Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edgar1982
Ciao ragazzi, sono disperato perchè ho l'esame martedi e non so un tubo di integrali.. Gli esercizi sono questi 3 più o meno quelli che potrei avere nell'esame: 1)Si calcoli l'area della parte di piano limitata dal grafico della funzione y=(radice di (x+8)), dalla sua tangente in (x=-4) e dall'asse y. 2)Si calcoli l'area della parte di piano limitata dal grafico della funzione y=((radice di (x+4)) e y=(Ix-2I) 3)Si calcoli l'area della parte di piano nel 1°quadrante limitata dai ...

edgar1982
Ciao ragazzi.. ho un problema grosso con lo studio di funzioni.. o meglio vorrei sapere lo svolgimento corretto perchè io personalmente le svolgo ma non ho nessuno che mi dice se sono corrette.. Le funzioni sono queste: 1) y = [log (3 x + 7 )] / (3 x + 7) 2) y = 6 ^[(16 + x^2) / (x - 1)] me le potreste svolgere almeno vedo se faccio errori e dove li faccio? Grazie ragazzi.. attendo con cortesia un vostro aiuto..
14
20 mar 2008, 12:35

sost1
sia $f(x,y)$ $((x-y)^4)/(x^2+4y^2)^(1/2)$ se (x,y) diverso da (0,0) 0 se $(x,y)=(0,0)$ sia T={(x,y) : x=x(t), y=y(t), t € [-1. 1]} con x(t) e y(t) di classe $C^1([-1,1])$, e $(x(0),y(0))=(2,1)$. si consideri la restrizione di $f(x,y)$ a T, cioè la funzione ...
1
23 mar 2008, 21:39

jestripa-votailprof
ciao!chi mi sa suggerire un metodo per individuare un'equazione differenziale dato l'integrale? capiamoci meglio con un esempio: individuare un' eq. differenziale (lineare e del 2 ordine) della quale siano soluzioni tutte le funzioni del tipo: $c_1e^x+c_2e^(2x)+1$

jestripa-votailprof
[asvg]axes ( ); plot ("x+2"); arc ( [0 , 1] , [-1 , 0 ] ); var D=[ -1 , 0]; text(D , "D", above);[/asvg] Calcolare facendo uso degli integrali l'area della figura con dominio D . allllooooora, non avendo nemmeno le funzioni stavolta, sono sicura che la retta ha equazione: $y=x+2$ mentre per l'arco di circonferenza suppongo che sia : $x^2+y^2=1$ la funzioni su cui integrare potrebbe essere: $f(x,y)=2$ non lo so,spero che qualcuno mi dia una mano! cmq ...

jestripa-votailprof
come suggeritomi da fioravante ho svolto la seguente eq così ma c'è qualcosa che nn va.... $y''+y'=x$ $y(0)=0$ $y'(0)=0$ soluzione omogenea: $y(x)=A+Be^(-x)$ soluzione particolare $b(x)=x=P_n(x)$ allora $y(x)=P_m(x)=Mx^2$ essendo ...

Studente Anonimo
Mi rivolgo a tutti gli appassionati di scacchi in questo forum: ho visto che ce ne sono. Sia $n in NN$. Creare una posizione plausibile tale che se la mossa è al bianco, ci sia una sola variante giocabile e che tale variante porti al matto in $n$ mosse ("mossa del bianco - mossa del nero" è considerata come una mossa). Esempio con $n=2$. Consideriamo la posizione seguente (mossa al bianco). Il bianco è forzato a giocare 1.g7+. Il nero è forzato a ...
11
Studente Anonimo
18 mar 2008, 21:29

ghya81-votailprof
ciao a tutti e auguri sto cercando di risolvere l'enesimo problema di fisica e sono quasi sicura che il metodo di risoluzione sia giusto ma il risultato è diverso da quello del libro!!!!!!! il problema è il seguente UN BLOCCO DI LEGNO DA 0.520 KG è SALDAMENTE ATTACCATO A UNA LEGGERISSIMA MOLLA ORIZZONTALE (K=180 N/m). IL SISTEMA MOLLA-BLOCCO QUANDO VIENE COMPRESSO DI 5 cm E RILASCIATO, SUPERA DI 2.3cm LA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PRIMA DI FERMARSI E TORNARE INDIETRO. QUAL'è IL COEFFICIENTE DI ...

Mario
[math]\frac{4\sqrt{2}}{\sqrt[5]{3^2}-\sqrt{2}}[/math] Ragazzi mi potetr aiutare a razionalizzare? Grazie Mario
11
11 mar 2008, 14:44

jellybean22
Per prima cosa auguri a tutti di buona pasqua !!!! Seconda avrei dei problemi con questa scomposizione; ho individuato differenze e somme di quadrati che però non riesco a gestire nel modo esatto: $16x^2-(4y-4)^2-a^2x^2+(a-ay)^2$ Il risultato che da il libro è: $(4-a)(a+4)(x-y+1)(x+y-1)$ Grazie e auguri a tutti di nuovo.
5
23 mar 2008, 18:55

adrenalinico
Integrale da calcolare con il th. dei residui: $int_-oo^(+oo)1/(x^6-x)dx$ Le singolarità dovrebbero essere: $z=0$, polo semplice, $z^5-1=0$ da cui $z^5=1$, 5 radici di cui 1 reale e 4 complesse. E' giusto? Il dubbio mi nasce da fatto che l'integrale mi viene 0, ma la funzione non è dispari. Buona Pasqua a tutti!!!!

-selena-
chi mi spiega il teorema che dice : a angolo maggiore sta opposto lato maggiore? gtazie e auguri
4
23 mar 2008, 10:32

Domè891
Ciao a tutti, mi sto preparando per dare l'esame di analisi L-B e ripassando non riesco a capire come faccio a calcolare l'integrale di un rotore... Cioè la formula ce l'ho (quella di stroke), ma in modo pratico non so come prcedere... qualcuno potrebbe damri qualche esempio pratico? grazie mille!!! P.s. buona pasqua a tutti
3
23 mar 2008, 08:57

Yak52
http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/ leggete il post dell' "onorevole" e soprattutto i commenti... Ci sono commenti anche di Giorgio Parisi e quindi vale la pena perdere un po' di tempo a leggere tutto. Senza parole... siamo veramente messi male!
5
8 mar 2008, 12:41

zefiro83
Ciao a tutti. Vorrei creare un form con un semplice campo di testo e un pulsante Submit. Ogni volta che il pulsante Submit viene premuto, ciò che è stato scritto nel campo di testo viene scritto sotto il form, eventualmente aggiungendosi (come in una lista) a ciò che era stato inserito precedentemente. Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio su come fare? Vi ringrazio.
1
23 mar 2008, 11:03

sting2
come mai se riempi un bicchiere vuoto di acqua,poi ci metti un cartoncino sotto e lo tieni premuto con una mano,infine capovolgi il bicchiere e lo metti su un tavolo,l'acqua non cade?x non cadere le pressioni che si esercitano sull'acqua devono essere uguali:si ha la pressione atmosferica che spinge dal basso verso l'alto,quindi spinge l'acqua in su nel bicchiere,la pressione idrostatica dell'acqua che la spinge verso il basso e di sicuro non è al pari di quella atmosferica,ma se queste ...
6
22 mar 2008, 10:49

aureliano1
ciao a tutti, sono una "new-entry" del sito ed esordisco consigliandoVi la lettura di questo libro scrritto da Giorgio Israel (uno dei più grossi matematici).Questo è il link: http://www.lindau.it/schedaLibro.asp?idLibro=1100 In Italia c'è una grossa crisi del sistema educativo e le stesse discipline scientifiche sono insegnate e apprese in maniera inadeguata. Insomma un libro che fa riflettere ciao
1
6 mar 2008, 17:26

Studente Anonimo
Allora, salve a tutti. Per chi è interessato posterò qui alcuni studi e problemi che ritengo interessanti. La mia idea sarebbe di creare un forum di discussione sulla problemistica e l'estetica scacchistica, aperto anche all'analisi di partite e quant'altro, previo inizio qui, avendo seguito il consiglio di nato_pigro, per "raccogliere consensi" . Ho molto materiale al riguardo, quindi c'è una base da cui partire. Se siete interessati ditemelo, se si diventasse un buon numero sarebbe ...
12
Studente Anonimo
22 mar 2008, 01:19

jestripa-votailprof
se in un esercizio mi chiedono di individuare il dominio (sottoinsime di $R^2$) dell'integrale doppio che decomposto corrisponde a : $int_0^1(int_0^xfdy)dx+int_1^2(int_(2x-2)^x(fdy)dx$ potrebbe andare una risposta del genere: $D=[(x,y) app R^2: 0

jestripa-votailprof
[asvg]axes ( ); plot ("0.6x"); plot ("1.3x"); dot ( [3 , 0] ); dot ( [0 , 2] ); line ( [0 , 2] , [3 , 0]); stroke="black"; dot ( [1 ,1.3] ); dot ( [1.5 , 1] ); dot ( [3 , 2] ); dot ( [1.5 , 2] ); dot ( [3 ,2]); dot ( [1.5 , 1] ); line ( [3 ,0] , [3 , 2] ); line ( [0 , 2] , [3 , 2] ); var D= [1.5 , 1]; text(D ,"D",belowright); var A=[1 , 1.3]; text(A , "A", left); var B=[1.5 , 2]; text(B,"B", above); var C=[3 ,2]; text(C , "C" , right);[/asvg] il dominio disegnato nella figura ABCE è il ...