Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Devo scrivere un programma in C che parmetta all'utente di popolare gli elementi delle righe di posto dispari di una matrice quadrata 10x10.
Ho provato di impostarlo cosi, cioè di far inserire manualmete all'utente tutti gli elementi...ma non mi convince molto in particolare non riesco a capire come faccio a dirgli degli elementi di posto dispari!
#include
#define SIZE 10
int main()
{
/* dichiarazioni e inizializzazioni */
int array[SIZE][SIZE];
int ...

L'area di un trapezio isoscele è 4200 mm, calcola il perimetro di un rombo equivalente al trapezio e avente le diagonali una 12/7 dell'altra .
p.s:vorrei anke la spiegazione
grz in anticipo
ciao!chi mi sa dare una soluzione al volo del seguente problema?
un corridore spera di completare la corsa dei 10000 m in meno di 30 minuti.
dopo esattamente 27 minuti glki restano ancore 1100 m da percorrere.
per quanti secondi dovrà mantenere un'accellerazione di $0.20 m/s^2 $ per ottenere il tempo desiderato?
io ho provato ad usare l'equazione del moto:
$x=x_0+v_0t+1/2at^2$
$1100=6.10t+1/2 0.20t^2$
quindi mi sono ricavata t ma non viene!
oppure avevo pensato che si potesse ...

Sia dato il triangolo isoscele ABC con AB=BC.
La bisettrice dell'angolo esterno in C e la bisettrice dell'angolo interno CAB si incontrano nel punto P.
Dimostrare che le rette PB ed AC sono parallele.
Non riesco proprio a farlo!
Suggerimenti?

In un furgone vi sono 7 fanciulle, che portano ognuna 7 borsoni. In ogni borsone ci sono 7 cani grandi, ognuno dei quali ha 7 cani piccoli. Quante gambe ci sono sul furgone? (non contate l'autista)

Buongiorno a tutti.
Potreste gentilmente spiegarmi come si arriva alla formula seguente? Esiste una dimostrazione? Perdonatemi, sarà anche stupida ma da solo non ci arrivo e non riesco a trovarla sul web.
$ab=\MCD(a,b)\*\mcm(a,b)$ con $a$ e $b$ non nulli.
Grazie in anticipo (per l'aiuto e la pazienza).
Paolo

ciao a tutti;)
Ho il seguente limite per x che tende a 0 da risolvere:
$((x+1)^5-1)/x$
che con Hopital si risolve facilmente (=5).
Però lo vuole usando le proprietà dei limiti notevoli;
A me viene da porre $(x+1)=t$ con t che ovviamente tende a 1;
la funzione diventerebbe:
$(t^5-1)/(t-1)$
che, dividendo il numeratore per il denominatore diventa $t^4+t^3+t^2+t+1$.
Però non mi pare che ciò abbia a che fare con limiti notevoli....
Qualcune gentilmente ha qualche suggerimento ...

Buonasera. Qualcuno saprebbe dirmi come si trovano i piani e le rette unite data una matrice di un'affinità?

Salve a tutti
Ho provato a risolvere il seguente problema:
Un triangolo ABC è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB = 2r; detta H la proiezione di C sul diametro e posto l'angolo CAB = x, determina l'ampiezza x in modo che sia verificata la relazione AB+CH=kHB.
Il triangolo è rettangolo in C
Ho provato a determinare AC con il teorema della corda: $ AC=2r*sin(90-x) $ $ AC=2r*cosx $
$ AH= CA*cosx$
$ CH= CA*sinx$
$HB= 2r-AH -> HB= 2r-CA*cosx $
A questo punto raggruppando le ...

Ho trovato questo problema su un libro di geometria del biennio:
Sia dato il triangolo isoscele ABC con AB=BC.
La bisettrice dell'angolo esterno in C e la bisettrice dell'angolo interno CAB si incontrano nel punto P.
Dimostrare che le rette PB ed AC sono parallele.
Non riesco proprio a farlo!
Suggerimenti?

Ciao a tutti!
Volevo sapere se è corretto dire che l'impulso rettangolare è una funzione pari e se questo segnale alla fine può essere trasformato nel seguente modo:
$x(t)=pi(t)+pi(-t)=pi(t)+pi(t)=2*pi(t)$
GRAZIE!

Uno spazio compatto di Hausdorff è detto estremamente disconnesso se la chiusura di ogni suo aperto è ancora un aperto.
Sia $X$ estremamemente disconnesso, $Y$ sottospazio chiuso. $Y$ è estremamente disconnesso?

"I.N. Herstein - Algebra - Editori Riuniti":
DEFINIZIONE Sia $n$ un intero dato. Scriviamo $a \equiv b \ \ mod \ n$ se abbiamo che $n|(a - b)$
Quella che vedete riportata è la definizione di conruenza data da I.N. Herstein nel volume Algebra.
Come si vede, nella definizione non si dice $n$ intero positivo, ma semplicemente $n$ intero.
Io ero abituato a considerare le congruenze modulo un certo $n$ solo per ...

ciao, non riesco a fare questi due problemi di compito, mi aiutereste per fav:
1) un uomo compie un lavoro sviluppando una potenza media pari a 41,9 W. calcolare in quante ore l'organismo consumerà, attraverso i processi di metabolizzazione, 3000 kcal.
supporre, in via puramente teorica, che il rendimento dell'uomo, considerato come una macchina termica, sia costantemente del 15,0%.
2) una macchina termica reale che lavora ciclicamente fra le temperature T[size=75]2[/size]=500K e ...

Ciao a tutti.
Ho scritto questo programmino in C che dovrebbe verificare se l'array è palindromo. Solo che il mio compilatore mi da un errore si sintassi alla riga 15, per la precisione al secondo for...
secondo voi ci sn errori? Io non ne vedo
/* Prende in input n interi, li memorizza in un vettore e verifica se l'array è palindromo */
#include
#define DIM_ARRAY 6
int main()
{
int array[DIM_ARRAY]={}, n=0;
for(n=0; n

Ciao a tutti
Con quest'altro invece va in loop
/* chiede all'utente di inserire degli interi da tastiera, e li stampa in forma matriciale */
#include
#define SIZE 2
int main()
{
int array [SIZE][SIZE];
int i=0, j=0;
for(i=0; i
Un giochino senza tante pretese, giusto per far riflettere un po' (magari mettere la soluzione sotto spoiler):
sia $P(x)=0.2$, $P(y)=0.3$, $P(z)=0.5$, qual è la probabilità che $P(.)\in [0.4,0.7]$?

:( ho tanti problemi con la matematica mi servirebbe un aiuto grande grande...
devo risolvere un'equazione con il metodo di sostituzione.
3x+1=4y
6x+2y-3=0
i risultati sono x=1/3 y=1/2
vi prego aiutatemi....è troppo urgente...

Una piramide regolare trinagolare ha l'apotema di 12.5 cm e il perimetro di base di 30 dm. Calcola l'area della superfice totale. (230.80 cm)
Calcola il volume e l'area della superfice laterale di una piramide regolare quadrangolare avente l'apotema di 78 cm e il lato di base di 60 cm. (86.400 cm,9.360 cm)

Calcola la miusra del cerchio di base di un cilindro alto 20 cm,sapendo che la circonferenza di base misura 62.8 cm. (251.20 cm, 351.68 cm)
Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm, sapendo che la sua circonferenza di base misura 18.84 dm. (282.600 cm)