Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
sia $R$ un tensore ortogonale tale che $det[R]=1$, ovvero $R in Rot$: R ha un autovalore $lambda=1<br /> <br /> allora preso il versore $bare$ associato all'autovalore $lambda$ si ha $R bare=bare possiamo completare $bare$ a formare una base ortogonale e poi normalizzare supponiamo tale base sia $(bare,barf,barg)$ si ha cioè $bare xx bar(f) *bar(g)=1<br /> <br /> Vogliamo studiare come $R$ trasforma i versori della base:<br /> <br /> $Rbar(f)*Rbare=bar(f) bar(e)=0=Rbar(f)*bare => Rbar(f) in ...

gang_88
salve a tutti! avrei bisogno di un aiuto per questo problema: 20 bambini vengono messi in fila in modo casuale. Tra di loro ce ne sono due che si chiamano marco e paolo.Definita la variabile aleatoria x=numero di bambini che ci sono tra marco e paolo, calcolare la funzione di probabilità P(X=x) Grazie a chi mi aiuterà
3
20 mar 2008, 17:27

Shutdown
Mi sto documentando per la realizzazione, su dispositivi mobili, di un accordatore per chitarra. Utilizzerò J2ME come linguaggio di programmazione. Il programma dovrà catturare il suono preso in INPUT dal microfono del cell. ed elaborarlo istante per istante. Io non so davvero come poter ricavare la frequenza dell'onda sonora. In base a questa frequenza posso calcolare la corrispondente nota. Per farvi un esempio molto pratico il LA ha una frequenza di 440 Hz. Spero che qualcuno di ...
2
22 mar 2008, 00:19

darinter
Il libro fà un esempio di calcolo di un campo elettrostatico di un disco carico sull'asse del disco e procede andando a considerare un'aureola compresa tra $r$ e $r+dr$(dove $r$ è ovviamente minore del raggio dell'intero disco) la cui area dice che è uguale a $2πrdr$,ma perchè???L'area nn dovebbe essere $π((r+dr)^2-r^2). Help me

kekko989
Data la funzione $f(x)=(2x+cosx)/x$ verificare che tale limite non può essere verificato con la regola di de l'Hopital. Quale ipotesi viene a mancare.? Allora..la funzione è continua sempre, apparte in x=0, però nell'intorno di x=0 la funzione è continua e derivabile. La sua derivata prima vale $(cosx-senx)/x^2$ e quindi esiste. g'(x) è diverso da 0 per ogni x appartenente all'intorno di 0,escluso 0 stesso. E entrambi i limiti di $2x+cosx$ e $x$ , quando x tende ad ...
6
22 mar 2008, 11:45

clarkk
Ho appena iniziato i fasci e mi trovo un po in difficoltà..ad esempio: studia il fascio: $x^2+y^2+(4-k)x+2ky+4+4k=0$ (generatrici asse radicale punti base) per le generatrici è facile, infatti basta raccogliere k e vengono: $x^2+y^2+4x+4=0$ $2y-x+4=0$ per gli altri due punti non saprei..forse per i punti base ( se ho capito bene sono i punti di intersezione?) basta dare due valori arbitrari a k e fare il sistema, ma per l'asse radicale non saprei...
19
22 mar 2008, 11:00

christian1991
ragazzi... che è la RICERCA OPERATIVA??? CLASSIFICAZIONE DEI PROBLEMI A SCELTA E PROBLEMA DI SCELTA NEL CONTINUO???
5
22 mar 2008, 08:13

TormorLot
Buon giorno ragazzi, giovedì ho il compito di algebra e non sò praticamente nulla sugli argomenti trattati (causa: assenza). Vorrei dunque mi spiegaste: Raccoglimento a fattor comune totale " " parziale Prodotti notevoli Trinomio caratteristico E' abbastanza urgente la spiegazione e capisco che molti di voi non sono disponibili perchè in vacanza. Spero qualcuno però riesca a riempire queste mie lacune. Grazie :)
4
22 mar 2008, 09:43

Sk_Anonymous
Esiste un comando in Matlab tale che, dandogli in input una matrice, mi restituisca la forma a gradini per riga della stessa?
1
22 mar 2008, 09:52

Sk_Anonymous
non riesco a calcolare i massimi e i minimi della seguente funzione in due variabili: z= 3-cos(x+y) Sul libro riporta il vale 4 ma non capisco da dove deriva. chi mi da un mano? grazie.. ps: un'latra domanda, dove potrei trovare del materiale sullo studio dell'hessiana nel caso in cui il determinante sia zero?

gabriello47
calcolare le coordinate dei punti in cui la circonferenza di centro (3, -1/2) è tangente alla parabola y=-sqr(x)/2+2x (y= -1/2 per x alla seconda + 2x). QUALCUNO CONOSCE IL PROCEDIMENTO, anche utilizzando le derivate? grazie
10
20 mar 2008, 19:06

agata6
Ciao ragazzi. Mi spiegate in parole povere la covarianza. La varianza se nn ho capito male indica l'indice di dispersione, ossia quanto si discostano i dati dal valore medio.!!?! E la covarianza????? grazie mille ciauu
6
22 mar 2008, 11:24

stokesNavier
Ciao a tutti, qualcuno puo' aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Una pallina di massa m=100g viene lanciata su un piano orizzontale con velocita Vo.Dopo un certo tratto incontra una superficie in discesa a forma di arco di circonferenza avente raggio r=0.7 m. Il valore dell' angolo T in corrispondenza del quale la msasa m si stacca dalla superficie e' Tmax=30°. 1.Calcolare l'andamento del modulo della reazione normale Rn del pavimento al variare di T nel tratto in ...

gabriello47
Ho difficoltà a maneggiare la formula della derivata della funzione inversa. ad esempio se la funzione è $y= 6x + sen2x$ qual è la derivata della sua inversa, ad es. in $x=pi/2 $ se faccio $1/(f'(x))$ ottengo $1/(6+2cos2x)$ che per $pi/2$ mi dà $1/4$ ma non sono convinto. che mi dite? molte grazie
3
21 mar 2008, 18:05

valy1
Mi sapreste dire come si dimostra algebricamente senza utilizzare la disuguaglianza triangolare che I IxI - IyI I
4
22 mar 2008, 10:50

pippo931
Non so se questo è il forum adatto, comunque volevo chiedervi delle cose: conoscete Linux? Per uno come me, che di informatica non ne capisce niente, potrebbe essere adatto? Ha qualche cosa migliore rispetto a windows? Perchè molti fanno una partizione mantenendo windows ancora per un pò, ha delle utilità o si può benissimo passare (completamente) a linux potendo poi tornare a windows senza problemi? Potrebbe sviluppare qualche conoscenza informatica? Insomma, che ne pensate? Vi ringrazio ...
23
20 mar 2008, 13:41

Manugal
Ciao a tutti!! Ho il seguente problema: "Un disco di hockey scivola su un lago ghiacciato per fermarsi dopo aver percorso $200m$. Il modulo della sua velocità iniziale era di 3 m/s. Qual'è stata la sua accelerazione se si assume che sia rimasta costante? Quanto è durato il moto? Qual'era la sua velocità dopo aver percorso i primi $150m$?" Siccome ho pochissimi dati a disposizione non riesco proprio a venirne a capo. Chi mi può aiutare? Grazie.

ghya81-votailprof
è DA QUESTA MATTINA CHE SONO ALLE PRESE CON UN PROBLEMA DI CINEMATICA E NON RIESCO A VENIRNE A CAPO. pur essendo all'apparenza molto semplice.....il problema è il seguente: una pietra è lasciata cadere dal tetto di un edificio. Dopo 2.00s una seconda pietra è lanciata verso il basso con una velocità iniziale di 30.0m/s e si osserva che le 2 pietre cadono allo stesso momento.quanto tempo ha impiegato la prima pietra a raggiungere il terreno? ho provato con le equazioni del moto ma non riesco ...

lilla69
sono sempre io...mi servirebbe un aiutino x risolvere questa equazione secondo il metodo di sostituzione e quello del confronto...potete aiutarmi please?SE POSSIBILE MANDATEMI PASSAGGIO PER PASSAGGIO...ringrazio anticipatamente a tutti...rispondete vi prego che non ci capisco niente:cry l'equazione è x+1/6(y-9x)-1/3(y+1)=-1/2 y-2/3x=20/9 i risultati sono x=-1/3 e y=2
1
21 mar 2008, 19:14

jestripa-votailprof
ciao! se ho: $y''-y'=e^(2x)+1$ $y(0)=-1$ $y'(0)=-2$ l'equazione caratteristica sarà: $p^2-p=0$ $p=0$ $p=1$ allora: $y(x)=Ae^0+Be^x=A+Be^x$ quindi: $2a-2ax-b-e^(2x)-1=0$ per trovare a e b devo mettere a sistema: $2a-b=1$ e mettendo in evidenza la x,la parte rimanente,ma essondoci $e^(2x)$ non so come si mette in evidenza! aiuto! tutto questo lo faccio per trovare l'integrale generale,poi come inserisco le condizioni ...