Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L’esercizio è questo
Di un numero reale si hanno le seguenti informazioni:
1) è compreso tra 0 e 1, e tutte le sue cifre sono 0 oppure 1
2) è irrazionale ed il suo quadrato è anch’esso irrazionale
3) addizionato al numero che si ottiene scambiando ogni cifra 0 con la cifra 1 e viceversa dà come risultato il numero razionale 10/9
Dimostrare che esistono infiniti numeri che rispondono a questa caratteristiche e individuarne alcuni.
Ho difficoltà a verificare il 2° punto dove si richiede ...

Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto. Sul mio libro (dispense in pdf) di Algebra, che sto studiando in questi giorni, ho trovato la seguente definizione:
Definizione. Sia $p>0$ un primo. Allora
$\xi_p=\frac{x^p-1}{x-1}=x^(p-1)+x^(p-2)+\cdots+x+1=sum_(i=0)^(p-1)x^i$
si chiama $p$-esimo polinomio ciclotomico.
E fin qua tutto bene. Ma, due domande:
1) e per i numeri non primi? Come posso trovare $\xi_4$? Esiste, o i polinomi ciclotomici esistono solo per un ...
AD UN PARZIALE DI FISICA IL PROF. HA MESSO QUESTO PROBLEMA CHE DOVREBBE ESSERE SEMPLICE(PER I COMUNI MORTALI..).....NON SAPENDO LA SOLUZIONE ESATTA QUALCUNO PUò AIUTARMI A RISOLVERLO?
il problema è il seguente: la corrente in un circuito è triplicata collegando un resistore da 500 Ohm in parallelo alla resistenza di carico del circuito. Determinare la resistenza del circuito in assenza del resistore da 500 Ohm.
[asvg]axes ( );
plot ("x^2");
plot ("x^0.5");[/asvg]
ciao!
secondo voi il dominio di integrazione dell'area compresa tra le due funzioni ($y=x^2$ e $y=sqrtx$)
potrebbe essere:
$D=[(x,y)inR^2: 0<=y<=1,x^2<=x<=sqrtx]$
????
aiuto non ho proprio idea di come risolvere questo problema!!!!
una toyota di 1000 kg urta contro la parte posteriore di una cadillac ferma ad un semaforo rosso.
i paraurti si incastrano i freni si inceppano e le due macchine scivolano in avanti di 2.8m prima di fermarsi.
l'agente di polizia sapendo che il coefficiente di attrito tra pneumatici e strada è di 0.40 è in grado di calcolare la velocità della toyota al momento dell'impatto. qual'è questa velocità?
RISULTATO: 15m/s
chi mi può dire l'esperimento di thomson?grazie
ciao!
ho svolto il seguente esercizio,non ho la soluzione,qualcuno ha voglia di correggermi?
data la forma differenziale
$omega(x,y)=(1/x+(2xy)/(x^2-y^2)^2)dx+(1/y-(x^2+y^2)/(x^2-y^2)^2)dy$
1-dire se è chiusa nel dominio (e dire quale è);
2-dire se è esatta nell'insieme $A=[(x,y);x>0;0<y<x]$ e se lo è calcolare i ...

xkè un palloncino si rimpicciolisce in acqua e in aria no?forse xkè la pressione dell'elio o di un altro gas è maggiore di quella atmosferica?

ragazzi sarà una domanda stupida ma è un dubbio ke m perseguita:
per x che tende a 0
log x + x a ke cosa è asintotico? quale dei due termini si può trascurare? (la x può avere esponente anke maggiore d uno)
grazie!

Salve, ho un paio di domande stupide.
Sapete dirmi perché quando devo sommare vari addendi, l'algoritmo più stabile è quello per cui l'ordine di sommatoria è $|a_1|<=|a_2|<=\ldots<=|a_n|$?
E inoltre perché non è stabile l'algoritmo per il calcolo di $e$ che consiste in $(1+\frac{1}{n})^n$ con $n=10^k$ per $k\to\infty$?
Grazie mille.

Ciao a tutti!
Mi trovo di fronte a questo esercizio che sembra simile ad altri che ho fatto però siccome è formulato in questa modo sembra un'altra cosa:
"Si maggiori l'errore che si commette approssimando $e^(x^2)$ con $1-x^2$ nell'intervallo $[0,1/10]$"
Negli altri esercizi calcolavo il polinomio di Taylor o MacLaurin, ma qui non capisco che vuol dire approssimare quella funzione con $1-x^2$.
Grazie.

la base minore di un trapezio rettangolo misura 18 cm , la differenza delle misure dell'altezza e della proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 3 cm ; sapendo ke quest ' ultima è 3/4 dell'altezza , calcola l'area e il perimetro del trapezio.
Viprego aiutatemi!!!! è urgente.

Quante cifre ha - nella sua rappresentazione decimale - il numero $7^900$? E' - ovviamente - vietato usare calcolatrici e/o tavole; si sa solo che $log_(10)7=0.84509$
Mi aiutate, per favore? Non so da dove cominciare...
Grazie in anticipo...
Paolo
ciao!
sto studiando gli integrali curvilinei di 1 specie e mi chiedevo se c'è un metodo corretto per la parametrizzazione di una curva.
Se qualcuno ha un link su cui questo argomento è spiegato bene magari anche con degli esempi ,accetto tutto!
$\int ln((x^2)-2x +2) dx$
avevo pensato a farlo per parti, ma non riesco a sbrogliarlo. voi come procedereste?
$\int_[-1]^[0] ((e^x)(2x) +1)/((e^x)(2x)-(e^x)(x)-2)$
per questo avevo pensato di fare due sostituzione( si possono fare due in un integrale?)
1) 2x=t, gli estremi verrebbero se sostituisco -1 e 0 , -2 e 0
la il differnziale è 1/2 in dt
la seconda sostituzione $(e^x)=t$ da cui dx $1/t$ in dt
che ne pensate ?
in attesa di risposta all'altro post che ho messo ieri,propongo di ragionare insieme su quest'altra parametrizzazione di curva,così da prenderci la mano!
il grafico che c'è sul compito è il seguente:
[asvg]axes( );
dot ( [ 0 , 1.5 ] );
dot ( [ 0 , -1 ] );
dot ( [ 1 , -1 ] );
dot ( [ 5 , 1.5 ] );
dot ( [ 0 , 0 ] );
arc ( [0 , 0] , [ 1 , -1 ] );
arc ( [5 , 1.5] , [0 ,0] );
var O = [0 ,0];
text(O, "O" , left );
var A = [5 , 1.5];
text(A , "A" , right );
var B = [1 , -1];
text(B, "B" , right ...

Salve a tutti
Devo risolvere la seguente equazione:
$ 4x^2-4x+sqrt(3)+sqrt(6)-sqrt(2)-2=0 $
Applicando la formula risolutiva ottengo:
$ (4+- sqrt(16-16*(sqrt(3)+sqrt(6)+sqrt(2)-2)))/8 $
$ (1+- sqrt(1-(sqrt(3)+sqrt(6)+sqrt(2)-2)))/2 $
A questo punto mi sembra strano che non si possa procedere oltre !!!
Qualcuno mi potrebbe aiutare ?
Grazie
Giovanni C.
Salve non riesco a fare questa sconmposizione.
$(1/2x+3y)^2-4x(1/2x+3y)-7/2x(y-x)+3y(y-x)$
io l'ho fatta però non da come il risultato del libro , a me da : $(-7/2x+3y)$$ (4y-1/2x)$
mentre il libro da: $1/4(x-8y)(7x-6y)$
Grazie a tutti.
aiuto questo problema mi sta uccidendo.......
un pellicano quando pesca si tuffa verticalmente. supponiamo che inizi il tuffo da un' altezza di 16,0 m senza poter deviare. se a un pesce occorrono almeno 0.20 s per compiere un'azione evasiva, qual'è la minima altezza a cui deve scorgere il pellicano per riuscire a salvarsi?si assuma che il pesce si trovi a pelo d'acqua.

Estratte 13 carte da un mazzo di 52, qual'è la probabilità che manchi completamente almeno un seme?
Ho pensato di fare così: lo spazio campionario sono tutte combinazioni: $\Omega = {{omega_1,..,omega_{13}} : omega_i in 1..52}$ quindi $|Omega|=((52),(13))$.
Visto che $E="manca almeno un seme"$ allora calcolo $E^c="ci sono tutti i semi" => E^c={{omega_1,..,omega_{13}} : omega_1="cuori", omega_2="quadri", omega_3="fiori", omega_4="picche"}$
Allora usando la legge ipergeometrica, per fare le 13 carte prendo: la prima (ma tanto non conta l'ordine visto che sono combinazioni) carta da cuori, la seconda da quadri, ecc, e le restanti 9 dalle restanti 48. ...