Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianni88-votailprof
Salve a tutti, buon pomeriggio.. Domani ho il compito di matematica ma non so svolgere questa equazione.. C'è qualcuno tanto gentile che me la può svolgere?

89mary-votailprof
1) devo calcolare la derivata di questa funzione: $e^(-1/x^2)$. non so se ho fatto bene, comunque mi trovo: $x^3 * e^(1/x^2)$. poi la derivata seconda: $(-6x^2-2)/(x^6*e^(1/x^2))$ giusto? 2) la funzione è $y=|x|*e^(-x)$. devo calcolare gli asintoti orizzontali: $lim_(x->-infty)|x|*e^(-x)$ penso che sia +infinito; $lim_(x->+infty)|x|*e^(-x)$ penso che venga 0. corretto? 3) ho la funzione $y=(ax^2+bx+c)/(x^2+4x)$. devo trovare i parametri sapendo che ha come asintoto y=2, nel punto x=2 la retta tangente sia ...

bestiedda
una popolazione di 2008 persone è composta da cavalieri, che dicono sempre la verità, da briganti, che mentono sempre, e da paggi, che mentono un giorno si e un giorno no. Andrea interroga tutti gli abitanti uno per uno, ed il primo afferma che c'è un solo brigante, il secondo che ci sono due briganti, il terzo che ci sono tre briganti e così via fino ad arrivare all'ultimo che dice che ci sono 2008 briganti. il giorno dopo andrea interroga nuovamente tutti gli individui nello stesso ordine, ed ...
6
11 feb 2008, 14:09

89mary-votailprof
1) devo calcolare la derivata di questa funzione: $e^(-1/x^2)$. non so se ho fatto bene, comunque mi trovo: $x^3 * e^(1/x^2)$. poi la derivata seconda: $(-6x^2-2)/(x^6*e^(1/x^2))$ giusto? 2) la funzione è $y=|x|*e^(-x)$. devo calcolare gli asintoti orizzontali: $lim_(x->-infty)|x|*e^(-x)$ penso che sia +infinito; $lim_(x->+infty)|x|*e^(-x)$ penso che venga 0. corretto? 3) ho la funzione $y=(ax^2+bx+c)/(x^2+4x)$. devo trovare i parametri sapendo che ha come asintoto y=2, nel punto x=2 la retta tangente sia ...

Be_CiccioMsn
nel triangolo ABC ottusangolo in C , sia CH l'altezza relativa ad AB e siano M e N i punti medi di AH e BH rispettivamente. supposto $CM^2$=$AM*MB $ e $CN^2=AN*NB$, che gli angoli ACM e BCN sono uguaòi perfavore
6
5 mar 2008, 16:33

Be_CiccioMsn
salve a tutti: nel triangolo ABC retto in C, il cateto AC misura $6sqrt(5)$. sapendo che AB:BC=3:2, determinare il perimetro del triangolo dato. detto D il punto in cui la tangente in C alla circonferenza ABC interseca la retta AB, determinare il perimetro del triangolo BCD.(risulta M$C^$D=90° ove M....) rispondetemi perfavore nn riesco a fare la figura
18
2 mar 2008, 22:32

Sk_Anonymous
salve a tutti: La base AC del triangolo acutangolo isoscele ABC misura 6 cm. le tangenti in A e C alla circonferenza ABC s'incontrano in un punto P che dista 5cm da A. determinare area e perimetro del triangolo.(O$A^$P=90°, ove O..., OA=OB) perfavore aiutatemi io ho iniziato col trovare l'altezza del triangolo apc ma questa mi esce più grande della metàm di ac cosa che nn dovrebbe essere così perchè nel triangolo ahp dove h è la metà di ac hp è cateto minore come ...
3
5 mar 2008, 17:07

Feuerbach
$2cos^2x + 3cosx + 1 > 0$ -> $Delta = 9 - 4 . 2 . 1 = 9 - 8 = 1$ $x_1,_2 = (-3 +- 1)/4$ -> $x_1 = -1/2$, $x_2 = -1$ $cosx < -1 VV cosx > -1/2$ Risultato: $0° + k360° < x < 120° + k360° VV 240° + k360° < x < 360° + k360°$
1
5 mar 2008, 17:47

fu^2
ho intrapreso una strada per finire di dimostrare un teorema, ma mi sa che mi son cacciato in un vicolo cieco che nn riesco a uscirne... questo sarebbe un'osservazione finale per metetre la parola fine, ma non mi torna (sarà l'ora tarda)... è una strada presa da me, quindi nn so se è vera "dato uno spazio metrico X con norma euclidea, se ogni sottoinsieme infinito $A\sub\X$ ha un punto di accumulazione in A, allora X è limitato" la dimostrazione abbozzata che mi son dato è per ...

antoniocyber
Vabe facendo lo schema per un pendolo semplice si arriva ad affermare che l'unica forza tangenziale è: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... mplice.jpg perche si considerano solo le forze tangenziali F = mg sin (angolo) Per piccoli spostamenti sin (angolo) = angolo F = mg (angolo) Poi siccome sappiamo che lo spostamento lungo l'arco è s = L(angolo) andando a sostituire a F = mg (angolo) abbiamo f = (mg/L)s Poi si confronta con F = kx Perche???? si confronta con F = kx si mette K = (mg/s) e ...

Fioravante Patrone1
Ho scritto alcuni post con l'idea che fossero dei "pezzi" di un mini (mini!) corso di TdG. Visto che, per effetto dei "reply" ora sono sparpagliati un po' qua e un po' la, metto qui un banale "indice" a quei post. Man mano (e lemme lemme) lo aggiornerò quando nuovi pezzi verranno aggiunti. Giochi non cooperativi Teoria 0: game form e gioco teoria-0-game-form-e-gioco-t20428.html Teoria 1: gioco in forma strategica ed equilibrio di Nash: teoria-1-gioco-in-forma-strategica-ed-equilibrio-di-nash-t20385.html Teoria 1bis: non esistenza di equilibri di ...

89mary-votailprof
ho un po' di difficoltà con questo esercizio determinare a e b in modo che la funzione sia derivabile in x=0. f(x)= $e^x$ per $x>=0$ $2ax^2+x-b$ per $x<0$ (la funzione è composta da una doppia espressione analitica). per prima cosa ho calcolato le derivate che sono $e^x$ e $4ax+1$ poi il $lim_(x->0^+)e^x=1$ e il $lim_(x->0^-) 4ax+1=1$ per cui a può assumere tutti i valori in R. a ...

*brssfn76
vi posto questo esercizio che mi lascia interdetto... Il campo elettrico di una sfera isolante di raggio R , all'interno della quale vi è una carica distribuita uniformemente, è diretto radialmente ed ha una intensità: $E(r)=(qr)/(4piepsilon_0R^3)$ dove q è la carica totale della sfera ed r è la distanza dal centro della sfera. Si mostri che il potenziale ad una distanza r dal centro ,essendo r

Luca D.1
Ciao a tutti, dato un sistema dinamico, questo, in generale, è caratterizzato da zero o più punti di equilibrio per lo stato. Tali punti possono essere di: - instabilità: piccole perturbazioni dello stato lo fanno divergere; - stabilità semplice: piccole perturbazioni dello stato lo fanno rimanere in un intorno del punto di equilibrio; - stabilità asintotica: piccole perturbazioni fanno ritornare lo stato, in tempo finito, al punto di equilibrio. Se ciò che ho scritto è corretto, ho un ...
1
5 mar 2008, 10:32

nato_pigro1
Abbiamo da poco iniziato la relatività a scuola, e oggi pensandoci ho già i primi dubbi. Eistein e Lorenz propongono l'idea della contrazione delle lunghezze. Però qui ho già un dubbio: come funziona questa contrazione? a livello della materia gli atomi cosa fanno? Si avvicinano l'uno con l'altro si restringono? Boh... ho molta confusione in testa al momento...

stokesNavier
Ciao a tutti amici, ho un dubbio clamoroso(oltre che stupido) la sucessione di funzioni: Fn(t)=t^(n-1) è definita per t

moon
buonasera ragazzi è tutto il giorno ke provo a risolvere questi due problemi ma non ci riesco vi prego cercate di darmi voi una mano...vi ringrazio!! =) un sasso di 1.75 kg è liberato da fermo sulla superficie di un laghetto prondo 1.00 m. Mentre il sasso cade, una forza costante verso l'alto di 4.10 N viene esercitate su di esso dalla resistenza dell'acqua calcola il lavoro non conservativo,Wnc compiuto dalla resistenza dell'acqua sul sasso, l'energia potenziale gravitazionale del ...
6
2 mar 2008, 18:05

Cuinie
Salve a tutti Avrei bisogno di un chiarimento per questo esercizio: Si lanciano 4 monete,Calcolare la probabilita' di avere almeno due teste. Per risolvere questo esercizio devo calcolare la combinazione di 4 su 2 moltiplicare per la combinazione di 4 su 3 e moltiplicare ancora per la combinazione di 4 su 4. Cosi' ottengo i casi favorevoli I casi possibili sono 8. dividendo casi favorevoli per casi possibili ho il risultato. e' un procedimento giusto?
2
4 mar 2008, 17:27

squalllionheart
ciao rega Allora $E={1<=|x|+|y|<=2}$ come lo calcolo il dominio su cui integrare la mia funzione...mi sfugge come risolvere la disequazione in 2 variabili

needmathhelp
L'eurozone sembra non esere stata colpita dal crdit crunch se si guarda alla annual rate di lending to non-financial corporations che ha raggiunto un picco dal 1999. Sta pagando però in termini di inflazione. Come mai l'attività nell'eurozone rimane relativamente robusta? E coma mai l'inflazione così alta da noi? Ma quindi per noi (=euro) è positivo che il cambio sia arrivato a 1.51, almeno la strong appreciation bilancia l'inflazione, no? Grazie