Teoria dei Giochi e paradossi voto
Pongo questa domanda: Può la teoria dei giochi essere considerata una soluzione ad eventuali paradossi legati alla regola della maggioranza nelle votazioni (paradosso di Condorcet, Borda)? Se sì,perchè? Se no, in che relazione stanno i due argomenti? Grazie
Risposte
"perno":
Pongo questa domanda: Può la teoria dei giochi essere considerata una soluzione ad eventuali paradossi legati alla regola della maggioranza nelle votazioni (paradosso di Condorcet, Borda)? Se sì,perchè? Se no, in che relazione stanno i due argomenti? Grazie
La mia risposta è, in sintesi: "no".
Anche se non è la soluzione per questi problemi, la TdG si occupa di questi problemi, che attengono all'ampia tematica del "mechanism design".
Volendo sintetizzare al massimo, i paradossi citati riguardano la teoria delle scelte sociali, o per meglio dire quella sua sottosezione che si occupa di meccanismi di voto.
La TdG si occupa di scelte sociali (e meccanismi di voto) analizzando come individui "razionali" si comporterebbero posti di fronte ad una particolare regola di voto.
Qualcosa in merito trovi qui:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... b.htm#IRRE