Moto proiettile
ciao a tutti sono nuova...
volevo chiedervi un favore: conoscete delle formule per il moto del proiettile;secondo principio della dinamica, ma senza seno e coseno?? l'avevo fatto qualche anno fa, ma alle medie, e ora non me li ricordo piu..servono per mio fratello di seconda superiore...grazie a tutti anticipatamente...

volevo chiedervi un favore: conoscete delle formule per il moto del proiettile;secondo principio della dinamica, ma senza seno e coseno?? l'avevo fatto qualche anno fa, ma alle medie, e ora non me li ricordo piu..servono per mio fratello di seconda superiore...grazie a tutti anticipatamente...

Risposte
Forse i problemi che fa sono particolari.
Esempio 1: moto di un corpo sparato verso l'alto.
Esempio 2: moto di un corpo lanciato orizzontalmente.
Esempio 1: moto di un corpo sparato verso l'alto.
Esempio 2: moto di un corpo lanciato orizzontalmente.
non sono particolari, dovrebbero essere piu semplici poichè non hanno ancora fatto seno e coseno... e gli servirebbero sia per quelli sparati orizzontalmente che in alto.

qualcuno risponda per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee






verso l'alto, il proiettile parte con velocità $v_0$ che diminuisce fino ad annullarsi in un tempo $t$ e dopo aver percorso uno spazio verticale y (g è l'acc di gravità)
$y=v_0t-1/2gt^2$
nel moto orizzontale, la velocità orizzontale non cambia, quindi $x=v_0t$ lungo l'asse orizzontale; lungo l'asse verticale, l'oggetto parte da fermo e accelera, quindi $y=1/2gt^2$
$y=v_0t-1/2gt^2$
nel moto orizzontale, la velocità orizzontale non cambia, quindi $x=v_0t$ lungo l'asse orizzontale; lungo l'asse verticale, l'oggetto parte da fermo e accelera, quindi $y=1/2gt^2$
Moto dei proiettili
Durante il tempo in cui percorre la sua traiettoria parebolica il poriettile è soggetto alla forza di gravita che induce una accelerazioni le cui componenti sono: $a_y=-g$ e $a_x=0$ risp. sugli assi $y$ e $x$ ove con $g$ si indica l'accelerazione gravitazionale.
Se $v_0$ è la velocità iniziale allora le equazioni della velocità lungo gli assi sono: $v_x=v_(0x)$ e $v_y=v_(0y) - g t$ ove $t$ è il tempo, $v_(0x)$ e $v_(0y) le componenti della velocità iniziale lungo gli assi.
Le equazioni del moto lungo gli assi sono $Delta x= v_(0x)t$ e $Delta y=v_(0y)t - \frac{1}{2}g t^2$
Secondo principio della dinamica
$\vec{F}=m*\vec{a}$: il vettore forza è uguale alla massa moltiplicata per il vettore accelerazione.
Avrai notato che nel moto dei proiettili ho parlato di componenti lungo gli assi e nel secondo principio della dinamica di vettori: la trigonometria è indispensabile.
P.S.
Chiedo scusa a fedeb: non avevo visto che avevi già risposto.
Durante il tempo in cui percorre la sua traiettoria parebolica il poriettile è soggetto alla forza di gravita che induce una accelerazioni le cui componenti sono: $a_y=-g$ e $a_x=0$ risp. sugli assi $y$ e $x$ ove con $g$ si indica l'accelerazione gravitazionale.
Se $v_0$ è la velocità iniziale allora le equazioni della velocità lungo gli assi sono: $v_x=v_(0x)$ e $v_y=v_(0y) - g t$ ove $t$ è il tempo, $v_(0x)$ e $v_(0y) le componenti della velocità iniziale lungo gli assi.
Le equazioni del moto lungo gli assi sono $Delta x= v_(0x)t$ e $Delta y=v_(0y)t - \frac{1}{2}g t^2$
Secondo principio della dinamica
$\vec{F}=m*\vec{a}$: il vettore forza è uguale alla massa moltiplicata per il vettore accelerazione.
Avrai notato che nel moto dei proiettili ho parlato di componenti lungo gli assi e nel secondo principio della dinamica di vettori: la trigonometria è indispensabile.
P.S.
Chiedo scusa a fedeb: non avevo visto che avevi già risposto.