Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pinka Pallina
Aiutoooooooooooo!!!! qlk1 mi portebbe aiutarmi??? mi basta 1 esempio!!! grz 99999999999999999999999999999999999999999!!!
6
27 feb 2008, 13:28

danielemastrangelo
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto e spero tanto che qualcuno di vi possa aiutarmi. Devo sostenere un esame di geometria differenziale sulle curve ed avrei bisogno di calcolare sull'equazioni equzioni parametriche che mi elencherò di seguito il vettore tangente, la lunghezza d'arco, la curvatura, il vettore normale e quello binormale e la torsione. Le equazioni parametriche sono le seguenti: 1) x(t)=3cos(t) y(t)=sin(t) Ellissi 2) x(t)=cos(t) y(t)=sin(t) circonferenza 3) x(t)=t ...

fu^2
qualcuno sa se esistono e dove trovarli programmi simil office che siano open suorce magari che vadan bene per Linux?
24
22 feb 2008, 13:13

Claudia881
Qualcuno di buona volontà può spiegarmi il teorema fondamentale delle applicazioni lineari e la sua dimostrazione? Sul libro non ci salto fuori e sugli appunti c'è tutto meno quello che dice il libro... Anche solo un aiutino... Grazie

Raulzx
Salve ragazzi cercavo un aiuto per una materia: Controllo dei Processi qualcuno mi sa spiegare meglio cosa si intende per stabilità interna ed esterna? io sul quaderno ho: interna: dipende da tutti gli autovalori esterna: dipende dagli autovalori completamente controllabili e osservabili ma nn ci ho capito molto, soprattutto in che senso dipende. Come si studia la stabilità interna ed esterna? vi faccio un esempio: Data la seguente forma di stato: ed ho 3 matrici A, B e C che sono le ...
8
22 feb 2008, 11:46

riotten
ciao a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi tramite esempi e ho guide varie, come si calcola un polinomio caratteristico di una matrice 3x3 e 4x4
2
27 feb 2008, 11:02

serbring
Conosco bene questo principio, sò che l'entropia mi esprime il grado di disordine dell'universo, e sò può solo aumentare. Dal punto di vista pratico cosa mi comporta?

antony_88
vi posto quest esercizio : Una corpo si muove di moto circolare uniforme lungo una traiettoria circolare con energia cinetica Ec = 203 J. Il corpo è tenuto in orbita tramite una fune tesa inestensibile di massa trascurabile. Se il modulo della tensione della fune è τ = 13,4 N e il periodo di rotazione è T = 30,5 s, calcolare B1. il raggio R della traiettoria; B2. il modulo della velocità v del corpo; B3. la massa m del corpo; B4. il modulo del momento angolare vi riporto lo svlgimento ...

G.D.5
Perdonate la mia smisurata ignoranza in materia di PC (è già troppo se riesco ad accendere un PC ed usarlo per operazioni di routine ) ma su un MAC può girare un sistema Microsoft? Stamane stavo leggendo un articolo in cui si parla della vittoria del Blu-Ray sull'HD-DVD, quando il mio occhio cade su un link ad un altro articolo: in questo articolo si stila la classifica dei migliori notebook che fanno uso del sistema Microsoft Vista, e in questa classifica si dice che quello che lo fa ...
4
25 feb 2008, 12:34

zannas
Oggi sono andato all'esercitazione di mate3, e durante un esercizio il prof ha fatto questo passaggio che non ho capito: `int int int_Omega log(1+rho) rho^2 sin phi dp d theta d phi = int_(pi/2)^(3/2pi) ( int_0^2 ( int_(pi/4)^(pi/2) log(1+rho) rho^2 sin phi d phi ) d rho ) d theta = ` e qui è dove non capisco: `pi ( int_(0)^(2) rho^2 log(1+rho) d rho ) * int_(pi/4)^(pi/2) sin phi d phi` ??? da dove salta fuori sta roba??
5
25 feb 2008, 21:55

delca85
E' giusto questo limite: $lim_(x->0)$ $sin(pisqrt(x+1))/x=0$ perchè prodotto dei limiti delle due funzioni $sin(pisqrt(x+1))$ che ha limite $0$ per $xrarr0$ e $1/x$ che ha limite $oo$ sempre per $xrarr0$? Invece posso dire che $pisqrt(cosx-1)$ e $cosx-2$ non hanno limite per $xrarroo$?Sono limitate ma non hanno limite,giusto? Scusate la banalità delle domande ma sono i primi limiti che faccio da sola e vorrei avere un ...
4
26 feb 2008, 21:00

ulissess
$\sum_{n=1}^(+infty) x/(n(x^2+n))$ bisogna dimostrare che questa serie converge uniformemente su [0,A] con A>0 $f(x)=x/(n(x^2+n))$ io ho visto che il sup_x€[0,A](f(x))=$A/(n(A^2+n))$ --> 0 quindi converge uniformemente è giusto così?
3
24 feb 2008, 21:35

phaphe
Riporto il testo dell'esercizio: Una studentessa vuole determinare i coefficienti di attrito statico e dinamico fra una scatola e una tavola di legno. Sistema la scatola sulla tavola e solleva gradatamente un'estremità della tavola. Quando l'angolo di inclinazione rispetto al pianoorizzontale raggiunge i 28,0° la scatola comincia a scivolare e scende per 2,53 m lungo la tavola in 3,92 s. Trovare i coefficienti di attrito. Le forze in gioco dovrebbero essere: la forza normale, la forza ...

clarkk
oggi non è giornata... 1) Si consideri l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio OA di misura r. Preso un punto D sul prolungamento di OA, si conduca da D la tangente all'arco AB e si indichi con C il punto di intersezione fra questa tangente e la tangente in B all'arco. Determinare l'ampiezza ODC in modo che la misura dell'area del trapezio OBCD sia $1/2*r^2*sqrt(3)$ qui non sono sicuro di aver fatto bene il disegno..il punto C quindi è fuori dalal circonferenza ...
2
23 feb 2008, 17:29

nike931
ragazzi domani ho il compito e nn mi ricordo cm si fa qst: partentesi tonda 1 fratto 3 meno a alla seconda chiusa parentesi alla seconda meno aperta parentesi due meno 1 fratto 2 ab chiusa parentesi alla seconda.... scusate ma nn so fare le espressioni al computer .......se mi potete scrivere cm si fa a risolvere e il perchè mi fate un piacere
14
26 feb 2008, 16:29

Dorian1
Buongiorno a tutti gli utenti del forum! Siano $P_1,P_2,$...$,P_(n+1)$ punti in posizione generale nello spazio affine $A$ di dimensione $n$... Sia poi $F$ un affinità di $A$ in se stesso che manda i punti in $F(P_1),F(P_2),$...$,F(P_(n+1))$ i quali, a loro volta, sono in posizione generale. Quindi $F$ è ben definita. Come si scrive la matrice dell'affinità? Guardando esercizi già svolti mi sembra di ...
2
26 feb 2008, 16:01

tallyfolly
Un orso cammina verso Sud per 100 miglia, verso est per altre 100 miglia, e verso nord per 100 miglia e si ritrova la punto di partenza. Dove si trova l'orso alla fine della sua passeggiatina. La soluzione non ammette la risposta "POLO NORD".
5
22 feb 2008, 00:52

louise
chi mi puo aiutare a risolvere questi due problemi? Un corpo di rame non è compatto ma ha una cavita.In acqua pesa 4,1N,in aria 9,0 N. Calcola il volume della cavita. Una sfera di raggio 10 cm galleggia sull'acqua e solo 1/2 del suo volume si trova sott'acqua.Calcola la spinta che si esercita sulla sfera. Quanto pesa la sfera? Il peso specifico della sfera è maggiore o minore di quello dell'acqua?
3
24 feb 2008, 13:09

paraskeuazo
Mi rendo conto che deve essere una cretinata, e dire che ho fatto esercizi più complicati, ma questo proprio non mi viene!! che stress la matematica :dontgetit 2^x * 3^x+1 - 2^x * 3^x-1 = 16 (l'asterisco * = segno per)
4
26 feb 2008, 13:03

rufus
Potete aiutarmi dandomi la spiegazione e la risoluzione di questo problema???:( SE RISPONDETE GRAZIEEEE!!!!!!!!!! ecco il problema: In una circonferenza di centro O e raggio lungo 85 cm, le due corde AB e BC misurano rispettivamente 150 cm e 136 cm. Calcola perimetro e area del quadrilatero MNOB.
2
26 feb 2008, 16:47