Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mondo3
[raccontino scemo] Alla prima lezione di fisica il prof ci ha detto che data una funzione $y=F(x)$ se vogliamo calcolare l'errore $\deltay$ commesso sulla variabile $y$ si può procedere nel modo seguente$y+\delta<br /> $y=F(x+\deltax)=F(x)\pm(dF)/(dx)\deltax$ [\raccontino scemo]<br /> <br /> Posso generalizzare ad n variabili?<br /> Sia data una funzione $y=F(x_1, x_2, ..., x_n)$<br /> l'errore che commetto sulla grandezza y risulta dato dal prodotto scalare del gradiente per singoli errori commessi sulle variabili indipendenti. In simboli<br /> $\deltay=\nablaF * \deltax$ (è prodottto scalare)

FreshBuddy
Ciao!avrei una domanda sulle convenzioni da utilizzare nel mimento in cui seziono una trave isostatica e studio il suo equilibrio:per convenzione su una trave piana ,se sezionata in un punto e osservata da destra verso sinistra ,ci sara' un taglio che si considera positivo verso il basso ,uno sforzo diretto lungo l'asse della trave ,positivo verso l'esterno,e un momento flettente in senso antiorario,quindi positivo perche' diretto in un verso uscente.Sela la sezione si guarda da destra verso ...

fabius87
Dopo aver calcolato l'integrale generale della seguente equazione differenziale y'' - y = e^(-2x) risolvo il Problema di Cauchy dato: y(0) = yo y'(0) = y'o dove yo ed y'o sono rispettivamente y-zero ed y'-zero. Per determinare y(x)= y (x, yo, y'o) è corretto trovare prima c1 e c2 dal problema di Cauchy (risolvendo il sistema composto dalle 2 equazioni) e poi sostituire c1 e c2 nell'integrale generale? Questo è il risultato che ottengo: http://sbulondon.altervista.org/eq%20diff.JPG
2
29 feb 2008, 20:39

zannas
Ciao a tutti questa affermazione è corretta? Se integro in una sola variabile ho un'area, se integro con 2 variabili ho un volume, se integro in 3 ho (bho...qualcosa in 4D) giusto?
3
28 feb 2008, 19:20

-selena-
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si consideri un punto D di AC e sia E il punto di BC tale che CE=DC. Indiato con M il punto medio di AB, si dimostri che DEM è un triangolo isoscele.
3
28 feb 2008, 16:57

indovina
l'immagine della circonferenza di equazione x^2+y^2-6x in un'omotetia è la circonferenza x^2+y^2-9x+6y+27=0 determinare centro e rapporto dell'omotetia potete dirmi il ragionamento di come devo partire?
1
29 feb 2008, 15:35

jellybean22
Qualcno mi potrebbe aiutare nella risoluzione delle seguenti scomposizioni??? $ax+bx-2(a+b)^2+a^(m+1)y+a^(m)by$ $1/2ax^2-3/2bx-2b(3a^2x-9ab)^2 Grazie a tutti...
5
29 feb 2008, 22:24

Viking
Ciao a tutti! Avrei bisogno di 2 problemi: -Determinare due numeri sapendo che la differenza fra il primo e i 5/9 del secondo è 20 e che la somma dei 5/6 del primo e della terza parte del secondo è 31. ris.[30;18] -Determinare due numeri sapendo che il maggiore supera di 8 i 3/4 del minore e che la somma di 1/5 del maggiore e dei 3/8 del minore è 10. ris.[20;16] scusate l'orario.. se me li fareste ve ne sarei grata. grazie in anticipo! a presto, Viking:hi
1
29 feb 2008, 22:49

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno della risoluzione algebrica di questi sistemi: 3x-2y=-24 x+y=2 ris.[x=-4; y=6] 4x+3y=36 5x-2y=-70 ris.[x=-6; y=20] 7x-3y=21 -7x+3y=-21 ris.[indeterminato] 3x+5y=30 3x-2y=-12 ris.[x=0; y=6] Grazie in anticipo!! A presto, Viking :hi
7
29 feb 2008, 18:26

skida
ciao raga m servirebbe qualcuno al più presto che sia assolutamente un genio con le unità di misura... quanti LITRI DI ACQUA MI SERVONO PER IMPASTARE ESATTAMENTE 5 ETTOGRAMMI DI MALTA SE DI QUESTA NE HO 5 CHILOGRAMMI E SO CHE PER IMPASTARLA TUTTA MI SERVONO 1,3 LITRI????? vi prego i miei stanno rifacendo il bagno e hanno chiesto il mio aiuto ma m sono bloccato...mi minacciano di digiuno se non gli dò un numero significativo e che sia ...
6
28 feb 2008, 14:59

fu^2
ho trovato questo bel lemma (scritto su un libro non da me ) e secondo me a voi potrebbe piacere per chi non lo conosce: mostrare che $(2*3*5*7*11*13*17*19*...)/(1*2*4*6*10*12*16*18*...)=sum_(n=1)^(+oo)1/n$ dove la parte di sinistra è composta dal prodotto dei numeri primi diviso il loro valore meno uno. buon divertimento

marokkino92
Salve a tutti!!! Vorrei chiedervi se sapete dimostrare questo teorema che sul mio libro di geometria non c'è Se in un quadrilatero la somma di due lati opposti è congruente alla somma degli altri due, allora il quadrilatero si può circonscrivere!!!!!! ( cioè il teorema inverso del quadrilatero circonscritto ) Il mio libro dice solo che si deve ragionare per assurdo.....
1
28 feb 2008, 18:54

jellybean22
Salve a tutti non riesco ad andare avanti con questa scomposizione : $3x^3-9x^2y-2x^2y^2+6xy^3+12xy^2-8y^4$ Io avevo pensato di prendere gli elementi comuni a due a due però mi blocco in un punto: $3x^3-9x^2y-2x^2y^2+6xy^3+12xy^2-8y^4 =$ $=3x^2(x-3y)-2xy^2(x-3y)..........???$ in questo punto mi blocco perché tra il 12 e l'8 ci sono piu divisori e quindi, come si dovrebbe andare avanti???? ( sempre se è giusto) Grazie a tutti.
7
29 feb 2008, 17:03

Thomas16
salve, visto che sto ammalato e chiuso in camera, stavo girando la rete ed ho trovato un problema carino da proporvi... Prendiamo un esagono regolare giacente su un piano, e supponiamo che i veritici siano in realtà delle giunture prive di attrito e gli spigoli delle sbarrette con massa... all'inizio sta fermo.... si cede quindi dell'impulso all'esagono facendo in modo che uno dei suoi lati acquisisca una velocità $v$ verso il centro di simmetria iniziale... Mostrare che il ...

miomiomio1
ciao a tutti sono al mio primo post. Avrei bisogno di un aiuto riguardo ad un problema che credevo banale. era nel compito di terza liceo e mi ha mandato in crisi. purtroppo non ho il testo originale ma credo che sappiate dirmi i passaggi da dover fare. Il problema chiedeva di trovare l'equazione della circonferenza x^2+y^2+ax+by+c=0 e mi dava l'equazione della retta tangente alla circonferenza e il centro della circonferenza. ho provato a mettere a sistema l'equazione generica con ...
4
29 feb 2008, 10:14

vict85
"Sergio":Studiando qua e là questi argomenti, ho trovato due tipi di trattazioni. Ci sono ovviamente quelle elementari, che hanno però un paio di difetti (almeno dal mio punto di vista): avvicinano poco a temi più avanzati che prima o poi si dovranno affrontare e aiutano poco a svolgere esercizi come quelli del De Michele - Forti, che sono sì tosti, ma dedicati in buona parte agli studenti di Analisi 1. Ci sono poi quelle più avanzate, ma mi pare che da una parte non dicano "tutto" ...

ho23anni
raga ciao a tutti... mi potreste dare una mano ...mi potreste spiegare km funziona cn ste formule??? esempio: sen(alfa)-sen(beta)= come lo risolvo ???????? le formule di postaferesi a cosa vanno sostituite?????????? aiuoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo:thx:cry:cry:cry
1
27 feb 2008, 16:32

AvrilBoi
Un gas ideale monoatomico è contenuto in un cilindro perfettamente isolato e dotato di un pistone mobile. La mpressionie iniziale del gas è 130000 Pa e la sua temperatura iniziale è 310 K. Premendo sul pistone fai aumentare la pressione fino a 180000 Pa. Qual è la temperatura del gas a questa temperatura più alta? Il risultato è 353 K. Penso che manchi qualche dato... non so proprio risolverlo. Un altro problema: Durante una trasformazione adiabatica la temp di 6 moli di un gas ideale ...
4
28 feb 2008, 14:21

Cantaro86
ciao a tutti!!!! sono reduce da un bellissimo esame di Meccanica Quantistica che mi ha devastato la giornata, ma sta volta sono ottimista... intanto sta sera visto che l'esame l'ho fatto oggi, non ho ancora le soluzioni del problema, per questo lo posto, così se qualcuno si vuole divertire a risolverlo poi si possono confrontare i metodi di risoluzione ... e i risultati soprattutto il problema è questo: Una particella senza spin si trova nello stato $psi=C(x+y+2z)e^(-Br)$ con ...

forzazizou
[size=150]Nel dipartimento di Ingegneria ci sono 8 dottorandi, ognuno dei quali passa in sede il 50% del proprio tempo. Quante scrivanie devo mettere nell'aula nell'ipotesi che ognuno dei presenti debba trovare un posto disponibile per almeno il 90% delle volte?[/size] Ho fatto dei tentativi per risolvere questo esercizio, ma non riesco ad ottenere un risultato valido. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
1
28 feb 2008, 18:29