Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao,
esiste il limite di una funzione costante? es: $f(x)=1$?

Posto V = L((1, 0, 1), (0,−1, 0)), determinare la dimensione del sottospazio
U di L($RR^3$,$RR^3$) definito da
U = {f $in$ L($RR^3$,$RR^3$) | Im(f) C V }.
Determinare esplicitamente l’endomorfismo g $in$ U determinato dalle condizioni
g(1, 0, 1) = (0,−1, 0), g(0,−1, 0) = (1, 0, 1), g(0, 0, 1) = 0
e dire se g è un isomorfismo.

Salve a tutti! Ho difficolta con il seguente problema:
Un blocco di massa m poggia su un tavolo orizzontale. Il coefficiente di attrito statico è μ. Viene applicata una forza F che forma un angolo θ con la superficie del piano. Si trovi la forza minima necessaria per spostare il blocco in funzione dell'angolo θ.
(Risposta: F=μmg/(cosθ+ μ senθ) ).
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio.
verificare che la funzione y=|x-2| è, in x=2, continua ma non derivabile. esistono, in x=2, la derivata destra e sinistra?
allora, ho verificato che è continua in x=2 in quanto il limite destro e sinistro e l'immagine sono uguali a 0. ma come verifico che non è derivabile?ho calcolato la derivata (per h che tende a 0)e mi viene 1. come si procede?
grazie in anticipo

1) La differenza delle tangenti degli angoli acuti di un triangolo rettangolo è $2*sqrt(3)/3$. determinare gli angoli e lati sapendo che ecc ecc...
allora io ho posto la lettera A dove c'è l'angolo retto, e ho posto che $tan(beta)-tan(gamma)=2*sqrt(3)/3$. Alla fine il problema mi è venuto, però vi volevo chiedere perchè se esplicito : $tan(beta)=1/tan(gamma)$ e sostituisco $3tan^2(gamma)+2*sqrt(3)*tan(gamma)-3=0$ vengono angoli di 30 e 60 gradi (e sono quelli giusti), e se invece esplicito $tan(gamma)=tan(beta)-2*sqrt(3)/3$ con $tan(gamma)=1/tan(beta)$ e ...
Salve a tutti ho un problema con una dimostrazione di geometria che non riesco a concludere:
Sia $AM$ la mediana relativa al cateto $BC$ del triangolo $ABC$ , rettangolo in $B$.
Dimostrare che l'angolo $BAM$ è maggiore di $MAC$.
Io come inizio avevo preso in considerazione l'angolo $BMA$ esterno al triangolo $MCA$ e l'angolo $AMC$ esterno al triangolo $BMA$ quindi si ...

Un trinomio (a coefficienti reali) $P(x)=ax^2+bx+c$ ha la proprietà che, se $x$ è un numero intero, anche $P(x)$ è un intero. Provare che $2a$, $2b$ e $c$ sono interi. Si può anche concludere che $a$ e $b$ sono interi?
[Mi interessano questi esercizi con i polinomi, anche se sinceramente non capisco quella proprietà..]

dimostrazioni di geometria:
dimostrare che se due triangoli hanno ordinatamente uguali un lato, un angolo adiacente e la bisettrice relativa a tale angolo , essi sono uguali
vi prego aiutatemi ...
sono in crisi
i hate ...la geometria..... help me ........

Sono dati i sottospazi di R4:
$V_1$ = L((0, 0, 0, 1), (1, 1, 0, 1), (−1, 2,−3, 2), (1, 0, 1, 0)), $V_2$ = L((6, 1, 5, 1), (1, 0, 0, 0), (2, 1, 1, 2)).
Determinare la dimensione di $V_1$, $V_2$ ed una base B di W := $V_1$ $nnn$ $V_2$.
Denotata con $B_o$ la base canonica di $R_3$, stabilire quale delle seguenti matrici `e
associata ad un’applicazione lineare f : R3 ...

Ragazzi qualcuno riesce a spiegarmi i procedimenti di questi problemi?
Iniziamo col primo:
1
Un trapezio è equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 104 cm e l'altezza 1/3 della base,ha le basi lunghe 34 cm e 50.5 cm.
Calcola l'area di un quadrato avente il lato congrente all'altezza del trapezio.
2
Un rettangolo ha la base congruente al lato di un quadrato avente l'area di 42.25 cm quadrati.
Sapendo che l'altezza del rettangolo è congruente al perimetro di un altro ...

Ciao!!
Vorrei sapere come si fa a determinare il ker di un omomorfismo conoscendo la matrice associata alla forma bilineare simmetrica dell'omomorfismo...
Grazie

salve a tutti ho un problema con questa equazione: $(x-sqrt(2))/(x+sqrt(2))$+$(3-4x)/(2x+2sqrt(2))$-$(x+4)/(x^2-2)$=1

QUESITO1: un atleta porta il proprio baricentro a effettuare un salto in lungo di 6m, con elevazione 30°; e un salto in alto di 1,2m, con elevazione 80°. Schematizzare i salti in un disegno; il moto del baricentro è identico a quello del proiettile in campo di gravità. rislvere in generale l'equazione del moto. con quali valori di velocità V con c0 effetua le elevazioni?
QUESITO2: un frammento vulcanico a bassa quota, alla latitudine di 45°N, con velocità di 400m/s viaggia in direzione ...

QUESITO1: un blocco striscia a velocità costante su un piano inclinato di 30° con attrito dinamico di coefficiente 0.2, anche spinto verso l'alto da una forza di 40N oltre alla gravità: determinare il peso del blocco.
QUESITO2: un razzo accelera a 2m/s^2 in una direzione di 45° rispetto al suolo per 1km di quota partendo dal livello del mare, poi spegne i motori e cade liberamente. al momento dell'impatto, quanto spazio avrà percorso lungo la direzione orizzontale? (GITTATA)
QUESITO3: un ...

Ciao..avrei urgente bisogno che qualcuno mi spiegasse il procedimento e i risultati di questo problema...grazie in anticipo
Un triangolo ha vertici nei punti A(-5;0) B (5;0) c (-3;4)
Verificare che il triangolo e rettangolo e calcolarne il perimetro e area.Scrivere l'equazione delle due circonferenze circoscritta e inscritta nel triangolo abc
Rispondete appena possibile..è straurgente..scusate la fretta..grazie mille

Apro questo topic così vi posto tutte le mie richieste di aiuto per la mia cronica incapacità di usare LaTeX in modo decente.
Vorrei scrivere un elenco che abbia il seguente apetto:
1) ma quanto mi piace perder tempo___________uffa che seccatura
2) il teorema di lagrange mi piace_____________ma è proprio bello
3) tifo milan_______________________________la champions league è bella
3) 4x + 3y=9______________________________Z è chiuso rispetto a +
Insomma, un elenco in cui ci sia ...

ciao a tutti!!! mi dovreste aiutare a fare la dimostrazione del seguente teorema:
DATI DUE SEGMENTI ADIACENTI SU UNA RETTA r, DIMOSTRA CHE IL SEGMENTO CHE CONGIUNGE I LORO PUNTI MEDI è CONGRUENTE ALLA METà DELLA LORO SOMMA.
ho scritto le ipotesi (non so se sono corrette), cmq ve le riporto:
N.1- AM = UNMEZZO AB
N.2- BN = UNMEZZO BC
TH- MN = (AB+BC):2
la dimostrazione l'ho cominciata ma penso proprio ke non sia corretta perchè non riesco più a continuarla: MN = MB+BN = UNMEZZO BC ????
poi ...


QUESITO1: qual'è il massimo valore di accelerazione centrifuga sul pianeta terra, e a quale latitudine si verifica? A parità di raggio terrestre (R=6000 km), quante ore durerebbe il giorno se questa accelerazione fosse uguale alla gravità lunare (1/6 di quella terrestre)? Se la luna avesse un periodo di 15gg, ache distanza si troverebbe dalla terra?
QUESITO4: una mto di massa 100kg, alla velocità di 90km/h, dà una frenata. Le ruote si bloccano e strisciano con coefficiente di attrito ...

matrice incompleta
1 2 3 4
4 3 2 1
-2 1 4 7
1) trovare un vettore b dei termini costanti, tale che il sistema non abbia soluzioni
2) trovare un vettore b dei termini costanti, tale che il sistema abbia soluzioni