Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alef93
Dimostrare che l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo individua due triangoli aventi gli angoli congruenti a quelli del triangolo dato. Dato il triangolo ABC, condotte le bisettrici dei due angoli di vertici B e C, dal loro punto di incontro si conduca la parallela al lato BC che incontri in D e E rispettivamente i lati AB, AC; dimostrare che DE=BD+CE Per favore potete risolvermi questI problemI che nn ho capito???
3
3 mar 2008, 17:27

Phaedrus1
Del triangolo isoscele $ABC$ si conosce $\bar{AB}=\bar{AC}=a$ e $sinA\hatBC=3/5$. Determinare su $BC$ un punto $P$ e su $BA$ un punto $Q$ in modo che sia $\bar{BQ}=2\bar{BP}$ e $\bar{QP}^2+\bar{PC}^2=216/125a^2$. Ho risolto il problema ponendo $bar{BP}=x$; alla fine mi trovo quest'equazione di secondo grado $350x^2-400ax+104a^2=0$ risolvendo la quale ho due risultati $x_1=2/5a$ $x_2=26/35a$ il risultato del libro è ...
2
4 mar 2008, 15:54

Manugal
Ciao a tutti!!! Ho il seguente esercizio, non riesco ad andare avanti: "Utilizzando lo sviluppo di Taylor della funzione $cosx$ e il resto della forma di Lagrange dimostrare che: per ogni $x inRR$ $1-x^2/2-x^4/24<=cosx<=1-x^2/2+x^4/24$" Facendo lo sviluppo di Taylor fino al 4° grado (che in realtà sarebbe quello di MacLaurin visto che non mi viene dato nessun $x_0$), mi viene esattamente $1-x^2/2+x^4/24$. Ora però non riesco a capire come calcolare il resto. Io so che ...
6
1 mar 2008, 14:34

bacone1
salve , scusate ho dei seri problemi col calcolo combinatorio perchè non riesco a collegare i problemi alle formule...potreste aiutarmi a svolgere un esercizio tipo, così da farmelo capire una volta per tutte? testo è il seguente::...calcola il numero delle targhe che si possono formare nel caso in cui: 1) ciascuna targa contenga 2 diverse lettere seguite da 3 numeri distinti. 2)il primo numero sia diverso da zero. thanks
6
1 mar 2008, 15:10

leffy13
dire se esistono e in caso affermativo trovare due vettori u e v di $RR^5$ tali che $||u||=sqrt(2)$ , $||v||=sqrt(\pi)$ e $u*v=sqrt((5/2))+sqrt(\pi)$ chi mi spiega come procedere per cortesia?? grazie mille
10
24 feb 2008, 22:04

Bandit1
ciao a tutti ho dei dubbi sulla definizione di divergenza e rotore di un vettore generico A. DIVERGENZA Considerando l'integrale chiudso $intintA i_n ds$ dividendo per il valore ($DeltaV$) racchiuso dalla superfice S, e facendo il limite per $DeltaV$ che tende a 0 ho divergenza di A. Che si definisce come densità di flusso. LA divergenza del campo vettoriale è 0 se è solenoidale. Ma cosa è solenoidale??? Quale è il legame di questo concetto con quanto succede in un ...

V3rgil
Salve ;D Allora ho quest'integrale $int ((3x+x^3+x^4)/(1+x^4))$ Non riesco a integrare una volta scomposta la funzione in $3x/(1+x^4)+x^3/(1+x^4)+1-1/(1+x^4)$ la sottofunzione $-1/(1+x^4)$... non riesco a capire come si integri ... forse c'è un modo più semplice per integrarla? grazie in anticipo dell'aiuto
16
3 mar 2008, 16:34

Jazz_lover
mi potete dire se lo svolgimento di questi esercizi è corretto? 1- Sia G un gruppo e N un sottogruppo normale di ordine 2, dimostrare che N è contenuto nel centro di G. dim: N è un sottogruppo normale di G se e solo se gn(g)inv appartiene a N per ogni g di G e n di N siccome Z(G)={x : gx=xg per ogni g di G}, preso un qualsiasi x di N, per la definizione di sottogruppo normale gx(g)inv=x cioè gx=xg per ogni x di N questo mi implica che gN=Ng. gli elementi di N, dunque, commutano con ...

Dorian1
Buonasera a tutti! Ho trovato questo esercizio... Si mostri che, data una successione $(a_n)_(n in NN) C [0,+oo [$: (a) $sum^(+oo)_n a_n$ converge $<=>$ (b)$sum^(+oo)_n sin (a_n)$ converge; (a) $=>$ (b) $sum^(+oo)_n a_n$ converge, dunque: $lim_(n->+oo) a_n = 0$ ed anche $lim_(n->+oo) sin(a_n) = 0$ Il criterio del confronto asintotico ci permette di concludere, in quanto: $lim_(n->+oo) sin(a_n)/a_n = 1$ (limite notevole) e dunque pure (b) converge; (b) $=>$ (a) Mi lascia molto ...
9
3 mar 2008, 19:08

ahi_1
Ciao a tutti, ho creato il seguente programma, molto classico e molto semplice. public class HelloWorld { public static void main(String args[]) { System.out.println("Hello World!"); } } attraverso il notepad e l'ho rinominato .java, ovvero HelloWorld.java Inoltre sono andato a modificare la path in proprietà risorse del sistema - avanzate - variabili di ambiente e ho scritto il percorso dove ho installato java (uso jdk1.5.0_14). Ho una cartella a parte per i miei ...
2
3 mar 2008, 18:42

Steven11
Ciao a tutti. Ho un problema con dei condensatori, argomento passato me che non ho troppo approfondito. Un problema recita: Abbiamo due condensatori, con capacità pari a $4muF$ e $12muF$ collegati in parallelo con una batteria di $12V$. Fin qui è banale, la carica su ognuno sarà alla fine $48muF$ e $144muF$ Il problema arriva qui Una volta carichi, stacchiamo i condensatori senza farli scaricare e li colleghiamo tra loro in serie con ...

Ext3rmin4tor
Per caso qualcuno sa a chi è dovuto quell'importante teorema che dimostra la fattorialità dell'anello di polinomi? Perché il mio docente mi ha detto che non è mai riuscito a saperlo.

antoniocyber
2 dimostrazioni che nn ho capito se mi date una mano ve ne sono grato.. IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE: quella dimostrazione che deve portare alla formula F = pgV (forza di galleggiamento) grazie buona domenica..

LeXuS4oK
Ciao a tutti, $\lim_{n \to \+-infty}e^(-|x|) (x^2-5x+6)^(1/2)$ La mia strada brevemente: - ho estratto $x$ dalla seconda funzione $e^(-|x|)x(1-5/x+6/(x)^2)^(1/2)$ - ho aggiunto +1 -1 sia a $e^(-|x|)$ che a $(1-(5/x)+6/x^2)^(1/2)$ per "aggiustare" entrambe le funzioni per le stime asintotiche $+1-1e^(-|x|)x(1-5/x+6/(x)^2)^(1/2)+1-1$ - Dopo di che effettuando le stime asintotiche ho ottenuto $(1-|x|)x[1/2(-5/x+6/x^2)+1]$ - Da qui ho svolto passaggi elementari nel caso in cui x sia positivo o negativo. I diversi risultati che ottengo non sono ...
4
28 feb 2008, 14:54

danielcapo1
Ragazzi, aiutatemi voi! Tra 3 giorni ho l'esame e nn riesco a raccapezzarmi cn questo problema: "Calcolare la variazione di energia cinetica di una carica elettrica q=10(-7) C che percorre 20 cm in un campo elettrico uniforme E=500 V/m nella stessa direzione e verso del campo elettrico" Datemi una mano vi prego!!! Grazie a tutti di cuore!!!

Ila10*12
Un corpo ha una densità dc=1200 kg/m3. Immerso in acqua,esso riceva una spinta idrostatica S=35N. Determina il peso Fp del corpo graziee

elios2
Vorrei mostrarvi un esercizio, con la mia risoluzione, per avere un confronto. "Si consideri un sistema di $n$ palline sospese in quiete, con i baricentri lungo una linea orizzontale $l$ e ad una distanza l'una dall'altra piccola rispetto alla lunghezza dei fili di sospensione. La prima pallina abbia massa $am$, la seconda $a^2m$, la terza $a^3m$, ecc.. Una pallina proiettile di massa $m$ e velocità ...

geovito
ciao mi aiutate a risolvere questi limiti senza usare l?hopital? 1) $lim _[x to 1] (sin^2(logx+x^2-1))/((x-1)sinh(4arctgx-pi))$ risultato $9/2$ 2) $lim _[x to 0] (4*3^(x+1) arctg(x+1)-3pi)/(sin3x)$ risultato $2+pilog3$ grazie
4
3 mar 2008, 10:13

df2
come faccio a trovare gli asintoti di una iperbole rototraslata, so come traslare (completamento del quadrato) e ruotare(diagonalizzazione) e quindi poi trovare gli asintoti non è difficile, ma successivamente come facico a traslare e ruotare gli asintoti? l'iperbole è questa: $2x^2-2y^2+2xy+10y=0$ grazie
7
df2
2 mar 2008, 19:55

zannas
ciao a tutti, dove sta qui l'inghippo? Ho una particella di massa $m$ e $v_0 = 7 m/s$ che va a sbattere addosso a un'altra particella di massa $m$ inizialmente ferma. La particella dopo l'urto ha una velocità di $v_1 = 5.2 m/s$ e si muove rispetto all'asse x di una angolo $theta = 35^o$ devo trovare modulo e direzione di $v_2$ io ho fatto così ma c'è qualcosa che non ...