Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellacometa
Ragazzi devo fare un esercizio in cui creo una funzione che restituisce l'elenco delle quantità di alcuni prodotti di un certo genere in ordine, crescente, di marca... Io l'ho fatto così ma mi da errore nella compilazione... function ordina(l:puntatore):puntatore;//ordina una lista secondo il prezzo //funzione che data una lista ne restituisce un altra costituita dagli stessi articoli ordinati per prezzo var pos,pos_1:puntatore; bool:boolean; procedure ...
2
25 mar 2008, 12:04

FreshBuddy
ciao ,avrei bisogno di capire la differenza tar reversibilita' di una trasformazione e trasformazione internamente invertibile di un sistema e completamente invertibile di un sistema io so che internamente invertibile è quando è in equilibrio termodinamico solo il sistema,ma il resto.? grazie!


m4rix93
mi potete scomporre questi polinomi per favore...??? ( cn tutti i passagi intermedi GRZ 100000000) (2)= lettera alla seconda.. (3) lettera alla terza .. ecc 1) 0,5x(2) + 1/2y(2)+xy 2) x(2) + xy - x- y 3) 0.3x(2) (3 periodico) 4) 2x-2x(3) 5) 1/3 -0.3(x4) (3 peridico) 6) x(3) - 2(x2) + x 7) 5ab-5a(4)b(4) 8) 10+ 10a(4)b(4)-20a(2)b(2) 9) 1-a(3)b(3)-3ab+3a(2)b(2) 10) a(2)+2ab-3b(2) 11) a(2)-9ab-36b(2) 12) a(2)+6ab+9b(2) SE ALCUNI ...
10
24 mar 2008, 08:32

jestripa-votailprof
[asvg]axes ( ); plot ("x"); dot ( [1 , 0.7] ); dot ( [-0.7 , -1] ); arc ( [-1 ,0 ] , [-0.7 , -1] ); arc ( [0 ,1] , [-1 ,0 ] ); arc ( [1 , 0.7] , [0, 1] );[/asvg] $x^2+y^2=1$ l'integrale doppio da svolgere è: $int int_A|x|dxdy=sqrt2/6-1/3$ secondo i miei calcoli!che sono stati impostati secondo l'integrale che c'è sotto: come al solito devo impostare l'integrale doppio! ci provo; $int_-1^(-sqrt2/2)(int_(-sqrt1-x^2)^(sqrt1-x^2)dy)dx+int_(-sqrt2/2)^1(int_(sqrt1-x^2)^x dy)dx$ c'ho preso?

jestripa-votailprof
chiedo se secondo voi è giusto come ho svolto la seguente equazione: $y'-(1/x)y-1=0$ $y(e)=2$ $y=e^(int(1/x)dx)[c+e^(-int(1/x)dx)]$ $y=e^(log|x|)(c+e^(-log|x|))$ $y=ce^(log|x|)+1$ $y(e)=ce+1=2$ $c=1/e$ quindi: $y(x)=1/ee^(log|x|)+1$ secondo voi è giusto?

jestripa-votailprof
si calcolino per la funzione $f(x,y,z)=xe^(yz)+x^2y$ 1)il differenziale nel punto $P=(1,2,3);<br /> 2)la derivata direzionale di f in P rispetto alla direzione che congiunge P con $Q=(2,3,4) 1): $(\partial f)/(\partial x )=e^(yz)+2xy$ $(\partialf)/(\partial y)=zxe^(yz)+x^2$ $(\partialf)/(\partial z)=yxe^(yz)$ $gradf(1,2,3)=e^6+3e^6+1+2e^6=6e^6+1$ potrebbe andare?che ne dite? 2): per il secondo punto mi dovete aiutare!please!

jestripa-votailprof
non so come andare avanti: $y''+2y'+y=e^(2x)+1$ 1)omogenea $y(x)=(A+Bx)e^-x$ 2)sol particolare $b(x)=e^(2x)+1$ $bary=He^(2x)+Mx$ $bary'=2He^(2x)+M$ $bary''=4He^(2x)$ allora : $4He^(2x)+4He^(2x)+2M+He^(2x)+Mx=e^(2x)+1$ $e^(2x)(9H-1)=1-Mx-2M$ $H=1/9$ e come faccio a trovare M??? fioravante,help!

st1led
ciao a tutti, come mio solito ho qualche problemino nel raffrontare la validita' matematica di alcune formule con il mondo reale o perlomeno le mie aspettative logiche. bando alle ciance e scribacchiamo qualcosina. consideriamo una distribuzione iperesponenziale del secondo ordine di parametri $\lambda$ e $p$ di una variabile aleatoria $T$ continua con densita': $f_T(t) = 2p^2 \lambda e^(-2p \lambda t) + 2(1-p)^2 \lambda e^(-2(1-p) \lambda t), t>0$ la sua media e la sua varianza sono rispettivamente $E(T) = 1/ \lambda$ e ...
0
24 mar 2008, 20:07

Cyclotron
Salve a tutti, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare su questo problema , se lo risolvete mi regalate un sorriso. TESTO ESERCIZIO: TESTO ESERCIZIO AD ALTISSIMA RISOLUZIONE: [size=150]http://img171.imageshack.us/img171/4246/bobinabigup7.jpg[/size]

jestripa-votailprof
[asvg]axes ( ); dot ( [1.4 , 0] ); dot ( [1 , 1] ); dot ( [0 , 0] ); dot ( [1 , -1] ); plot ("-x"); arc ( [1.4 , 0] , [1 , 1] , 1.4 ); arc ( [1 , -1] , [1.4 , 0], 1.4 ); arc ( [0 , 0] , [1 , 1] ); var A= [1 , 1]; text(A , "A" , left ); var C= [ 1 , -1]; text(C , "C" , left); var B= [1.4 , 0]; text(B , "B" , right);[/asvg] lesercizio mi chiede di calcolare l'area della figura sopra disegnata formata da : $y=(e^x-1)/(e-1)$ $x^2+y^2=2$ $y=-x$ i punti evidenziati ...

salvo20081
Ho seguenti dati riportati in tabella Mi si chiede di calcolare il tasso d'inflazione registrato nel 2001. Come devo procedere ? Grazie

nato_pigro1
mi dicono che questa sera ci sarà Kasparov come ospite alla trasmissione di Fazio su Rai3... volevo solo avvisare...
14
24 feb 2008, 19:50

antoniocyber
Sono risolvibili con il teorema di Cramer. Se il determinante di A(la matrice dei termini noti) è diversa da 0 il sistema è determinato se il determinante di A(la matrice dei termini noti) è uguale a 0 il sistema è indeterminanto o impossibile Come si fa a distinguere se il sistema è indeterminato o impossibile?? Per n che va da 1 a infinito??
3
24 mar 2008, 15:14

STL87
volevo sapere se anche le frequenze della RAM devono essere compatibili...nel senso...ho una ddr 2 in monoblocco da 512 mb con determinate frequenze...posso montare una ddr2 da 256 mb con frequenze diverse (considerato il fatto che il sistema l'abbia già riconosciuta) senza dover temere sbalzi di tensione??
3
5 mar 2008, 12:07

edgar1982
Ciao ragazzi, sono disperato perchè ho l'esame domani e non so un tubo di integrali.. mi potreste svolgere tale esercizio? 1)Si calcoli l'area della della regione del semipiano x>=0 compresa tra i grafici y=9x^2, y=4-9x^2 e x=2/3. aiutatemi per favore.. ciao
17
3 mar 2008, 18:41

senpai_kurea
ho bisogno di aiuto per risolvere questa disequazione esponenziale... io non sono riuscita ad andare avanti! [(1/2)^RADQ(x^2-3)] * RADx(4) -1 >= 0 (il primo esponente è sotto radice quadrata, la seconda è una radice con indice x, il segno della disequazione è 'maggiore o uguale'... spero che ci capiate qualcosa...) mi converrebbe trasformare le radici in potenze con esponente frazionario? ci ho provato, ma evidentemente sbaglio qualcosa... grazie a tutti in anticipo per la risposta ...
6
24 mar 2008, 11:04

caffeo
ciao a tutti! sono nuovo del forum, vorrei sapere se esiste una interpretazione geometrica (come esiste del limite per 1 variabile reale, ovvero l+e l-e esiste un delta ...) del limite di 2 variabili reali. è una domanda banalissima però non sono riuscito ancora a capirlo. grazie mille buone feste a tutti
1
24 mar 2008, 10:37

sost1
aiutatemi per favore con questo esercizio un pescatore pesca in un laghetto dove vivono trote la cui massa è distribuita gaussianamente con media 0.870 Kg e deviazione standard 0.180 kg. quante trote deve pescare per avere la probabilità maggiore del 90% di prenderne almeno una che pesi più di un chilo?
1
24 mar 2008, 09:05

elgiovo
Si trovi il numero di sottoinsiemi di ${1,\ldots,2000}$ tali che la somma dei loro elementi sia divisibile per $5$.
7
22 mar 2008, 19:25