore in equilibrio (elettrostatico)", è la stessa cosa?
Intorno a me sento parlare gente che dice che è la stessa cosa...e questo mi ha fatto venire il dubbio....
Voi che mi dite? Io dubito siano la stessa cosa...

Risposte
fedeb2
credo che studiare un conduttore perfetto equivalga a dire studiare un conduttore in equilibrio.
sebbene siano due cose distinte, operativamente dovrebbero trattarsi allo stesso modo
il tutto modulo cavolate :roll:

spassky
Mah... Dire che $sigma$ è infinito in un conduttore perfetto significa dire che le cariche si possono muovere senza alcun intoppo nel metallo in questione, no?

E come la metto in relazione con il conduttore in equilibrio elettrostatico?

wedge
quello che scrivi spasky porta il conduttore a diventare "superconduttore" :P con resistività nulla

(personalmente non ho mai utilizzato la terminologia "conduttore perfetto", anche se sembra preludere a quello)

*pizzaf40
Personalmente:

1) conduttore perfetto
2) conduttore in equilibrio elettrostatico

li collego intuitivamente e rispettivamente a:

1) superconduttore
2) corpo di materiale conduttore senza movimenti di carica

...non so se sbaglio, ma mi verrebbe da dire così, quindi 2 cose che non centrano una con l'altra. Forse il primo potrebbe essere anche inteso (al posto di superconduttore) con materiale dotato di resistività costante e che segue la 2° legge di Ohm, ma così non saprei come chiamare i collegamenti ideali dei circuiti che si risolvono come esercizi :D buh...volevo solo dire la mia :-D

Cantaro86
per conduttore perfetto si intende quel particolare materiale in cui ci siano presenti solo cariche libere (o di conduzione), e quindi senza cariche legate (o di polarizzazione)...
ovviamente questo non esiste nella realtà...come non esiste il dielettrico perfetto in cui sono presenti solo cariche di polarizzazione...

conduttore in equilibrio elettrostatico non l'ho mai sentito..quindi non posso dirti se sono la stessa cosa.. :D

spassky
Supponiamo che Cantaro abbia dato la definizione giusta di conduttore perfetto.
Come si spiega il fatto che il campo elettrico tangente alla superficie del conduttore è nullo?
Per il conduttore in equilibrio elettrostatico questo è vero e la spiegazione è semplice.
Ma per il conduttore perfetto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.