Libro impazzito

erikioba
cos'è successo al forum? nn riesco più ad entrare e vedere i topiiiic.... cmq pongo lo stesso questa domanda intant sperando poi di riuscire a leggerla:
Y= 3tg³x+tgx
Dy= 1/cos²x •9tg²x+1/cos²x

Cioè lui del primo monomio deriva solo tgx e poi 3tg³x. Io credevo invece si facesse così:

Dy= 3/cos²x• 9tg²x+1/cos²x

Chi ha ragione?
Se ce l’ha il libro la stessa cosa varrebbe per il seno ed il coseno ed il logaritmo??
Grazie in anticipo

p.s. domani ho compito

Risposte
codino75
il 3 e' una costante moltiplicativa che quindi puo' essere portata fuori dalla derivata, cioe':
se $f(x)=3*g(x)$
allora
$f'(x)=3*g'(x)$
quindi direi che ha ragione il libro, tu hai messo un 3 di troppo.
p.s.:non ho ben capito il tuo procedimento.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.