Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho a che fare con il seguente integrale:
$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1) dt$
allora per $tr(t)$ intendo l'impulso triangolare. La mia idea era quella di utilizzare la proprietà dell'impulso di dirac che porta a riscrivere la delta così:
$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)delta(t-(1/2)) dt$
ora 1/2 appartierne all'intervallo di integrazione per cui:
$int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)delta(t-(1/2)) dt=(1/2)*tr(1/2)$
è corretto così? Posso continuare a risolverlo ancora? Se si come?
GRAZIE!

devo trovare l'equazione di una parabola sapendo che il vertice ha x=3/2 e la tangente t nel punto di ascissa 3 forma con la retta r:y+2x-8=0 un angolo di 45° (t muovendosi in direzione antioraria descrive un angolo di 45° per sovrapporsi a r).
Con questi dati riesco a impostare solo 2 equazioni. me ne manca una per ricavare a, b, c coefficienti della parabola.
Cosa ho trascurato?
grazie

preche un processo gaussiano non è adatto a descrive l'andamento di un indice azionario?

ciao a tutti..avrei un problema con un problema di geometria analitica..allora.. il testo e questo : condurre le tangenti alla circonferenza x^2 + y^2 - x + 2y - 2 = 0 parallele alla retta 2x + y - 5 = 0. Grazie anticipatamente

Una camera di ionizzazione cilindrica ha un anodo a filo al centro avente raggio 0.18mm e un catodo coassiale di raggio 11mm.
Essa è riempita di gas con rigidità dielettrica 2.20 MV/m. Si determini la ddp massima che puo essere applicata perchè il gas non presenti
rotture elettriche prima che la radiazione penetri nella camera.
Il campo elettrico è più elevato vicino al filo quindi occorre valutare in quel punto quanto deve essere al massimo il campo elettrico.
Penso si possa risolvere ...

Ciao a tutti...
Stamani ho avuto l'esame di mate e purtroppo non sono riuscito a fare un esercizio..
- si calcoli l'area della regione del piano limitata da y=abs(2x^2+3x) e y=1.
chi mi può svolgere interamente l'esercizio almeno vedo tutti i passaggi e capisco come fare?
grazie e resto in attesa di un vostro gentile aiuto..
ciao...!!

Non riesco a risolvere il seguente integrale:
$\int_{-infty}^{infty} sqrt(1+u^2) du$
correggetemi se sbaglio: si fa la sostituzione $ 1+u^2 = t^2$, da cui $udu=tdt$, e $du=\frac{tdt}{u}$, dove
$u=sqrt(t^2-1)$, poi integro per parti e faccio una nuova sostituzione di $t^2$ con coseno al quadrato e dopo
mi ritrovo una quantità negativa sotto radice...dov'è l'errore?

Dati $ {A_i}_{1}^{n} \subseteq \Omega$ dimostrare che
$\bigcup_{i=1}^{n} A_i = \bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c}$
Allora io ho provato a prendere $ \forall i={1, ,n }a_i = \bigcup_{i=1}^{n} A_i $ e $b_i =\bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c}$
(Devo dimostrare che $ \bigcup_{i=1}^{n} A_i \subseteq \bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c} $ e $\bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c} \subseteq \bigcup_{i=1}^{n} A_i $ $=> \bigcup_{i=1}^{n} A_i = \bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c}$ )
$\forall i={1, ,n } a_i \cap b_i = \emptyset $ e $a_i \cup b_i = A =>{A_i}_{1}^{n} \cup {A_{i}^{c}}_{1}^{n} = A$
$\forall i={1, ,n } b_i \cap a_i = \emptyset $ e $b_i \cup a_i= A =>{A_{i}^{c}}_{1}^{n} \cup {A_i}_{1}^{n} = A$
e
${A_i}_{1}^{n} \cap {A_{i}^{c}}_{1}^{n}= \emptyset $
${A_{i}^{c}}_{1}^{n} \cap {A_i}_{1}^{n} = \emptyset $
E' corretta??
Ciauz

Il problema:
In uno spazio cartesiano ho un piano contenete l'origine degli assi O(0,0,0), per cui la sua equazione sarà ridotta a:
ax+by+cz=0
Di questo piano io conosco la normale n(i,j,k), che è un vettore unitario.
Vorrei determinare la distanza minima di un punto qualsiasi P(xp,yp,zp) dal piano. Come posso procedere?
Vorrei fare l'intersezione tra il piano e la retta passante per P(xp,yp,zp) e con direzione n(i,j,k). Il problema è che non so ricavare l'equazione del piano ...

Buongiorno a tutti. Vorrei poter riuscire a dimostrare che vale quanto segue:
$\sum_{i=0}^\(n-1) sin^2(omega_i)$ = $\sum_{i=0}^\(n-1) sin^2(omega_i-beta)=n/2$
essendo:
$omega_i=(2pi/n)i, i=0,1...n-1, n>2$
$beta$ un angolo qualsiasi.
In sostanza immaginatevi una circonferenza, ed n punti su di essa equispaziati angolarmente, con n > 2.
Voglio dimostrare che la somma dei quadrati dei seni degli angoli che individuano tali punti è costante, indipendentemente dalla posizione angolare di riferimento, cioè dal sistema di ...

salve a tutti ho un problema con la parabola ho come direttrice(x+3)=0;mentre come fuoco (4,-2).
per prima cosa ho calcolata la distanza tra un punto qualsiasi e il fuoco e mi esce:$(4-x)^2+(-2-y)^2$
popi la distanza tra un punto qualsiasi e la direttrice e mi esce:x+3 in valore assoluto.
fatto questo pongo le due cose in un' equazione che mi esce x=$(1)/(14)y^2+(2)/(7)y+(11)/(14)$, quindi trovo uil vertice che mi esce$((1)/(2);-2)$ poi per trovare i punti pongo prima l'equazione trovata =0 ma mi ...

Salve a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare l'equivalenza tra $theta= 3' 12''$ in gradi e portarlo in radianti? Grazie!

Salve a tutti... oggi, facendo ripetizioni ad una ragazza iscritta alla facoltà di economia e commercio, mi sono imbattuto in una equazione del tipo:
xcosx - senx = 0
ho pensato di poterla riportare alla forma x = tgx ... e poi? Non riesco a trovare su nessun libro la soluzione di un'equazione come questa... per via grafica è possibile, ma non esiste un metodo analitico?
Grazie a chiunque possa darmi una mano!

Ciao Raga!! Sto svolgendo degli esercizi di ripasso sui radicali ma ho alcuni problemi, qualcuno può aiutarmi?
1) [math]\sqrt[n]{12}[/math] per [math]\sqrt[n]{3}[/math] + [math]\sqrt[n]{10}[/math] per [math]\sqrt[n]{5/2}[/math]
2) [math]\sqrt[n]{2}[/math]([math]\sqrt[n]{8}[/math] + [math]\sqrt[n]{18}[/math])
3) ([math]\sqrt[n]{15}[/math] - [math]\sqrt[n]{55}[/math] + [math]\sqrt[n]{180}[/math]) : [math]\sqrt[n]{5}[/math]
4) ([math]\sqrt[n]{24}[/math] - [math]\sqrt[n]{162}[/math]- [math]\sqrt[n]{200}[/math]): [math]\sqrt[n]{2}[/math]
5) ([math]\sqrt[n]{3}[/math] + [math]\sqrt[n]{27}[/math]-[math]\sqrt[n]{75}[/math]) : ...

non sono molto forte in geometria algebrica...
ma è vero che dai teoremi di Bertini (in una qualche non meglio precisata formulazione) discende il fatto che un generico polinomio $F(x,y)\in\mathbb{R}[x,y]$ è irriducibile?
e nel caso, dove trovo una dimostrazione di questo fatto?
Shafarevich? Hartshorne?

Determinare il più piccolo numero naturale $n$ tale che la sua terza parte sia un cubo perfetto e la metà (sempre di $n$) un quadrato perfetto.
Ciao.

salve ragazzi, sono Luigi e avrei bisogno di un aiuto su questo integrale preso da un appello del corso di metodi matematici per l'ingegneria:
int |z|=2 [e^(-1/z)]/(1-z)
[[ integrale nella circ di raggio 2 di e elevato alla -1/z diviso 1-z in dz ]]
suggerimento : Si utilizzi la formula del prodotto di due serie di Laurent
Risposta : -1
qualcuno mi sa indicare dove trovare qualche fonte per questa benedetta ...

http://www.mathcurve.com/surfaces/klein/kleingrille.gif
secondo voi cosa succede alle linee di flusso di un fluido ideale per esempio se fatto entrare nella bottiglia di klein?
il luogo dove succede casino ovviamente sarà all'ingressodella bottiglia

ciao a tutti...
allora ho questo problema di termodinamica da fare x dopo le vacanze e vorrei esser sicura di averlo fatto giusto perche sarò sicuramente interrogata su questi problemi...
un barattolo isolato di alluminio di 200g contiene 50g di acqua a 20°C. si riscaldano 300g di pallini di alluminio (calore specifico=0.215) fino a 100°C e si mettono nel barattolo.si trovi la temperatura finale del sistema, supponendo che non venga ceduto calore all'esterno.
io ho fatto:
a) ...

Salve a tutti. Devo risolvere il seguente problema di matematica: calcolare la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimentro è di 96 m, la base maggiore è doppia del lato obliquo e quest'ultimo è i 5/4 della base minore. Si risolve con un 'equazione di primo grado dove a destra dell'uguale si deve mettere la misura del perimetro. Il dubbio mio è se considerare come incognita il lato obliquo e in questo caso l'equazione dovrebbe essere x+x+2x+4/5x=96 ma mi da 4 e il ...