Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho l'equazione
$x^2+(m-1)x-(m+3)=0$
e mi viene chiesto di trovare l'espressione della somma dei quadrati delle due radici:
$x_1^2+x_2^2$
Ricordando che in una generica equazione di 2° grado, $ax^2+bx+c=0$, la somma delle radici è $-b/a$ e il loro prodotto è $c/a$:
$x_1^2+x_2^2=x_1^2+x_2^2+2x_1*x_2-2x_1*x_2=(x_1+x_2)^2-2x_1*x_2=(-b/a)^2-2(c/a)=(m-1)^2-2(-m-3)=m^2+7$
E' solo che ho fatto una prova, ad esempio con $m=0$ e non mi riporta! Infatti ottengo: $x^2-x-3=0$ e $x_1=-1$ e $x_2=3$, e $x_1^2+x_2^2=10$, ...

Ciao a tutti
ho bisogno di una mano, mi servirebbe un problema reale (non geometrico o già rappresentato algebricamente) o di quelli pseudoenigmistici che si può rappresentare con un'equazione parametrica di I grado.
Avete qualche idea?
grazie in anticipo

Salve a tutti...
Mi trovo davanti a queste due domande:
1)Il moto di un fluido si dice stazionario quando:
a)la velocità delle particelle sia uguale tra loro
b)le velocità delle particelle sono uguali tra loro ma variano nel tempo
c)le velocità pur variando da punto a punto rimangono costanti nel tempo
d)le velocità delle particelle sono lineari nel tempo
Sono indeciso sulla a) e sulla b)
La seconda:
2)Se in un condotto orizzontale in cui circola un fluido in ...
Salve, ho trovato un esercizio che non risulta, ma non trovo l'errore, e non ho ho idea dove potrebbe essere! Mi dareste un aiuto? Grazie in anticipo.
Una bacchetta lunga 14 cm è piegata a forma di semicirconferenza. Essa è uniformemente carica con una carica totale di -7.5$\muC$. Trova modulo e direzione del campo nel punto P centro della semicirconferenza.
Il mio ragionamento è questo.
Il modulo del campo è: $dE=(k_e dq)/(r^2)$
Il raggio r sarebbe: $r=l/pi$ dove l ...

Provare che
$sqrt((xi)/pi) sum_(n=-oo)^oo e^(-xi(t+n)^2)=1+2 sum_(n=1)^oo e^(-pi^2 (n^2)/(xi))cos(2pi nt)$.

Ciao a tutti,
qualcuno mi puo' dare una mano col seguente problemino?
Due blocchi di masse m1=1 kg ed m2, inizialmente in quiete, sono collegati da una fune inestensibile e di massa trascurabile.La massa m1 può scivolare lungo un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico Us=0.2, coefficiente di attrito dinamico Ud=0.15), mentre la massa m2 è inizialmente in quiete ad un’altezza h=1 m dal suolo..
Calcolare il minimo valore di m2 affinchè il sistema si metta in moto
Io lo ho ...

Devo trovare il tempo di volo di un razzo lanciato verticalmente con accelerazione a=2g dopo che il motore si è spento all'altezza di 73.5Km fino al ritorno sulla terra..
che formula devo usare? (il risultato è 222.5s)
Salve, non ho capito come svolgere questo problema di fisica. Potete aiutarmi?
Anna e Lucia, che abitano a 15km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18 minuti e tiene una velocità di 20km/h; Lucia parte da casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25km/h. A che ora si incontrano e in quale posizione?

Ciao ho due problemi che non capisco molto da mostrarvi:
Uno mi chiede di trovare apotema e altezza di una piramide regolare quadrangolare che ha la superfice totale di 72 cm2 e l'area di una faccia laterale di 12.24 cm2 .Io ho moltiplicato per 4 quella di una faccia e ho sottratto il risultato a quella totale.
così ho trovato il perimetro di base(23.04cm) lo ho diviso per 4 e trovato il lato (5.76cm).Le formule le applico ma il risultato non mi esce: infatti 1 è 5.1 cm e l'altro 4.5 cm e a ...

qualcuno potrebbe spiegarmi cme si risolvono questi esercizi?,faccio una fatica bestiale poi cn quelle notazioni scientifiche:|..se mele spiegaste mi fareste un favore immenso!
questo è l'esercizio:
due cariche Q1=5x10^-6 e Q2=+6x10^-6,sono in un mezzo di costante dielettrica 2,5 alla distanza di 5 cm:
_con quale forza si attraggono?
_se fossero immerse in acqua alla stessa distanza,quale sarebbe la forza di attrazione?
grazie x le risp

Ciao a tutti!
Sapete se esiste la documentazione API Java del sito della Sun già tradotte?? O in formato libro tradotte in italiano!!
GRAZIE!
Anche se so della risposta negativa che avrò!! UFFA!
Raga, mi serve ancora il vostro aiuto, sono delle moltiplicazioni di radicali con lo stesso indice di radice, nn riesco propio a capire come si fanno, spero che la mia prof il prossimo anno se ne vada.
Prima
([math]\sqrt{2x}[/math] - [math]\sqrt{8y}[/math] + [math]\sqrt{6}[/math]) (2[math]\sqrt{2y}[/math] + [math]\sqrt{6}[/math] + [math]\sqrt{2x}[/math])
Seconda
([math]\sqrt{2x}[/math] - [math]\sqrt{6}[/math]) ( 2x^2 + 2[math]\sqrt{3x}[/math] + 6)
Risultato Prima:
2x^2 + 6 + 4 [math]\sqrt{3x}[/math] - 8y^2
Risultato ...

Ciao a tutti,
potreste spiegarmi nel più semplice modo possibile tutto ciò che riguarda Fattorizzazione a fattor comune totale/parziale?
Grazie, ciao.

Data l'ellisse di equazione x^2+y^2/4=1 come facci a trovare le equazioni delle rette passanti per l'origine sulle quali l'ellisse stacca corde di lunghezza uguale a 2*radice2?
Grazie in anticipo

NN RIESCO A CAPIRE BENE QST PREOBLEMA... MI POTETE AIUTARE?? IL TESTO è:
Nel triangolo ABC, l'angolo B è il doppio dell'angolo C. Si prolunghi il lato AB di un segmento BD uguale a AB e il lato AC di un segmento CE uguale ad AC. Si coniuga D con E e si tracci la bisettrice dell'angolo ADE. Siano K la sua intersezione cn AE ed L la sua intersezione con BC. Dimostrare che:
1)L'angolo DKA= all'angolo ABC;
2)L'angolo BLK è supplementare dell'angolo C;
3)Il triangolo lck è isoscele
vi ...
ho i due cateti di un triangolo rettangolo che misurano rispettivamente 15 cm e 36 cm
l' ipotenusa misura 39 cm , mentre la misura dell' altezza relativam all' ipotenusa è di 13, 85cm....
mi potete spiegare come si calcola la misura delle proezioni dei cateti sull' ipotenusa???????????
URGENTE.... GRAZIE MILLE ANTICIPATO !!!!!!!!!!!!! :D:D:D

Siccome ho una prof deficiente (non abbiamo mai fatto esercizi, adesso ci ha dato una scheda di problemi ed esige che li sappiamo fare) sono in alto mare... avrei bisogno di capire questi esercizi... un grazie infinito a chi mi può aiutare!
1. Una monetina è posta su un disco fonografico che accelera gradualmente fino a 78 giri/min. La monetina resta sul disco se la si pone a una distanza dal centro maggiore di 8 cm, ma striscia se la si pone a distanza maggiore. Qual è il coefficiente di ...

Residuo è per definizione, il coefficiente $C_-1$ dello sviluppo in serie di Laurent e fin qui ci siamo.
Non mi è chiaro però, perchè termine di indice -1 sia l'unico della serie a non ammettere primitiva e quindi non integrabile...

Ciao a tutti.
Questo programmino in C calcola la somma degli elementi di un vettore, supponendo di conoscere preventivamente gli elementi. Per furtuna funziona, dopo tanti tentativi
Tuttavia non riesco bene a capire l'argomento del for in particolare il secondo elemento dell'argomento i

Vi pongo subito il quesito:
Calcola l'accelerazione centripeta di un punto posto sull'equatore terrestre nel moto di rotazione della terra intorno al suo asse.
In classe, dalla professoressa, abbiamo ricevuto il risultato, ossia $3,4*10^-2 m/s^2$, ma non abbiamo assolutamente idea dei dati astronomici necessari per svolgere l'esercizio, e il testo non ci è in alcun modo d'aiuto.
Necessiterei pertanto dei dati necessari per ottenere $a$ dall'equazione: $a=v^2/r$ (è ...