Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntrone
Determinare a, b, c in modo che $2/(x^3-3x+2x)=a/x+b/(x-1)+c/(x-2)$ grazie dell'aiuto..
4
3 mag 2008, 16:49

bad.alex
Ho difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio. Vi chiedo di aiutarmi a capire, con spiegazioni e dimostrazioni, avendone la pazienza. sia f : ]-1,1[ in R, così definita: f(x) = $x^3$ se x appartiene a [-1,1]\{1/2} 2 se x= 1/2 dire se f è monotona ( non riesco a dimostrarlo!), provare che f è iniettiva e trovare il dominio e la funzione inversa. vi ringrazio immensamente per l'attenzione che mi presterete. alex
2
3 mag 2008, 01:04

oltreoceano90
1. Una canna di un organo aperta è lunga 4.5m.calcola la sua frequenza fondamentale. 2. Una corda di una chitarra che misura 60cm vibra con un’onda stazionaria che ha tre ventri. a. di che armonica si tratta? b. Qual’ è la sua lunghezza d’onda? 3.Due corde fissate da entrambi i lati sono identiche eccetto per il fatto che una è più lunga di 0.560cm.le onde su queste corde si propagano con una velocità di 34.2 m/s e la frequenza fondamentale della corda più corta è 212 Hz. a. che ...

gugo82
Tutti sappiamo risolvere il problema delle proiezioni in spazi normati di dimensione finita, perciò propongo un facile esercizietto sulle proiezioni in spazi normati un po' più generali... *** Una piccola nota riguardo la notazione: se $T:Xto Y$ è un operatore tra spazi vettoriali normati, i simboli $N(T)$ ed $R(T)$ denotano rispettivamente gli insiemi ${x in X:quad Tx=0_Y}$ ed ${y in Y:quad (exists x in X: quad y=Tx)}$ detti nucleo e rango* (o immagine) di $T$; ...
12
30 apr 2008, 02:43

Ahi1
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo esercizio: La densità spettrale di potenza di un processo aleatorio in senso lato (SSL) a media nulla è: $S_x(f) = tr(f/5)$. Determinale l'autocorrelazione $r_x(y)$ a darne una rappresentazione quotata. Ho risolto in questo modo: $r_x(y)=F^-1[S_x(f)]=5*sinc^2(5y)$ dove $F^-1$ è l'antitraformata di fourier e $tr$ il segnale triangolare! il cui grafico sarà: corretto? GRAZIE!
8
2 mag 2008, 13:20

Raphael1
Ho di nuovo bisogno dell'aiuto di qualcuno che mi spieghi un po' di cose! Devo risolvere questo problema (che dovrebbe essere facile, ma non mi ricordo più cosa devo fare e ho molta confusione in testa). Grazie in anticipo. Allora, devo calcolare la normale esterna unitaria $n(x)$ per la sfera di $B_r(a):=\{x \in \mathbb{R}^n \ : \ ||x-a||_2 <=r\}$. Io so la definizione che $n(x)=\nabla\phi(x)|\nabla\phi(x)|^{-1}$ ma in questo caso cosa sarebbe $\phi$? Seconda domanda, devo confermare il Teorema di Gauss per ...

N0R@
Ok...allora...per molti di voi sembrerà una sciocchezza ma io ci sto da due ore e non ho cavato un ragno dal buco! testo: un triangolo iscoscele è inscritto in una circonferenza di raggio=r. la distanza del centro dalla base è $1/3$ r. determinare le lunghezze dei lati e le ampiezze degli angoli del triangolo: a) nel caso sia acutangolo ------->risultati: BASE: $4sqrt(2)/3$ r LATO:$2sqrt(6)/3$r b)nel caso sia ottusangolo ...
4
3 mag 2008, 11:48

zannas
fisica-matematica è na materia stupenda, ma io con le equazioni differenziali non vado proprio daccordo... ho un peso p=200 grammi forza attaccato a una molla con origine in 0 che ha costante elstica pari a 20 grammi forza/centimetro sapendo che sto peso al tempo = 0 è fermo nell'origine, calcolare y(t) (la y è orientata verso il basso, praticamente come agisce la forza di gravità e ha origine in 0 come la molla) devo risolvere questa eq diff? $m*y''=p-h*y$ o è errata?

beppe86
Ciao a tutti! Avrei un paio di dubbi sui digrammi di Bode che spero possiate chiarirmi. 1) Gli zeri e i poli vanno presi in modulo o il segno che hanno è significativo per capire se danno un contributo crescente o decrescente? Credo sia giusta la seconda, potete però chiarirmi a seconda del segno come si comportano zeri e poli? 2) Se ho una f.d.t fatta così: $1/4*(-s/40+1)/(s^2/80+42/80s+1)$ ho un polo nell'origine? Non so se il passaggio che ho fatto è corretto ma avrei raccolto $s$ al ...
7
2 mag 2008, 11:39

valentino861
Sto studiando i coefficienti di trasmissibilità di forze, ossia l'isolamento dalle vibrazioni! Ho una massa che oscilla ed è tenuta attaccata ad un supporto fisso tramite una molla e uno smorzatore viscoso. Devo calcolare il rapporto tra la forza trasmessa al supporto e la forza eccitatrice che fa muovere la massa (ovviamente una forza esterna). Ad un certo punto non capisco dei passaggi, perche il testo dice che le forze trasmesse al supporto sono la forza elastica e la forza viscosa e ...

Marilai
Un'asta lunga L=1.2m e di massa M = 2.5Kg può ruotare in un piano verticale attorno al suo centro 0; un punto materiale di massa m= 0.25Kg, lanciato verticalmentedal basso verso l'alto colpisce l'asta a una distanzaR=0.4m da 0 e vi rimane attaccato; la velocità di m all'istante dell'urto vale v=20m/s. Calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto, la variazione di energia cinetica nell'urto, la velocità angolare del sistema quando ha compiuto una rotazione di 90°. non riesco a ...

elijsa1
ciao. qualcuno sa spiegarmi bene il concetto di velocità relativa e composizione delle velocità? ho capito le formule ma nn so mai qual'è la velocità di trasicnamento. faccio domande piu specifiche..quando il moto di due corpi avviene con velocità parallele so fare tutto. quando invece le velocità sono inclinate una rispetto all'altra come applico la composizione delle velocità? lungo le due componenti?? so che c'è la formula per due sistemi che ruotano uno rispetto all'altro ma non mi sembra ...

gugo82
Sfogliando i miei appunti di Analisi Funzionale ho trovato una definizione ed un teorema su cui voglio chiedervi un'opinione. 1) Sulla definizione di operatori di Fredholm. Siano $X,Y$ di Banach ed $A in L(X,Y)$ (operatore lineare continuo di $X$ in $Y$). Si dice che $A$ è semi-fredholmiano se I) $dimN(A)<oo$ e II) $R(A)$ è chiuso in $Y$. L'insieme degli operatori semi-fredholmiani si indica ...
10
10 apr 2008, 02:22

claire14
salve a tutti, premetto che non capisco un tubo nè di fisica nè di matematca Sono un insegnante di arti marziali e avrei davvero bisogno che qualcuno mi spiegasse, come da oggetto, la formula per calcolare la forza di impatto di un corpo in movimento contro qualcos'altro. Avevo sentito qualcosa a proposito di un " massa per velocità elevato a qualcosa" ma non riesco a trovare spiegazioni esaurienti in merito. Sareste così gentili? Grazie in anticipo per l'attenzione

clarkk
ciao a tutti, ho appena iniziato questo argomento e riscontro alcune difficoltà.. ad esempio: un fascio di luce rossa, di lunghezza d'onda= 670 nm attraversa una fenditura larga 1 mm. trova l'angolo corrispondente alle prime frange scure di diffrazione simmetriche rispetto alla striscia luminosa centrale.... avevo pensato di usare la formula: $lambda=sin(alpha)*n*d$ anche se non ho capito bene le formule... per trovare le frange luminose: $sin(alpha)=lambda/d*k$ e non ho capito come dermino k... per ...

Lionel2
Salve. Cosa accade se io ho una delta di dirac così: $delta(x)$ con $x=0$ avrò che la $delta(0)$ a cosa sarà uguale a zero?????
4
2 mag 2008, 16:10

billytalentitalianfan
Buonasera! Il problema (in tutti i sensi) è questo: Determinare a, b, c, d in modo che la curva di equazione y= (ax^2 + b)/(cx + d ) abbia un asintoto parallelo alla retta y= 2x + 2 e abbia nel punto A(0;1) la tangente inclinata di 45° sull'asse x. Cosa si intende per asintoto "generico" di una curva? Che equazione ha? Come lo sfrutto? Il fatto che la tangente sia inclinata di 45° sull'asse x, implica che devo porre la derivata prima della curva, nel punto A, uguale ad 1?

jeppika
Sistemi a tre incognite: 1) 3(x+z)-2(y-4)=-5 x-3y=4(4+z)-3 z+3=2y-x R= (-2;-1;-3) 2) 2(x-3y+2z)=5-5x 7x-3(x-y+2)=z 2(x+3y)+1=3(2y+z) R= (1;1;1) P.S perfavore è davvero molto molto urgente... baci e grazie mille.
6
2 mag 2008, 15:06

volcom88
Quesito del prof: 2 cubetti di 1 cm di lato, uno di ferro e l'altro di mattone, sono immersi in acqua; quale tocca per primo il fondo? E perchè? grazie

gir88
Il problema è il seguente: In quanti modi possiamo pescare due carte da un mazzo di 52 carte da gioco in modo tale che la prima carta sia di picche e la seconda non sia una regina? Vi do anche la soluzione perchè è proprio questa che non capisco: 1 x 48 + 12 x 47 Ho capito che in teoria il primo addendo corrisponde alla scelta della carta che non sia una regina(corregetemi se sbaglio), ma non capisco il secondo addendo perchè 12 x 47?
2
2 mag 2008, 16:27