Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ing.RicoGT
Ciao a tutti, chiedo una mano su quest'equazione differenziale nella quale trovare l'integrale generale è molto semplice, solo che non ho ancora ben capito il metodo per risolvere il problema di cauchy... (E) $y^('')-y=e^(-2x)$ l'integrale generale che ho trovato è questo: $y=c_1e^(-x)+c_2e^x+e^(-2x)/3$ ora il 2° punto dell'esercizio mi chiede: Si trovi la soluzione $y(x)=y(x,y_0,y_0^{\prime})$ di (E) Verificante $y(0)=y_0$ ; $y^{\prime}(0)=y_0^{\prime}$ ; $(y_0,y_0^{\prime})in RR^2$ e come ultimo punto il ...
5
28 feb 2008, 18:19

ValeC1
Allora, questo è l'ultimo... allora ho un esercizio dove c'è una carica che viaggia in un campo elettrico nella stessa direzione di E ma in verso opposto. devo calcolare la differenza di energia potenziale. Allora io ho fatto $deltaU=-L$ poi il lavoro è $-F*deltaS*cos\alpha$ dove $\alpha$ è l'angolo tra la forza e lo spostamento. la mia domanda è: la forza che verso ha rispetto allo spostamento? cioè se la carica fosse andata nello stesso verso del campo elettrico l'angolo ...

Luca D.1
Salve a tutti! Sto simulando un corpo che ruota attorno al centro di un sistema di riferimento fisso. La posizione di questo corpo la indico con la distanza $r$ dal centro del sistema, e con l'angolo $theta$ che il corpo forma con l'ascissa del sistema di riferimento. Il testo mi fornisce solo le accelerazioni di $r$ e di $theta$. Ora, man mano che il copro ruota, i valori dell'angolo aumentano; finita una rotazione completa ...
6
27 feb 2008, 12:22

Be_CiccioMsn
salve a tutti mi blocco in questa equazione di grado superiore al secondo: $(x^2+2)/(3x-2)$-$(3x-2)/(x^2+2)$=$(8)/(3)$ alla fine risolvendola mi esce:3$x^4$-24$x^3$+$x^2$-12x+32=0 poi la risolvo con ruffini e mi esce:(x-1)(3$x^3$-21$x^2$-20x-32) solo che mi blocco
19
28 feb 2008, 21:56

FraCar22
raga mi fate questi problemi please??? devo studiare x un compito in classe doma e nn ho il tempo di farli.... grazie 1000!!! 1) un sensore di pressione, che ha una superficie snsibile di aria pari a 18x10^-6 metri quadrati, indica una pressione di 90x1^3 Pa. Qual è l'intensità della forza perpendicolare della superficie del sensore??? 2) Un cubo di ferro (densità 8,0x10^3 kg/m^3) di lato 8,0 mm è immerso in un bicchiere d'acqua. Qual è l'intensità della forza-peso e della spinta di ...
2
28 feb 2008, 15:15

jellybean22
Salve a tutti, ho dei problemini con la seguente scomposizione.....so che si deve applicare M.C.D. e m.c.m. però oggi nn ci sono stato a scuola e il mio prof nn rispiega.... $5/2a^2(a-2b)^2-3/4a^2b(a-2b)$ Grazie a tutti.
8
28 feb 2008, 17:50

needmathhelp
Mi potete aiutare a capire come funzionano le monolines? http://en.wikipedia.org/wiki/Monolines Grazie.

needmathhelp
Il 26 Febbraio, l'Ungheria ha depeggato la sua currency contro l'euro lasciandola libera ora di fluttuare. Le CB hanno approvato, essendo d'accordo che è il primo passo importante per l'Ungheria per uscire dai suoi economic troubles. (una reference: http://www.ft.com/cms/s/0/bd8b7450-e40c ... fd2ac.html ) Perchè l'ha fatto? Cosa c'entra con l'inflation? Come può essere una manovra per uscire dalle difficoltà economiche? Ne parliamo? Grazie per i vostri commenti!

Andrea902
Buonasera! Ho delle disequazioni goniometriche da risolvere; sono le seguenti: $1<=tgx<=sqrt3$ e $-sqrt3<=tgx<=-1$. Personalmente, credo di averle svolte correttamente, solo che ho un dubbio per $tgx<=-1$. Potresti darmi qualche suggerimento? Grazie
2
27 feb 2008, 18:54

folgore1
Salve a tutti!!Avrei un dubbio su questo esercizio...bisogna determinare il sistema di equazioni del circuito...per poi ottenere i valori delle tensioni e delle intensità di corrente... Adottiamo la convenzione dell'utilizzatore per tutti i bipoli del circuito.Il circuito è costituito da $3$ nodi quindi avremo $n-1$ nodi ovvero $n-1$ equazioni per le correnti linearmente indipendenti: $i_1-i_5=0$ $i_1-i_2-i_3+i_4=0$ Scriviamo le ...
10
27 feb 2008, 18:34

dr.tia
ho un problema con un esercizio semplice,ma che mi lascia qlc dubbio. allora, ho un corpo che percorre 30° in 5 secondi... la velocità angolare qual è??? inoltre mi serve sapere anche la velocita tangenziale... il corpo si muove di moto circolare uniforme.... grazie

-selena-
Sia ABC un triangolo qualunque e AM la semiretta bisettrice dell'angolo di vertice A; si prendano su questa bisettrice i segmenti AE=AC. Dimostrare che i segmenti BF e CE sono congruenti. (Si consederino i triangoli BAF e EAC..)
2
28 feb 2008, 17:04

CRISTINA851
Ciao a tutti, Ho un problema, devo scrivere una tesina a matematica sulla statistica. Sono nel 5 anno ( superiori) I.T.C Purtroppo per scrivere la tesina mi mancano le informazioni, mi potete dare una mano? Grazie mille
13
27 feb 2008, 11:03

fu^2
S. Bosch, Algebra, Springer, 2003. N. Jacobson, Basic Algebra I, Freeman & Co, 1985. gli ho dato un'occhiata, sembra carino... qualcuno sa darmi dei commenti suggerimenti di altri libri? ora lunedì inizio il corso di algebra che finisce l'anno prossimo... l'anno prossimo è consigliato sempre questo libro o in alternativa anche questo N. Jacobson, Basic Algebra I, Freeman & Co, 1985. quel'è la differenza tra i due ? e altri suggerimenti consigli libri?... grazie a tutti ciaooo
3
26 feb 2008, 15:49

louise
una ragazza impiega 20 minuti per andare a casa di un'amico distante 1 km, poi impiega 15 minuti per tornare indietro. -Calcola la velocità media in km/h sull'intero percorso. -Esprimi la velocità media in m/s. risultati:3,4 km/h; 0,95m/s.
6
28 feb 2008, 14:23

elios2
Determinare quattro punti A,B,C,D su 4 lati consecutivi di un quadrato (uno su ogni lato) in modo che sia minima la quantità: $J=AB^2+BC^2+CD^2+DA^2$. Ho immaginato di posizionare il quadrato con un vertice nell'origine degli assi e un lato parallelo all'asse x ed ho chiamato $k$ la lunghezza del lato del quadrato, cosicché i vertici del quadrato sono $(0,0)$, $(k,0)$, $(k,k)$ e $(0,k)$. Ora invece scrivo le coordinate dei punti: preso A sul ...
11
17 feb 2008, 14:03

silente1
Vorrei un parere su questa formulazione dell’assioma di partizione del piano che trovo sul libro: Una retta r divide i punti del piano in due insiemi infiniti e disgiunti detti semipiani (aperti) tali che, presi due punti A e B non appartenenti alla retta r si verifica uno solo dei due casi: i) Il segmento AB incontra la retta r (si dice allora che i due punti appartengono allo stesso semipiano) ii) Il segmento AB non interseca la retta r (allora si dice che A e B appartengono a semipiani ...
0
28 feb 2008, 15:40

Mondo3
Sia dato un piano inclinato di forma triangolare e con il lato maggiore attaccato a terra. I due angoli formati dagli altri due lati con il suddetto lato sono: $\alpha=45 °$ (a sinistra) e $\beta=30 °$ (a destra). Abbiamo messo sui due lati del piano due pesetti collegati con una carrucola (la massa della carrucola e del filo è supposta trascurabile; il filo è inestensibile). Il peso a sinistra ha massa 10 kg, il peso a destra ha massa 5 kg. Il coefficiente di attrito dinamico sul ...

moreno88
Sto da un giorno su questo esericizio la risoluzione sicuramente sarà una banalità ma nu ciriesco proprio a risolvere la prima parte di questo problema Esercizio 1 Una pallina di massa m = 1.5 kg ruota attorno ad un asse verticale con velocità angolare ω costante trattenuta da un filo inestensibile di lunghezza L. Il carico di rottura del filo è pari a Tr = 20 N. Trovare a) la relazione ω(θ) che lega l’angolo θ alla velocità angolare ω. (come faccio a trovare tale relazione?) b) L’angolo ...

mr.filter-votailprof
Ciao ragà, sapreste risolvere questa equazione: $13lambda^2+2beta^2+10lambdabeta-5lambda-2beta=0$ $in RR$ Ho provato a fare così: Ho diviso tutto per $beta^2$ Ottentendo: $13lambda^2/beta^2+2+10lambda/beta-5(lambda)/(beta^2)-2/beta=0$ Si può adoperare in questo modo?: Impongo $beta=1$ ottenendo quindi $13lambda^2+5lambda=0$ ma nn va poichè la soluzione di questa eq. deve venire nel rapporto $lambda/beta=(-5+-1)/12$ cioè dobbiamo avere un'equazione del tipo $6x^2 -5x-1=0$ Vi posto la formula ...