Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marilu16101
Raga ho fatto una marea di equazioni oggi ma 2 non mi vengono potete vedere nella prima cosa sbaglio e nella seconda mi blocco completamente....ecco qui: equazione 1: (deve risultare impossibile) $(x-2)^2 - 4 + x (3-1/4) - (x - 2)(x + 3) = (5 (2x + 1) - 3)/4 - 19 x$ $ x^2 - 4x + 4 - 4 + 3x - 1/4x - x^2 - x + 6 = (10x + 5 - 3)/4 - 19 x$ $(4x^2 - 16x + 16 - 16 + 12 x - x - 4x^2 - 4x + 24)/4 = (10x + 5 - 3 - 76x)/4$ $ 4 x^2 - 16x + 12 x - x - 4x^2 - 4x- 10x + 76x = 5-3-16+16-24$ $57 x = -22$ equazione 2: (deve risultare $-1$) (p.s. non riesco a digitare la parentesi graffa...la faccio così: ...
11
1 gen 2008, 20:51

Steven11
Ciao a tutti, vi chiedo di controllare la risoluzione di questo esercizio che devo inserire nel sito. Non ho molta esperienza con gli esercizi di combinatoria, anche se credo sia tutto giusto. Ad inizio anno, in una certa scuola si forma una classe di 20 alunni 1)Gli studenti devono essere divisi in 4 gruppi, due da $6$ e due da $4$. In quanti modi è possibile suddividerli? 2)Si devono eleggere 4 ragazzi: due rappresentanti e due vicerappresentanti. ...
3
2 gen 2008, 18:33

merendina
se noi mettiamo un conduttore carico accanto a uno neutro la capacità del conduttore aumenta la potenza diminuisce.MA DI QUALE CONDUTTORE QUELLO CARICO O QUELLO NEUTRooO???
1
2 gen 2008, 16:01

SarettaSaretta
Ragazzi,chieso ancora un vostro aiuto. Ho tre problemi di geometria (gli ultimi) che non riesco a risolvere..... Chi mi darebbe una mano? Ve li posto. 1)L'area di un rombo è di25.20cm quadratieladiaonale minore misura 5.6 cm. Calcola l'area di un quadrato avente lo stesso perimetro del rombo. 2)Un trapezio rettangolo ha il lato obliquO (AD) di 29 cm,la base maggiore (AB) di 48 cm e il punto AE (dove E è data dalla proiezione sulla base del punto D ) è di 21 cm. Calcola il perimetro e ...
29
2 gen 2008, 12:43

Sk_Anonymous
A una linea di 220 $V$ a 50 $Hz$ è collegato un circuito in serie costituito da una resistenza di 100 $\Omega$, una bobina da 1 $A$ e da un condensatore di 20 $\muF$. Calcolare (a) la corrente nel circuito e (b) l'angolo di fase tra la corrente e la tensione di rete. Per il punto (b) non ho problemi: $\phi=\arctan\frac{\omegaL-\frac{1}{\omegaC}}{R}$. Per il punto (a) (partendo dalla legge generale $V=IZ$): $V=I(R+i\omegaL+1/{i\omegaC})$ Dato che siamo nel ...

l'ol!
Potete aiutarmi a risolvere la seguente disequazione irrazionale? $\sqrt{2x+1}$+$\sqrt{x+1}<1$ Io ho provato a fare un sistema tra: $2x+1>0=>x> -1/2$ $x+1>0=>x> -1$ $(\sqrt{2x+1}+\sqrt{x+1})^2<1^2=>x<?$ Ma al momento di fare il doppio prodotto mi trovo nei guai... Grazie!!!:D P.S. La soluzione dovrebbe essere $-1/2<x<3-\sqrt{12}$
3
2 gen 2008, 16:53

vesania
Sto facendo una relazione di fisica per l'università. l'argomento è la misurazione dell''accellerazione gravitazionale tramite l'utilizzo del pendolo semplice. Il tutto si trova tramite la formula g=[(pigreco alla seconda) * 4 * l] \ T alla seconda dove g è l'accelerazione gravitazionale, t è il periodo, l è la lunghezza del pendolo. da questa formula ora devo calcolare gli errori indipendenti e casuali. pi greco essendo un numero fisso non c'è bisogno di considerare eventuali errori. ...

AleUnimi
Buondì, e anzi buon anno. Avrei bisogno di avere qualche idea riguardo una tesina che devo consegnare per l'esame di economia delle istituzioni. L'argomento è Teoria dei giochi, e devo riuscire anche a spiegare in che modo la teoria dei giochi c'entra con l'economia delle istituzioni. Tenete conto che io di teoria dei giochi e economia so quasi nulla. GRAZIE MILLE.

Feliciano1
Salve a tutti avrei un problemino sempre con la funzione arcocoseno. Vorrei sapere se è giusta la relazione $arccos(1+x)=arccosx-(3,14)/2$? Ci SAREI arrivato osservando il grafico della funzione arcocoseno e poi soprattutto perchè mi sembra l'unico modo di "FARMI VENIRE" quest'esercizio:-): mi spiego meglio dovrei rsolvere questo limite $(arccos(LN(e-x^4)))/(3,14-2arccos(xsinx+e^x^2-2cosx)))$ per x che tende a zero. Al denominatore viene $4x^2+o(x^2)$. Al numeratore mi viene $=arccos(1+ln(1-(x^4)/e)=-(3,14)/2+arccos(ln(1-(x^4)/e))=(x^4)/e+o(x^4)$ Così facendo mi trovo che il limite ...

elgiovo
Esiste qualche comando LaTeX che permetta di ottenere testi scientifici vecchio stile come da immagine?
5
1 gen 2008, 19:18

quanquo1
Ciao a tutti e auguri per l'anno nuovo! Sono un po' in crisi con i copiti delle vacanze. Credo di non aver capito molto bene i polinomi. Se qualcuno mi spiega come scrivere le espressioni magari vi scrivo l'esercizio. Grazie!!!
1
2 gen 2008, 15:17

fra17
non riesco a risolvere questo problema: è dato l'arco AB sesta parte di una circonferenza di centro O e raggio di misura r; si conduca la tangente all'arco nell'estremo A. si determini sull'arco AB un punto P in modo che, unendo P con A e indicando con M il punto in cui la retta OP incontra la tangente, si abbia la relazione PM=kPA (l'angolo AOP=2x; 2k senx al quadr + senx - k=0)
4
2 gen 2008, 15:13

daisy3
Scusate se vi disturbo ma ho un piccolo problema per quanto riguarda la dimostrazione sulla legge di Laplace per i cilindri e le sfere . So che i risultati sono rispettivamente p(pressione)= t(tau , per tensione superficiale)/R( raggio) e p=2t/R. Mi potete aiutare con le due dimostrazioni? grazie e auguri per un buon 2008

fedeb2
siano $a,b,c$ le altezze di un triangolo, e sia $r$ il raggio della circonferenza inscritta. dimostrare che $1/a+1/b+1/c=1/r$. mi blocco perchè non riesco a ragionare senza mettere in mezzo i lati, ma alla fine non riesco a levarli dall'equazione...
12
31 dic 2007, 12:11

yoghi871
salve volevo un consiglio voi come scrivareste un algoritmo per un programma in c che calcoli le radici di un polinomio di primo e secondo grado? Grazie
7
1 gen 2008, 20:04

gygabyte017
Ciao a tutti, come si può fare con Derive6 a risolvere un'equazione del tipo $(5^n -1)/18 in NN qquad ninNN$ ovvero trovare tutti quegli $ninNN$ tali che quell'espressione sia un numero naturale? Grazie
2
2 gen 2008, 12:55

Asimov1
ciao a tutti! Volevo chiedere se sapete come risolvere questi 2 integrali: $<br /> \int _-\infty^+\infty e^{-(A+By)^2} \frac{y}{C+y} dy<br /> $ $<br /> \int _-\infty^+\infty e^{-(A+By)^2} \frac{y^2}{C+y} dy<br /> $ si possono vedere anche, praticamente, come 2 valori attesi di funzioni di variabile aleatoria normale... ma non ne sono venuto fuori... Grazie mille
6
30 dic 2007, 19:03

angus89
Allora.... Ho appena cominciato a studiare i condensatori... Si parte dicendo che ogni conduttore ha una capacita che si trova $C=Q/V$ C=capatità Q=carica V=potenziale Supponiamo un conduttore A carico positivamente Allora, la distribuzione della carica è uniforme e superficiale (dato che è un conduttore) Il potenziale V è uguale in tutti i punti della superfice del nostro conduttore Per far aumentare la capacità del conduttore si possono fare due cose La prima è ...

vs88
Ciao a tutti svolgendo lo studio di una funzione mi sono imbattuto in questa disequazione $tanx -1/cosx >0 Niente di che, quindi ricercando nella mia mente... ho provato due approcci uno grafico, ma non sono riuscito a trovare "valori esatti" e uno algebrico sfruttando le formule parametriche giungendo a calcoli troppo pesanti... Potreste postarmi quello che secondo voi è il metodo più semplice e veloce per risolverla? Grazie
2
2 gen 2008, 11:49

flip89
ho da poco svolto un esonero di geometria e su un esercizio dei sottospazi vettoriali, che credevo essere fatto bene, sn caduto. L'esercizio diceva data una matrice vedere x quale valore di h risulta essere sottospazio. Vi sarei molto grato se rispondeste a questo quesito xkè nn riesco a capire cm fare...grazie in anticipo
3
2 gen 2008, 10:08