Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GioCa2
ciao è da un pò che non navigo e non passo ho avuto qualche problema e ho dovuto accantonare la mia amata matematica e come vedrete dal mio problema è da un pò che non faccio esercizi e mi sono persa in un bicchier d'acqua $\{(x(x-2y)-3y^2=0),(5x^2-10xy-15y^2=0):}$ non so se si capisce ma è un sistema omogeneo di due equazioni programma di II anno grazie a chi mi dà una mano
7
28 feb 2008, 10:38

87kekko87
salve a tutti!!! ..mi presento: sono Francesco, 20 anni, abito a roma e frequento l'università alla sapienza poco tempo fa ho fatto un'esame di fisica ed è andato abbastanza bene...solo che quando mi si è presentata la soluzione di un problema....niente! non sono riuscito a convincermi di quella soluzione che mi ha dato il proffessore...e ancora oggi non riesco a capirla... vi riporto qua sotto le mie spiegazioni questo è il testo del problema: Un mezzo di massa m=1 tonnellata ...

V3rgil
Hello Guys ;D Ho due problemi xd che non riesco proprio ad impostare... Il primo: Inscrivere in un rombo di diagonali 2a e 2b il rettangolo di area massima Di questo non riesco a capire cosa conviene imporre come x hm ... Tenendo conto che basta considerare una delle sole quattro facce del rombo... Il sekondo: Di tutti i triangoli rettangoli nei quali è costante la superficie di uno dei triangoli in cui l'altezza relativa all'ipotenusa decompone il primo, quale è quello di ipotenusa ...
5
27 feb 2008, 18:21

caronte559
Ciao a tutti, Eccomi dinuovo con un integrale. $\int \frac{1}{\sqrt{x} + \sqrt[3]{x}} dx$ Mi aiutate a capire qual'e' la sostituzione da fare? grazie
4
27 feb 2008, 15:23

sofia110
Ciauz, qulacuno mi può risolvere questo problema??GRAZIEEEEEEEEEEEEE!! Una pentola di acciaio che pesa 0,20 kg contiene 1,2 litri d'acqua a temperatura 21°C. Dal momento in cui accendi il fornello, l'acqua impiega 7,5 minuti per iniziare a bollire. a) Con quale velocità viene trasferito il calore dal fuoco alla pentola? b) A questa rapidità di riscaldamento, l'acqua impiegherebbe un tempo maggiore o minore per iniziare a bollire se la pentola fosse d'oro anziché d'acciaio?

ben2
Salve, Dovrei convertire il numero $-16_(10)$ in base $h$ su 4 cifre. L'esercizio dice di trasformare prima -16 in CA2 e poi in esadecimale. Ho convertito $16$ in base $2$ e mi resta come risulato $10000$ Se faccio il CA2 di questo , ho ancora $10000$... su 5 cifre.. Come faccio a rappresentarlo su 4 cifre se é già su 5 ? il risultato di questo esercizio é impossibile ? Grazie Ben
1
25 feb 2008, 09:58

Be_CiccioMsn
salve a tutti vorrei un aiuto: nel trapezio ABCD rettangolo in C e D , la diagonale maggiore AC interseca l'altezza BH nel suo punto medio E . La perpendicolare in E ad AC interseca DH nel suo punto medio F. Sapendo che AD=$8sqrt(3)$ determinare il perimetro e l'area del trapezio.(è AH=BC)
13
27 feb 2008, 21:50

Principe2
Sia $A$ una matrice $s\times t$ ad entrate in un dominio euclideo (facciamo anche $ZZ$). Mostrare che esistono $U,V$ invertibili tali che $UAV$ è diagonale
10
25 feb 2008, 22:58

clarkk
Determinare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura $a$ e che la mediana relativa al cateto maggiore misura $sqrt(7)/3*a$ non so come iniziare..avevo pensato di porre un incognita ad un angolo o lato, ma non avendo una relazione da sostituire è inutile...oppure avevo pensato ad euclide avendo l'altezza...un aiutino?
3
27 feb 2008, 16:56

leffy13
ho una matrice A di un sistema Ax=b che è la seguente: $((1,-1,k),(1,-k,0),(1,1,1))$ come determinante mi da $k^2 + 1$ è giusto?? è possibile applicare operazioni elementari sulla matrice in modo che nn mi dia soluzioni immaginarie come ho trovato io??
4
27 feb 2008, 19:38

Matteos86
Come li dimostro? [ricordo gli enunciati del mio prof: (Green-Gauss)"Dato un campo vettoriale $vecE$ definito, con le sue derivate prime, in una regione dello spazio $D$ dove è presente una superficie chiusa $S$ che racchiude un volume $V$, vale che: $int_S vecE*\hatndS=int_V ((delE_x)/(delx)+(delE_y)/(dely)+(delE_z)/(delz))*dV"<br /> (Stokes)"Dato un campo vettoriale $vecE$ definito, con le sue derivate prime, in una regione dello spazio $D$ dove è presente una linea chiusa $lambda$, il flusso del vettore $rotE$ attraverso la superficie $S$ racchiusa dalla linea chiusa $lambda$ è pari alla circuitazione del campo $vecE$ lungo $lambda$:<br /> $int_S ...
11
24 feb 2008, 10:05

clarkk
$(2^x-4^x-1)/(3^-x-25*3^x)<0$ io qui ho pensato $3^-x$ come $ 1/3^x$ e facendo un po di passaggi (se non ho fatto errori di distrazione) mi viene: $(3^x*2^x-3^x*2^(2x)-3^x)/(1-25*3^(2x))<0$ che mi pare ancor peggio di quella iniziale.... come posso svolgerlo?
3
26 feb 2008, 21:14

BB86
Vi prego aiutatemi.... Gli esercizi 1 e 3 non li riesco proprio a fare.... Il 4 ho fatto solo la prima parte.... Ecco il link http://www.mat.uniroma2.it/~liverani/Inform07/esa2.pdf
6
26 feb 2008, 18:27

martola1
ciao sono nuova e ho problemi con questo esercizio, che mi potete aiutare perfavore?? fra poco ho l'esame uffiii un bacione a tutti (non ho capito bene come trovare gli estremi) si calcoli $\int int int x dxdydz$ l'ottava parte della sfera delimitata dagli assi x=0 e y=x
23
24 feb 2008, 16:29

Eldest92
ragazzi scusate mi potreste aiutare con queste equazioni? 3 + 1 fratto 2√3-3 meno 2 fratto √3 = (√2-√3+1)alla seconda -2(-√6+√2) = √1 fratto 2 che moltiplica √1 fratto 2 diviso radice cubica di 1 fratto 2 per √1 fratto 2 che moltiplica radice cubica di 2 =
10
27 feb 2008, 15:43

squalllionheart
rega mi spigate perchè c'è una corriscondenza biunivoca tra $G/(St_x)$ e $O(x)$

Marco831
Come avevo preannunciato, eccomi qui a chiedere aiuto. Il problema è il seguente: - voglio scrivere dei codici per PDE in C++ - questi codici richiedono un estensivo uso di metodi di soluzione di sistemi lineari avanzati - la libreria LAPACK e i codici binari BLAS fanno esattamente questo e sono disponibili free on line. Originariamente creati per fortran, sono stati convertiti con vari magheggi in C, creando la libreria CLAPACK - io sono "the absolute beginner" per quel che riguarda ...
1
27 feb 2008, 04:41

motore1
ciao,sono nuovo ,sapete darmi qualche indicazione su come risolvere integrali doppi in cui è presente il modulo?
4
25 feb 2008, 20:01

89mary-votailprof
ho difficoltà con questi limiti. ho appena studiato il teorema di de l'hopital. $lim_(x->+infty) [(1-e^(1/x))*logx]$. deve venire=0 ho provato a portare una volta un fattore e una volta l'altro per trovarmi le forme indeterminate infinito/infinito oppure 0/0. e poi ho applicato hopital, ma non mi viene $lim_(x->pi^-) (1/(senx))^(pi -x) $ per prima cosa ho verificato che è nella forma infinito alla 0. così ho trasformato in $e^(lim_((x->pi^-)) [(pi-x)*log(1/(senx))]$. poi come quello di sopra ho provato di trovarmi nella forma 0/0 o ...

saratest
Potreste spiegarmi questa disequazione (x - 2)(3 + 4x)< 0 poi potreste spiegarmi un modulo di primo grado es. |x + 1|- 2 < 0 Grazie mille , se non chiedo troppo potreste spiegarmi tutti i passaggi? Ho la verifica e temo di non avere capito Grazie Saratest
4
27 feb 2008, 10:00