Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincio2
Sia $ABCD$ un quadrato di lato $2r$. Traccia la circonferenza di diametro $AB$ e considera un punto $P$ appartenente alla semicirconferenza interna al quadrato, ponendo $PÂB=x$. Sia $P'$ il simmetrico di $P$ rispetto ad $AB$. Determina la funzione: $f(x)=DP'^2-PA^2$ Allora ho fatto la discussione preliminare su $x$. Poi ho calcolato $AP=ABcosPÂB=2rcosx$. E' ...
3
25 gen 2008, 14:41

darinter
La definizione di funzione suriettiva ci dice appunto che una funzione è suriettiva se e solo se per ogni elemento del codominio esiste almeno un elemento del dominio tale che la sua immagine ci dà proprio l'elemento del codominio in questione.Leggendo su wikipedia ho visto che la parabola non è una funzione suriettiva perchè?Ogni elemento del codominio non è immagine di almeno un elemento del dominio(x es. 9 è immagine di -3 e di 3)?Dove sbaglio?Poi la funzione parabola non è iniettiva vero?
2
25 gen 2008, 14:14

desperados3
Ciao a tutti, secondo il teorema delle funzioni implicite, se la derivata nel punto rispetto a z è diversa da zero, è possibile esplicitare la funzione rispetto a x e y. Tuttavia, come si fa ad esplicitarla? qualcuno mi può fare un esempio in $RR^3$? grazie mille in anticipo

Ahi1
Ciao a tutti, non riesco più a capire se sbaglio io gli esercizi per cui mi arrendo e chiedo a voi. Se ho un segnale triangolare così: $Sigma_{-oo}^{+oo} Delta[2(t-3n)]$ il periodo scrive il professore che va da $-1/2$ a $1/2$ dunque quando ho un segnale rettangolare così $Sigma_{-oo}^{+oo} Pi(t-3n)$ penserei che anche questo a periodo $-1/2$ e $1/2$ e invece no dice che va da $0$ a $3$ io non so più dove sbattere la testa sinceramente ho letto ...
4
25 gen 2008, 12:17

Insubrico
Sia $B$ = {$z in C$ : $lZl< 1$}, B1 = C\B. Sia g:$partialB$$rightarrow$$C$ data da $g(exp(itheta))$=$(2+cos(theta))^-1$ per $theta$$in[0,2pi].<br /> <br /> Si può trovare una $f$ : B1$rightarrow$ $C$,analitica in B1,tale che $f(z)=g(z)$,per ogni z $in$ $partialB$??
1
24 gen 2008, 22:22

stokesNavier
Ciao a tutti amici rieccomi qui dopo un po' di tempo ho un quesito che non riesco a risolvere.. qualcuno puo' darmi una mano? sapete dirmi se converge la serie per n che va da 1 a + infinito di An=ln{(n^2+1)/(n^2)} grazie a tutti quelli che mi aiuteranno. michele.

teostrato
Buonasera, innanzitutto vorrei chiedervi una dritta su dove trovare testi di matematica on-line(gratuiti...of curse), ma che siano chiari e semplici da capire( esempi su concetti chiave ecc..). Grazie. Gli argomenti che mi interessano sono quelli inerenti l'analisi complessa: Taylor, Laurent, Fourier, Laplace, Cauchy e ciò che riguarda questi signori. Grazie.
8
15 gen 2008, 16:15

Economista1
Salve a tutti! Studio economia applicata e, dopo aver sostenuto l'esame di teoria dei giochi che mi ha particolarmente entusiasmato, ho deciso di occuparmi, per la mia tesi, della teoria sulle votazioni. Vorrei dare all'elaborato un approccio più tecnico che teorico. Potreste dirmi dove posso trovare del buon materiale? Grazie

fransis2
ciao, io sapevo che in una congruenza di grado 2: $ax^2+bx+c$congruo $0 (mod p^n)$ dove $p$ è un numero primo diverso da 2, le soluzioni sono $(-b+-sqrt(b^2-4ac))(2a)^(-1)$ esattamente come in un equazione: questo lo avevo sentito dal mio prof - o perlomeno è quello che ho capito io. Ora però considerando la congruenza $x^2-3x$ congruo $0 (mod 9)$ e applicando questo metodo si ottengono le soluzioni $0,3 (mod 9)$ mentre anche $6 (mod 9)$ è soluzione. Potete ...

Sk_Anonymous
salve a tutti mi potete dire perfvore come si fa la seguente equazione parametrica? $x^2$(a-3)-2x(a-3)=0
17
24 gen 2008, 16:35

indovina
[math]cotg(x/2)* 1/cos^2x=4* (senx/cosx)[/math] ho fatto vari tentativi ma vedo dei risultati un pò astrusi....potreste dirmi come potrei cambiare [math]cotg(x/2)[/math] in qualcosa che potrei semplificare o fare qualche pasaggio più semplice?
2
24 gen 2008, 21:52

jacjac1991
Ho questa "cosa" da risolvere $log_2(4^(2x)-3*4^x+6)<=(log_2(4^(x-2))+log_2(4^(x+1))$ C.e: $x>1/2$ $x>0$ porto tutto al primo membro e mi risulta: $log2((4^(2x)-3*4^x+6))/((4^(x-2))+(4^(x+1)))<=0$ ora l'argomento deve essere maggiore di 0 e minore di 1 quindi dovrò fare un sistema ponendo l'argomento prima maggiore di 0 e poi minore di 1 dai risultati assieme alle condizioni di esistenza troverò il risultato a me sembraun metodo molto lungo, non c'è niente di + semplice tipo $4^x=t$ Help
12
23 gen 2008, 21:58

paggisan
se ho una serie del genere: nlog(n) ------------ n^2+senn come faccio a risolverla????
4
24 gen 2008, 14:51

BlackNaruto
Che noooooia le esssssspressioni... con tutto quel casino vien un smissioto de tutto
12
24 gen 2008, 14:20

_prime_number
Ciao! Avrei questo esercizio che non riesco a fare: dire perchè le due equazioni di Pell $x^2 - 37y^2 =12$, $x^2 -37y^2 = -21$ hanno infinite soluzioni. Grazie a chi mi darà una mano (domani ho l'esame!!!) Paola

Sk_Anonymous
Classificare le singolarità della funzione: $f(z)=(1+z^2)/(z*sen^2z)$ e determinare lo sviluppo in serie di Laurent di centro $z=0$. Calcolare $oint_Gamma[z*sin(1/z)*cos(1/z+pi)]^-1*dz$,ove $Gamma={zinCC:|z|=1/2}$.

pukketta
ciao ragazzi, avevo promesso a una mia amica che le avrei svaloto qsti esercizi...ma ora non ce la faccio proprio!sto già abbastanza incasinata cn i miei compiti da fare! cmq ve li posto ....helpppp ussss un'onda a 4,00Hz con un'ampiezza di 12 cm e una lunghezza d'onda di 30 cm viaggia lungo una corda tesa. a) quanto spazio persorre questa onda in un intervallo di 5 s? b) quanto spazio percorre un punto sulla corda nello stesso intervallo di tempo? un bambino e sua sorella cercano di ...
13
24 gen 2008, 16:41

lemming78
ciao raga... vorrei fare una domanda allora una funzione è derivabile in un punto quando si può calcolare la derivata in quel punto.. cioè? che succede se nn si può calcolare la derivata? come me ne accorgo? poi altra domanda che significa che una funzione è derivabile in un intervallo aperto? come si verifica questa condizione? ciao grazie
3
24 gen 2008, 18:33

kenta88
se ho ben capito una delle differenze fondamentali dei due sviluppi è il calcolo dell'o piccolo. mi chiedo una cosa: nel calcolo del limite che diffirenza fa visto che si considera l'o piccolo come zero? fatemi sapere grazie mille
5
24 gen 2008, 12:01

Gp741
Ciao a tutti, ho un problema che nn riesco proprio a risolvere, avete qualche suggerimento??? Una curva di raggio 30m è sopraelevata in modo che un automobile che viaggia a 40km /h possa percorrerla anche se la strada è ghiacciata e, di conseguenza, il coefficiente di attrito statico è quasi nullo. Si trovi l'intervallo del modulo della velocità a cui l'automabile può percorrere questa curva senza slittare se il coefficiente di attrito statico fra la strada e i pneumatici è 0.3. (Risposta ...