Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dorian1
Sia $(p_n)_(n in NN)$ la successione dei numeri primi. Consideriamo ora la serie $sum^oo_(n=1) (1/p_n)$ (*). Com’è noto, essa diverge (la dimostrazione di questo fatto si deve ad Euler, se non erro…) Date queste premesse, m’è stato presentato un ragionamento particolare, una dimostrazione sull’infinità dei primi diversa da quella di Euclide. Il ragionamento è questo: supponiamo, per assurdo, che i primi siano in quantità finita. Allora la somma dei loro reciproci è un numero finito (in quanto ...
9
26 gen 2008, 12:29

stellinachia
f(x)= x-log(1/x) con 0

lupomatematico
Nell'utilizzare Cabri gèometrè volevo sapere se era possibile effettuare le seguenti operazioni: 1) una volta disegnata una parabola si può cancellare una parte di essa in modo da lasciare sul disegno solo un arco di essa. 2) come fare, una volta disegnata una retta, a tracciare una qualsiasi curva che tenda asintoticamente a tale retta
2
25 gen 2008, 17:12

franz87
Un condensatore piano, armature di area 400 $cm^2$ distanti d =0.5cm, viene caricato alla differenza di potenziale tra le armature V=50V e quindi isolato. Le armature vengono allontanate finchè la loro distanza è 2d=1cm. Calcolare: a)la differenza di potenziale V' tra le armature b)il campo elettrico E prima e E' dopo l'allontanamento c)l'energia elettrostatica del sistema iniziale U e finale U' d)il lavoro W fatto per allontanare le armature Grazie

simona841
Ho incontrato in diversi corsi il teorema di Kakutani, ma mai dimostrato. Mi chiedevo quale fosse la dimostrazione e dove posso trovarla. Grazie

Domè891
Salve a tutti, oggi in piscina si discuteva se è vero che in acque più profonde si va più veloce o meno... Girando su internet ho trovato una formula che diceva. $F= μ x S x ((dv)/(dh))$ dove μ è la viscosità dell'acqua, S la superficie degli strati tra mano e fondo, dv è la velocità in un istante infinitesimo e dh la variazione di altezza, dal fondo alla mano, in quell'istante...io ancora fluidodinamica non l'ho toccata e di fisica ho fatto poco... qualcuno sa dirmi qualcosa di più in merito?? ...

DavidGnomo1
Buonasera, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Esercizio n.114 Nei seguenti esercizi sottolinea i gruppi formati da frazioni tutte fra loro equivalenti: $1/5$, $3/15$, $7/35$; $8/6$, $24/18$, $32/24$; $28/26$, $56/13$, $49/42$. Forse la traccia è ambigua o sono io che non capisco bene, però così come sono nessuno dei tre gruppi ha frazioni TUTTE equivalenti tra di loro. Lo ...
5
25 gen 2008, 20:20

Ahi1
Ciao a tutti! Sono alle prese ancora una volta con un esercizio di segnali, vorrei sapere al di là dei calcoli se la procedura è corretta o se sbaglio qualcosa, visto che non ho dei riferimenti per controllare l'esercizio. Grazie in anticipo a tutti. Traccia: Dato il segnale triangolare $x(t)=Sigma_{n=-oo}^{+oo} Delta[2*(t-n)]]$ calcolare $<x(t)>$ e classificare il segnale se di energia $E_x$ o di potenza $P_x$ dopo aver calcolato il valore assunto dai parametri ...
13
24 gen 2008, 14:29

zannas
Problema: considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla posizione di mezzogiorno, determinare le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi. Come azz se fà?? Grazie

celeste4
Non sono sicura di come ho calcolato le derivate parziali di $ f(x,y)= (sqrt(x^2+y^2))^(1-xy)$ Allora, la derivata parziale rispetto ad x la scriverei così...ma non mi convince affatto...riuscite a darci un'occhiata? $f_x=(x^2+y^2)^(1/2*(1-xy))+log(x^2+y^2)*2x*-y$ Grazie in anticipo!
2
24 gen 2008, 11:07

trigno89
premesso che nn che capisco molto di matematica potreste dirmi come si risolve questo esercizio? si consideri la funzione y=x^2+(2a-1)x+2 fratto x^2-1 determinare per quali valori di a la funzione ha un massimo e minimo relativi stabilire per quali valori di a la funzione è sempre crescente o decrescente grazie trigno
3
25 gen 2008, 18:15

indovina
Salve a tutti. Ho un problema con questa equazione: $logcotg(x/2)+2 log secx= log4+logtgx$ $logcotg(x/2)*sec^2x= log4*tgx$ $ cotg(x/2)*sec^2x=4*tgx$ ho messo le condizioni di esistenza per $cotg(x/2)>0$ che avevo chiesto nell'altro topic $sec^2x>0$ ho messo per ogni x appartenente ad R e per la tgx>0 ho messo nelle condizioni 0
5
25 gen 2008, 14:58

indovina
condurre per il punto P( -1;2) le rette formanti un angolo di 30 con la retta 3x-y=0
2
25 gen 2008, 15:59

kikki85
salve a tutti, io dovrei svolgere questi esercizi, qualcuno saprebbe aiutarmi? 1) disegnare il grafico della corrispondenza f:R-R f(x)= -2x+8 studiarne le proprietà, giustificandole in modo analitico. Trovare se esiste f^-1 e disegnare il grafico, trovare -f e disegnare il grafico, trovare|f| e disegnare il grafico. 2) tracciare il graficodi f(x)= |x| +1. è una funzione? è suriettiva? calcolare Im f. 3) la funzione "mantissa" è pari ? è periodica? verificarlo analiticamente. 4) date le ...
4
22 gen 2008, 17:59

_italia_11
ciau a tutti come va?? a me abbastanza bene... ecco il problema che mi blocca e non riesco a farlo!! il preimetro di un quadrato è di 2660 dm.determina il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato avente la base congruente al lato del quadrato risultato [156] grazie....
3
25 gen 2008, 15:39

jellybean22
salve a tutti ho un problema con questa equazione:(a-1)$x^2$+2x+1-a=0 io ho fatto così(a-1)($x^2$-1)+2x=0 io messo se a=1 allora esce x=0 ma poi nn so come continuare
13
24 gen 2008, 22:24

ValeC1
Preparando l'esame di matematica, mi sorge un dubbio: la pendenza di una funzione non lineare è data dal rapporto incrementale o dal limite del rapporto incrementale, cioè la derivata? Grazie anticipatamente a chi avrà la gentilezza di rispondermi.
1
25 gen 2008, 16:40

marylisa1
Ragazzi......mi serve un aiuto immediato........entro stasera........per favore. Allora i problemi sono................. PRIMO In un triangolo isoscele la base è 3/2 dell'altezza a esso relativa e la loro somma è lunga 140 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo è 224 cm, calcola: - l'altezza relativa al lato; (risultato 67,2 cm) - l'area del quadrato isoperimetrico al triangolo (risultato 3136 cm2) - il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo ed avente una dimensione di ...
15
22 gen 2008, 19:47

indovina
Nel triangolo ABC l'ampiezza dell'angolo A è 120 e AB=AC=2L PresO un punto P sulla base Bc si determini l'ampiezza x dell'angolo PAC in modo che la somma delle distanze di P dai vertici A e C sia uguale alla distanza di P dal vertice B.
8
24 gen 2008, 14:45

Sk_Anonymous
Risolvere la seguente disequazione: $log_2x+x^2>0
20
24 gen 2008, 19:14