Chiarimento su simbologia con i differenziali...
Ciao,
qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza che ce tra queste due notazioni?

Le trovo spesso e volevo capire la differenza.
Ad esempio qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Entalpia
Quando usare una e quando l'altra?
Grazie.
qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza che ce tra queste due notazioni?

Le trovo spesso e volevo capire la differenza.
Ad esempio qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Entalpia
Quando usare una e quando l'altra?
Grazie.
Risposte
il primo indica un differenziale esatto (infatti S, entropia, è tale)
il secondo un differenziale non esatto (cioè la cui forma diff non ammette primitiva, come il calore Q)
il terzo indica la derivata parziale della funzione T, in genere come pedice però è segnata la variabile rispetto alla quale si deriva
il secondo un differenziale non esatto (cioè la cui forma diff non ammette primitiva, come il calore Q)
il terzo indica la derivata parziale della funzione T, in genere come pedice però è segnata la variabile rispetto alla quale si deriva
Grazie.
Talvolta con il simbolo 2 si indicano anche le variazioni prime di un funzionale, ad esempio dell'azione.
Dipende dal contesto in cui si opera
Dipende dal contesto in cui si opera
"Yak52":
il primo indica un differenziale esatto (infatti S, entropia, è tale)
il secondo un differenziale non esatto (cioè la cui forma diff non ammette primitiva, come il calore Q)
il terzo indica la derivata parziale della funzione T, in genere come pedice però è segnata la variabile rispetto alla quale si deriva
per il secondo,in pratica,il caso in cui l'integrale della derivata non esiste?
non conoscevo queste notazioni...
Il due si usa in termodinamica per il calore, perchè a differenza delle grandezze di stato il calore scambiato in un processo in generale dipende da quale "cammino" abbiamo seguito nella trasformazione.