PROBLEMA - MOTO RETTILINEO UNIFORME
Salve a tutti.
Vi pongo subito il quesito su cui mi arrovello:
Due ragazzi fanno una corsa in questo modo: il primo corre con una velocità di 7 m/s e parte con 20 m di vantaggio sul secondo; il secondo corre con una velocità di 9 m/s. Chi giungerà primo sul traguardo posto a 100 m di distanza dal secondo corridore? Quale distacco (in secondi e in metri) darà il vincitore al secondo?
Nulla di complicato: il primo a giungere sul traguardo è il secondo corridore, che ha un tempo di arrivo di 11,1 s contro gli 11,4 del rivale. Il distacco in secondi è ovviamente di 0,3 s, differenza dei tempi conseguiti.
La mia domanda è: come fare a giungere a calcolare il distacco in metri. che parrebbe dover risultare 2,1 m (dico "parrebbe" perchè il tomo usato non è nuovo a questo genere di errore nei risultati degli esercizi)?
Aggiungo poi che un risultato, a cui sono giunto in modo prettamente intuitivo, mi porterebbe a dire non 2,1 m, bensì 2,3 m.
Grazie.
Vi pongo subito il quesito su cui mi arrovello:
Due ragazzi fanno una corsa in questo modo: il primo corre con una velocità di 7 m/s e parte con 20 m di vantaggio sul secondo; il secondo corre con una velocità di 9 m/s. Chi giungerà primo sul traguardo posto a 100 m di distanza dal secondo corridore? Quale distacco (in secondi e in metri) darà il vincitore al secondo?
Nulla di complicato: il primo a giungere sul traguardo è il secondo corridore, che ha un tempo di arrivo di 11,1 s contro gli 11,4 del rivale. Il distacco in secondi è ovviamente di 0,3 s, differenza dei tempi conseguiti.
La mia domanda è: come fare a giungere a calcolare il distacco in metri. che parrebbe dover risultare 2,1 m (dico "parrebbe" perchè il tomo usato non è nuovo a questo genere di errore nei risultati degli esercizi)?
Aggiungo poi che un risultato, a cui sono giunto in modo prettamente intuitivo, mi porterebbe a dire non 2,1 m, bensì 2,3 m.
Grazie.
Risposte
il distacco in metri lo trovi inserendo nella legge oraria del primo corridore il tempo che impiega a tagliare il traguardo quello che ha vinto.
In poche parole guardi quanti metri percorre il primo corridore col tempo del vincente...poi dai 100 metri sottrai il risultato che hai trovato
In poche parole guardi quanti metri percorre il primo corridore col tempo del vincente...poi dai 100 metri sottrai il risultato che hai trovato

scusa mi son dimenticato....comunque si...il distacco risulta 2,222222222222222222222222 metri

Grazie della risposta, ELWOOD.
Ma, per curiosità:
100- 11,1(7) non è esattamente uguale a 2,3?
Come mai ti risulta 2,22222222222222222?
Ma, per curiosità:
100- 11,1(7) non è esattamente uguale a 2,3?
Come mai ti risulta 2,22222222222222222?
è che sulla calcolatrice ho tenuto 11,1111111111111111 ma va benissimamente bene l'approssimazione a 2,3
Ciao e in bocca al lupo!
Ciao e in bocca al lupo!
Ok, amico ELWOOD. Grazie mille, e alla prossima!