Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
89mary-votailprof
salve a tutti. mi è capitato diverse volte qualcosa di strano nello studio di funzione. calcolo per prima cosa il campo di esistenza della funzione di base y=f(x), poi studio il segno e vedo dov'è positiva. trovo poi la derivata prima, gli eventuali punti di massimo o minimo e la derivata seconda. trovo i punti di flesso. però non appartengono alla parte di piano in cui dovrei disegnare la funzione.(per esempio la funzione è positiva per ogni x>0 e il flesso si trovo nel 2/4 quadrante)è ...

Miggianese
salve... domani ho compito di fisica e non so niente di niente... ora vi scrivo il problema.... :luca spinge una cassa con una forza di 400 N su un piano inclinato alto 50 cm e lungo 3 metri. Sapendo che la cassa ha una massa complessiva di 50 kg, trovare il coefficente di attrito costante... aspetto vostre risposte...
10
3 mar 2008, 15:27

edgar1982
Vi prego aiutatemi... le funzioni che non riesco a studiare sono queste: 1) y=log (3x+7)/(3x+7); 2)y=6 ^(16+x^2)/(x-1); ho l'esame domani.. mi potreste svolgere i due esercizi? aspetto urgente aiuto.... saluti

trudino
Potete spiegarmi come risolvere questa disequazione? |x2 -1| > - 5
3
3 mar 2008, 17:27

nunzietta1
ciao ragazzi! vorrei sapere il vostro parere circa questo problemino: sia f una funzione definita da (0,1) ,con 0 incluso e 1 escluso, a valori in R, continua in tale intervallo. allora posso affermare che esiste una C appartenente a R tale che per ogni x dell'intervallo di definizione risulti f(x)>= C? cioè che C sia un minimo per f? secondo me no perchè non sono verificate le ipotesi di Weierstrass...il problema è che se considero la funzione 1/(1-x) ristretta a tale intervallo essa ammette ...
5
29 feb 2008, 17:14

Steven11
Ciao a tutti. Ho una strana situazione con questo limite (preso dal forum) $lim_{x to 0}(ln((e^x-1)/x))/x$ Usando due vie diverse, ottengo due diversi risultati, di cui uno giusto, come Derive conferma. Posto lo svolgimento: Procediamo con il teorema di De L'Hopital. $lim_{x to 0}((D((e^x-1)/x))/(((e^x-1)/x)))/1$ (con D intendiamo la derivata) $=lim_{x to 0}((xe^x-e^x+1)/(x^2))/((e^x-1)/x)$ Il denominatore della frazione più grande non lo ricopiamo, infatti esso vale $1$ per lo stesso limite notevole di prima. Si ha $lim_{x to 0}(xe^x-e^x+1)/(x^2)$ Ora ...
9
1 mar 2008, 14:38

Talete 14
Dimostrare che dtat un $n$ finito, n numero naturale, $n/o$=infinito numerabile.
3
2 mar 2008, 11:50

ertoti1
x^5 - 4x^3 + 8x +1 Dovrei tracciare il grafico.....chi mi aiuta?? GRazie mille
10
2 mar 2008, 18:58

Mike15
Non mi ricordo una cosa: per trovare il numero di massa (A) devo fare protoni + neutroni. Facendo A-Z ( Z in questo caso sarebbe il n° atomico ) trovo il n° di neutroni? E per trovare il numero atomico?... mi potreste dire queste 3 formule inverse... perché io sugli appunti non ce l'ho scritto e nel libro non lo trovo... grazie.

charles83
Ciao a tutti, c'è qualcuno che mi saprebbe dire come calcolare l'area di un quadrilatero definito da 4 punti nello spazio?

TR0COMI
"Un aereo viaggia alla velocità costante di 800 km/h, prima verso Sud per un'ora, poi verso Sud - Est sempre per un'ora, ancora per un'ora e mezza in direzione Ovest. Determina il modulo dello spostamento risultante, e l'angolo da esso formato con la direzione Est-Ovest. Quanto tempo impiegherà per ritornare in linea retta al punto di partenza, sempre alla velocità di 800 km/h?" Questo è il quesito che mi lascia un po' perplesso. Prima di tutto, quando dice che l'aereo va "verso Sud - ...

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi conosco la definizione di mezzo dispersivo nel tempo e nello spazio. mezzo dispersivo : -nello spazio è se l'effetto in un punto dipende da quello che accade in tutti gli altri punti -nel tempo se l'effetto all'istante t dipende da tutti gli istanti precedenti Si può affermare che se il mezzo è dispersivo nello spazio allora è dispersivo del tempo e vicevera, poichè le azioni sono ritardate (a causa della velocità limitata e non infinita della propagazione degli ...

John_Nash11
Ciao a tutti. Come da titolo, qualcuno potrebbe farmi un esempio di uno $Span(v_1,..., v_n)$ che generi tutto uno spazio vettoriale $V$? Cioè affinchè esista una base questi $v_1,..., v_n$ devono essere un sistema di generatori, e fin qui ci sono. Ma non riesco ad immaginarne altri a parte quelli che formano la base canonica. Sarà perchè ancora non ho capito benissimo l'argomento, ma non vedo altri vettori che mi generino un intero spazio vettoriale $V$... Per ...

silente1
Il miei dubbi riguardano il seguente TEOREMA: Se due angoli sono supplementari allo stesso angolo allora sono congruenti. Questo teorema sul mio libro non viene dimostrato, come credo si faccia di solito, osservando che i due angoli sono differenze fra angoli ordinatamente congruenti ma in un modo che mi era parso più elegante. Rimeditando la questione purtroppo non riesco a convincermi della bontà di questa dimostrazione e vi chiedo un parere a riguardo. Qualche premessa: Si ...
3
2 mar 2008, 14:39

G.D.5
Signori, buona domenica a tutti. Qualche giorno fa stavo leggendo l'Acerbi-Buttazzo, quando sfogliando sfogliando a pagina 93 mi capita di vedere un bell'esercizio con le sommatorie; ammaliato dalle sommatorie lo leggo: trattasi della disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Ecco cosa recita l'esecizio 3.17 Provate che $(ab+cd)^2 <= (a^2+c^2)(b^2+d^2)$; usate questo risultato per dimostrare per induzione la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz: $forall n \in \mathbb{N}^{+}, \forall \{a_1, \ldots, a_n, b_1, \ldots, b_n\}, |\sum_{i=1}^{n} a_ib_i|<=\sqrt{\sum_{i=1}^{n}a_{i}^{2}} \sqrt{\sum_{i=1}^{n}b_{i}^{2}}$ (c'è anche un altra dimostrazione senza ...
5
2 mar 2008, 14:54

antoniocyber
La pressione in un fluido agisce in egual modo in tutte le direzioni e determina una spinta che è spempre perpendicolare alla superficie sulla quale si esercità. Qual'è la dimostrazione di questa affermazione? Ma è valida per tutti i corpi immersi in un fluido o solo per alcuni??

cello1
Ciao sono un dottorando di scienze geologiche che si occupa di valutazione di pericolosità di frana, utilizzando l'analisi delle componenti principali. In merito ho due piccole domande. 1) nell'analisi delle componenti principali posso inserire insieme a delle variabili continue delle variabili categoriche? 2) quale differenze ci sono (in parole semplici) tra la sola analisi delle componenti principali e l'analisi fattoriale (so che la seconda si basa sulle componenti principali per ...
2
29 feb 2008, 13:24

pat871
Come dimostro che ogni dominio euclideo è anche un dominio a ideali principali? Io ho fatto così: suppongo che I sia un ideale di R. Quello che voglio dimostrare è che $I = (a)$, per un certo $a in R$. Scelgo la norma $N$ del dominio euclideo, per cui $N(a)$ minimalizza tutti gli elementi non nulli di I, ovvero $N(a) < N(b)$, $forall b in I - {0}$. Adesso ogni elemento di I, supponiamo $s in I$, può essere espresso ...

lorynzo2
Ciao raga mi potete per favore risolvere questi problemi. Nn riesco a farli. Vi prego è urgente!!!!! 1)Scrivere l'equazione della retta tangente alla circonferenza x alla seconda + y alla seconda - 6y -4=0 nel punto di incontro con il semiasse positivo delle x. 2)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza x alla seconda + y alla seconda +2x -4=0 e condotte dal punto (6;1). GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!!:hi:hi:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx
5
2 mar 2008, 15:11

df2
stabilire se la trasfomrazione lineafe $f(X)=BX$ traforma i vettori $[1, 0, 0]_T , [0 ,1 ,0]_T , [0, 0, 1]_T$ in una base di $R^3$ dove $B= ((4,-2/3, -4 ),(-2/3,0,0),(-4,0,0))$ non ho proprio idea di come farlo, grazie
13
df2
2 mar 2008, 19:53