Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea872
Studiando i comportamenti termodinamici dei gas reali si trova che essi si discostano dai gas perfetti per un fattore Z detto di compressibilità. L'equazione di stato dei gas reali diventa quindi pv=ZRT. Per trovare il valore di Z si usano dei diagrammi: vorrei sapere che differenza esiste fra i diagrammo di Obert e quelli di Nelson-Obert. A me sembrano uguali, nella "forma", nell'uso delle coordinate ridotte e nei valori. Grazie a tutti

sastra81
Un’azienda produce un certo tipo di articoli che possono presentare dei difetti con probabilità p. Ogni articolo passa al collaudo di un addetto che, a sua volta, ha una probabilità p1 di identificare il difetto, se questo e’ presente. Se vengono riscontrati difetti, l’articolo viene scartato. Può accadere che l’addetto rilevi con probabilità q un difetto inesistente. Trovare la probabilità degli eventi 1) A=un articolo e’ scartato ed e’ non difettoso 2) B=un articolo e’ ...
1
2 gen 2008, 21:44

Sk_Anonymous
Su un ricevitore arrivano tre onde di uguale ampiezza $a_1$ ed intensità $I_1$, e sfasamenti tali che la perturbazione risultante può essere così rappresentata: $y = a_1 [sin(\omegat) + sin(\omegat+\phi) + sin(\omegat+2\phi)]$ Detta $I$ l’intensità risultante, si calcoli: a) il minimo valore di $\phi$ per cui $I = I_1$; b) il minimo valore di $\phi$ per cui $I=0$; c) il valore di I per $\phi=\pi$ e $\phi =2\pi$. Qualcuno mi dà un input per ...

Archimede11
Scusate l'OT ma ho postato qui pensando fosse la sezione piu' giusta. Mi servirebbe sapere come reperire i seguenti testi "Non solo algebra vol.2" Zwirner - Scaglianti "Pensare la matematica vol.2" Zwirner - Scaglianti Anche usati, o se qualcuno di voi li ha e se li vuole vendere o li puo' trovare nelle proprie librerie e me li puo' inviare. Ho provato su i siti principali di vendita libri online ma non li ha nessuno, grazie
7
21 dic 2007, 09:51

ilario991
Non riesco a risolvere un problema, testo: Carlino e Carlotta sono due gemelli. Carlotta ha un numero di fratelli doppio del numero di sorelle. Carlino ha lo stesso numero di fratelli e di sorelle. Di quanti fratelli e di quante sorelle è composta la loro famiglia? Io ho pensato come x=fratelli e y=sorelle (però ho dei dubbi perchè secondo me ci sono due tipi di fratelli e sorelle, cioè ci sono le sorelle delle femmine che differiscono dalle sorelle dei maschi ), come prima equazione avevo ...
2
3 gen 2008, 13:16

dottoressa4788
Ragazzi, scusate se ultimamente vi sto dando fastidio ma ho lasciato indietro questi es. che il prof. non ha spiegato, per cui mi devo arrangiare da sola... Qual è la resistenza equivalente di questo circuito? O perlomeno, come si fa a calcolarla quando una delle resistenze è "inclinata" di un angolo alfa? Grazie 1000!!!

_TiTTiNa_
Avendo una parabola d'equazione y=ax^2, come faccio a dimostrare che le tangenti condotte da un punto della direttrice sono sempre tra loro perpendicolari?
2
3 gen 2008, 09:19

lazza2
Ciao vorrei sapere come si fa a risolvere un circuito RL serie con generatore di tensione sinusoidale. Se il generatore è un generatore costante non ho problemi. Se non sbaglio tra i due dovrebbe cambiare solo l'integrale particolare. Bisogna tenere conto del fatto che tensione e corrente nel condensatore sono sfati di 90°?

gygabyte017
Non riesco a capire cosa si intende per "gruppo degli invertibili in $ZZ_n$". So che in un gruppo si dice "inverso" un elemento $a^-1$ tale che $a*a^-1=a^-1*a=e$ dove $e$ è l'elemento neutro rispetto all'operazione. Ora ad esempio, in $ZZ_(10)$, gli elementi sono: $bar0 bar1 bar2 bar3 bar4 bar5 bar6 bar7 bar8 bar9 $ L'inverso di $bar0$ non esiste, l'inverso di $bar1$ è ovviamente $bar1$, l'inverso di $bar2$ non esiste, l'inverso di ...

amel3
Probabilmente la risposta è più banale di quanto pensi, ma proprio non riesco a capire come si dimostra che vale il seguente limite: $lim_{u->0} (2 \ log (sqrt(1+u) + sqrt(u)) )/(sqrt(u))=2$, ove $u in CC$. Ho scritto $sqrt( \ )$ per indicare la branca della radice in $CC$ per cui $sqrt(1)=1$ e $log$ per indicare la branca del logaritmo complesso per cui $ log 1=0$. Grazie in ogni caso a chi mi aiuterà. Ciao.
10
29 dic 2007, 11:29

Manugal
Ciao a tutti... e buon anno!! Ho questo esercizio: Sia $f$ l'endomorfismo di $RR^3$ associato, rispetto alla base canonica, alla matrice: $A=[(1,0,0),(-1,1,-1),(-1,0,0)]$ Qui il polinomio caratteristico è $-\lambda(1-\lambda)^2$, quindi gli autovalori sono $\lambda_1=\lambda_2=1$ e $\lambda_3=0$. La $dimV_1=2$. Poi il libro continua dicendo:".. essendo $B={(5,3,1),(1,0,0)}$ una base di $V_1$. Io ho provato a risolvere l'equazione relativa all'autospazio ...
28
2 gen 2008, 12:46

*pizzaf40
Ho messo la spiegazione un po' più dettagliata per capire il problema nella tapparella quì sotto Essendo: $Ah=b$ ---> sistema lineare da risolvere $x$ ---> approssimazione di $h$ $e$ ---> errore $r$ ---> residuo il metodo del gradiente consiste nel minimizzare la funzione $Phi=(h-x)^T(b-Ax)=e^Tr=(h-x)^TA(h-x)=e^TAe$ La funzione $Phi$ prende il suo valore minimo ($Phi=0$) nel momento in cui $x$ coincide con la ...
2
30 dic 2007, 21:44

*pizzaf40
Un grosso Hola a tutti Sto studiando la parte che precede il metodo del gradiente, in particolare i metodi di Jacobi, Seidel e di rilassamento. Proprio nella determinazione del fattore ottimo di sovrarilassamento vengono esposte le caratteristiche che la matrice $A$ deve avere (del sistema $Ax=b$) affinchè possa essere stimabile il fattore $omega_(opt)$ per ottimizzare la convergenza del metodo. Oltre ad esporre la proprietà A che non sto ad esporre (ma di ...
1
29 dic 2007, 23:18

kenta88
ragazzi appena potete mi calcolate sti limiti ???? davvero non so dove mettere mano... mi sento davvero depresso oggi $lim x->+oo (sinx-cosx)/(x^(1/2))$ $lim x-> oo (ln(2x+4) - ln(6x+5))$ grazie mille
9
2 gen 2008, 22:10

squalllionheart
Rega nn capisco il significato di polinomi simmetrici. Def: un polinomio $f(x1,...,xn)$ in $K[x1,...,xn]$è simmetrico se è invariante, ossia se resta lo stesso se si opera una permutazione arbitraria delle indeterminate. Ad esempio: In $K[x1,x2,x3]$ $2x1+2x2+2x3-3(x1)^2-3(x2)^2-3(x3)^2$ è simmetrico ad $x1(x2)^3+x2(x1)^3+x1(x3)^3+x3(x1)^3+x2(x3)^3+x3(x2)^3$ p.s. Mi dite la formula per i pedici Con $K$ intendo $KK$ ma nn mi visualizza l'esatto simbolo intendo quello del campo a n inteterminate, ...

sastra81
Esercizio 4. Un dado e’ truccato in modo tale che la probabilità sia proporzionale al numero di puntini su ciascuna faccia. 1. Qual e’ la probabilità che, lanciando un simile dado, si verifichi un numero di puntini pari ? 2. Lanciando contemporaneamente una coppia di tali dadi, conviene scommettere su una somma di puntini pari o dispari? [Sol.:1)0,57; 2)pari]
2
2 gen 2008, 21:46

kenta88
raga come si fa sto passaggio!? $(x^2)<(1+x^2)€ ->(x^2)(1-€)<€$ scusate per la banale domanda
3
2 gen 2008, 17:56

nike931
Ragazzi ho un problema ho un libro che non ha tutti i teoremi ecc. Vi chiedo aiuto!Se nnùon recupero ora non credo di farcela. La mia richiesta:qualcuno può scrivermi le cose principali per poter fare una dimostrazione?(sn del 1 anno liceo scientifico) Grazie mille!!!!
8
2 gen 2008, 14:16

Paccio1
Salve a tutti. Avrei bisogno di materiale da cui studiare i vari tipi di modulazione analogica e digitale e le prestazioni di queste ultime magari con dei confronti, quindi AM-FM e FSK, PSK, ASK, QAM, PAM, OOK, L-SSB, VSB, DSB. Ho visto il proakis ma non mi convince soprattutto sulle "definizioni". Ovviamente materiale in italiano sarebbe l'ideale ma vabbene anche l'inglese. Sempre in tema di materiale vorrei capire come si fa a trovare la trasformata di hilbert di un segnale e cosa è un ...
4
28 dic 2007, 17:55

Otherguy2k
Ragazzi sono alle prese con i primi esercizi con la trasformata di Laplace e cercavo quna conferma sul mio ragionamento.l'esercizio è questo: Risolvere il problema di Cauchy,utilizzando la trasformata di Lapalce, per $t>=0$: ${(y^('')+y=delta(t-pi)-delta(t-2pi)),(y(0)=1),(y^(')(0)=0):}$ Io ho trasformato prima il secondo memebro, cioè: $L[delta(t-pi)-delta(t-2pi)]=e^(-pis)-e^(-2pis)$ Ho sfruttato la proprietà della traslazione in t, ed il fatto che la trasformata della delta è 1(giusto? non vorrei aver detto una c...a). Poi trasformo il primo ...