Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao
vorrei sapere se esiste (e quale è) un isomorfismo tra $Q(sqrt(2))$ e $Q(sqrt(3))$ o se nn esiste perchè.
grazie in anticipo

Salve a tutti! mi trovo a fare qualche esercizietto di inizio corso di teoria della misura, e c'è qualche richiamo di successioni di funzioni e convergenza..
mi sono saltate fuori delle successioni con la funzione indicatrice dentro, non sono sicuro di aver capito bene come fare..
allora.. devo determinare il limite puntuale di alcune successioni di funzioni nell'intervallo $[0,1]$ e stabilire se vale l'uguaglianza
$int_0^1 lim_(n->oo) f_n(x)dx = lim_(n->oo) int_0^1 f_n(x)dx$
una delle successioni per esempio ...

Cosa ci porta ad affermare P2 = P1 + phg
P = pressione
??grazie buona domenica

Ciao, ragazzi, volevo dirvi che è da un paio di pomeriggi che sto cercando in tutti i modi di fare questi 2 esercizietti sulle derivate, ma non ci sono proprio riuscito! Credo siano semplici, ma proprio non riesco a giungere al risultato. Grazie se mi date una mano, ormai sono come una sfida per me XD
Trovare la derivata di: y = radice quinta di (sen^3)x
( il risultato è, se vi può servire nel procedimento, 3cosx/5*radicequinta di (sen^2)x )
Trovare la derivata di: y = ...

avvicinando di 10 cm un oggetto luminoso sull'asse di uno specchio sferico concavo avente il
raggi di curvatura 40 c, la sua immagine si allontana di 4cm
determinare la posizione iniziale dell'oggetto e della sua immagine

Secondo il mio ragionamento la pseudo-superficie tridimensionale di una sfera 4D è:$8*r^3$, me lo potete smentire o confermare?

Salve,
Non mi é chiara la conversione con un esercizio che dice :
convertire i seguenti numeri nelle base specificate
$10011110010101_(CA2)$ in base 16
io ho fatto cosi :
1) Ho diviso i bit in gruppi da quattro , dato che vado
verso la base $16 = 2^4$ e viene :
0010 0111 1001 0101
Ho aggiunto due zeri nel MSB per fare il gruppo da quattro.
2) resta $(2^1)$ $(2^2+2^1+2^0)$ $(2^3+2^0)$ $(2^2+2^0)$
3) Risultato ...

$\int_{-2\pi}^{2\pi} x cos ( x+|x|)/2 dx$
ma come si risolve?? potete aiutarmi per favore?

Salve
Ho trovato un interessante problema del quale,però,non ho capito completamente la risposta.
Ecco il problema:
Siano $A$ e $B$ due insiemi,con $c(A)=k$ e $c(B)=n$,calcolare il numero delle applicazioni $F_{nk}$ definite da $A$ in $B$.
Risposta:
Si può procedere per induzione rispetto a $k$.
Ovviamente $F_{n,1}=n$ ,infatti se $A$ ha un solo elemento ci sono tante ...

Ragazzi..se chiedo in input dei valore e poi voglio che questi man mano vengano memorizzati in un vettore che verrà ordina come in questa procedura, come faccio??
procedure bubblesort(var V:vettore);
var i,j:integer; scambio:boolean;
procedure scambia(var x,y:integer);
var aux:integer;
begin
aux:=x; x:=y; y:=aux;
end;
begin {Bubblesort}
for j:=1 to n-1 do
repeat
scambio:=false;
for i:=1 to n-1 do
if ...

vi prego è importantissimo perchè devo farci il compito e non c'ho capito niente.Aspetto con ansia le vostre risposte chi è in linea mi può aiutare gentilmente?

Si consideri il triangolo equilatero ABC e siano D,E,F i punti medi rispettivamente dei lati AB, BC, CA. Si dimostri che risulta AE=BF=CD. cioè che le tre mediane di un triangolo equilatero sono congruenti.

mia sorella non riesce a risolvere questa funzione (bisogna fare il grafico):
[math]f(x)=|x|^{\frac1x}[/math]
entro lunedì, please!
grazie:hi

Forse non l'ho risolto in maniera esatta, però vorrei averne la certezza.
L'esercizio afferma che gli atomi di rame nel solido, sono distribuiti secondo una struttura geometrica ordinata, basata su di un reticolo cubico, più precisamente un FCC, cioé si hanno atomi su ogni vertice del cubo (quindi 8) ed uno posto centralmente su ognuna delle sei faccie del cubo (quindi 6).
L'esercizio mi chiede: "conoscendo il numero di atomi contenuti in un volume unitario é possibile stimare lo spigolo ...

nel risultato di questa disequazione non capisco perché il punto x=1 sia compreso e non escluso:
$(x^2-1)/(x^2-4x)>=0$
il risultato è: $x ≤ -1 ∨ 0 < x ≤ 1 ∨ x > 4$
ma a me viene: $x ≤ -1 ∨ 0 < x < 1 ∨ x > 4$

Ho questo esercizio sulle proprietà elettriche dei metalli e non riesco a capire da che parte iniziare.
Il testo dice:"Calcolare la velocità di deriva e il tempo medio tra due urti degli elettroni nel rame a temperatura ambiente, sapendo che la conducibilità del rame é $5.9 x 10^5 (s/(cm))$ e la sua densità é $8690 ((kg)/m^3)$. Si ipotizzi che ogni atomo di rame possegga un solo elettrone di conduzione.
Non riesco a capire come si faccia a risolvere visto che nn c'é ne il campo elettrico, ne le ...

Una pallina P viene fatta muovere con velocità costante di modulo $v_r= 20 (cm)/(s)$ dentro una scanalatura radiale praticata sopra una piattaforma orizzontale di raggio $r= 0.5 m$; nell'istante in cui P passa per il centro O della piattaforma questa si mette in rotazione rispetto a un asse verticale passante per O, con accelerazione angolare costante $\beta= 0.4 (rad)/(s^2)$. Un attimo prima che la pallina raggiunga il bordo della piattaforma quanto valgono i moduli della velocità assoluta di ...

Un aeroplano vola da un aeroporto A a un aeroporto B e ritorna subito ad A volando con velocità costante. La durata complessiva del volo sarà maggiore o minore se vi è un vento di velocità costante che soffia nella direzione da A a B?
[Non riesco a giungere ad una soluzione, se non banale..]

Ciao a tutti se ho un segnale così:
$ABCD+ BC_nD_n+BC+A_nBD_n$
dove con la $n$ indico negato
devo avere un segnale con tre addendi: come si fa?

Ciao a tutti, mi è stato chiesto di sviluppare un programma per il calcolo di una determinata funzione obiettivo.
Ho avuto tutti i parametri necessari, i vincoli e la funzione stessa, quello che l'utente voleva era poter inserire alcuni valori, di volta in volta variabili, e avere in output il valore massimizzato della funzione obiettivo e i valori delle incognite presenti dentro la stessa.
Avendo poco tempo a disposizione, e volendo fornire un'interfaccia grafica ho pensato di lavorare in ...