Problema di fisica...AIUTO!!!!!!!!! URGENTE!
salve... domani ho compito di fisica e non so niente di niente... ora vi scrivo il problema.... :luca spinge una cassa con una forza di 400 N su un piano inclinato alto 50 cm e lungo 3 metri. Sapendo che la cassa ha una massa complessiva di 50 kg, trovare il coefficente di attrito costante... aspetto vostre risposte...
Risposte
non ho capito bene il testo: la cassa si muove o rimane ferma? tra l'altro l'attrito è o statico o dinamico, non può essere "costante"
si. La cassa viene spinta da Luca. cmq la prof ci ha fatto scrivere costante
ti ho chiesto: "la cassa si muove o rimane ferma?"
se mi risopondi "si" non posso capire;)
se mi risopondi "si" non posso capire;)
la cassa si muove.. perchè viene spinta da Luca
se spingi il muro mica si muove;)
te lo risolvo considerando che la cassa sta erma, ok? anche perchè altrimenti non basterebbero i dati
te lo risolvo considerando che la cassa sta erma, ok? anche perchè altrimenti non basterebbero i dati
si ok... X favore riesci a risolvere il problema?:D
allora... calcolo la forza peso: P=50*9,8=490N
chiamo Fx la forza parallela al piano inclinato e Fy quella perpendicolare; sai che
il triangolino è simile a quello del piano inclinato, quindi puoi scrivere 1/2:3=Fx:Fy ---> Fy=6Fx. sostituisci quanto appena trovato nella formula precedente:
luca spinge con 400N, quindi la cassa si muove (oooooooops!:drop). l'attrito cercato è pertanto l'attrito dinamico e si calcola con
chiamo Fx la forza parallela al piano inclinato e Fy quella perpendicolare; sai che
[math]\sqrt{F_x^2+F_y^2}=490[/math]
(teorema di pitagora) il triangolino è simile a quello del piano inclinato, quindi puoi scrivere 1/2:3=Fx:Fy ---> Fy=6Fx. sostituisci quanto appena trovato nella formula precedente:
[math]490N=\sqrt{F_x^2+F_y^2}[/math]
---> [math]490N=\sqrt{F_x^2+(6F_x)^2}[/math]
---> [math]490N=\sqrt{37F_x^2}[/math]
---> Fx=80,5N luca spinge con 400N, quindi la cassa si muove (oooooooops!:drop). l'attrito cercato è pertanto l'attrito dinamico e si calcola con
[math]A_d=m*\mu_d[/math]
---> [math]80,5=50*\mu_d[/math]
---> [math]\mu_d=1,61[/math]
ok. non ti preoccupare, fai con calma
grazie di tutto!!! nn è che hai una guida su questo argomento?
no, non ho nessuna guida. la prossima volta, invece di registrarti con un altro nick, clicca sul pulsante "modifica"
chiudo
chiudo
Questa discussione è stata chiusa