Problemi di fisica Elettromagnetismo

franz87
mi aiutate a risolvere questi problemi???Grazie mille :D

Risposte
Sk_Anonymous
Io non vedo l'immagine :-D

franz87
"matths87":
Io non vedo l'immagine :-D


adesso si vede???

Maurizio Zani
Per quel che riguarda il II, direi che i tratti rettilinei non creano campo magnetico nel punto considerato

Sk_Anonymous
Il primo esercizio si puo' risolvere con la formula:
$W=1/2sum_(i,j=1)^4 1/(4 pi epsilon_o)(q_iq_j)/(r_(ij))$
dove la somma è estesa a tutte le coppie,ordinate e distinte, che si possono fare con gli indici da 1 a 4 e $r_(ij)$ è la distanza tra la carica i-esima e quella j-esima.
Nel secondo esercizio i tratti AB e CD non contribuiscono alla formazione del campo.Resta quindi solo l'arco BC.
Tenuto conto che si tratta di un quarto di circonferenza, si può applicare la formula nota del campo generato da una spira nel suo centro e dividere per 4:
$B=(mu_o)/2*i/L*1/4=(mu_o)/8*i/L$
In alternativa ( ma è equivalente) si può fare il calcolo con la formula di Laplace:
$dB=(mu_o)/(4 pi)(idlsin((pi)/2))/(L^2)$ e integrando sul quarto di circonferenza:
$B=(mu_o)/(4pi)*int_(gamma)(idlsin((pi)/2))/(L^2)dl=(mu_o)/(4pi)*i/(L^2)*(pi L)/2=(mu_o)/8*i/L$
Per la direzione ed il verso si applica ,ad esempio,la regola della mano destra.
Nel terzo esercizio l'area spazzata dall'asticella nel tempo dt è $dS=1/2omega L^2dt $ . Conseguentemente il flusso elementare è $d Phi=B*dS=B*1/2omega L^2dt$ e dunque la tensione ai capi dell'asticella è (in modulo):
$|e|=|-(dPhi)/(dt)|=1/2B omegaL^2$.Infine la potenza dissipata è: $W=(e^2)/R=...$
Spero di non aver fatto troppi errori

franz87
grazie ,ho risolto il primo e mi viene 4.5 J

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.