Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao raga...ho un problema, cm sempre, ma sn testardo xkè voglio imparare, ...allora ho 40 numeri ne devo estrarre all'inizio 6 a caso, dopo ne dovrò estrarre una alla volta sempre a caso fino a 40....il problema è questo: cm faccio a dire al compilatore che i numeri estartti nn servono+, o meglio che nn possono essere + utilizzati???...sxo di essere stato kiaro...grazie anticipatamente!
8
19 mag 2008, 19:04

V3rgil
Oggi xD sto facendo dei problemi assurdi... Dato il settore circolare $AOB = 60°$ e $AO=OB=r$ sia M il punto medio di OA P un punto sulla semiretta OB tale che $MPQ=90°$. Esprimere $OQ$ in funzione di $x=POQ$ Questo non riesco neanche ad iniziarlo O.o... C'è qualcuno che ci riesce ? sigh sigh almeno xD un lato ...
15
16 mag 2008, 19:24

Goldenboy21
Riporto anche un limite che nn riesco a fare, Grazie anticipate: $\lim_{x \to \+infty}(root(3)(x^3-1))-(root(2)(x^2-2x))$

napolimania91
la settimana prossima ho un compito sopra i logaritmi e gli esponenziali e domani la professoressa ha 2 ore quindi dovrebbe spiegare ma poiche sto male nn posso seguire la spiegazione,qualche anima pia me li spiegherebbe con calma?...con molta calma ... nel caso in cui nessuno di voi ha voglia di spiegarmelo potreste indicarmi appunti o cose varie? .... Vi ringrazio della cortese attenzione e arrivederci
5
19 mag 2008, 17:24

Ale e Ste
mi spiegate che cos'è e a cosa serve la costante elastica oltre che x calcolare la forza se s ha la x?? xf è urgente...
1
19 mag 2008, 16:26

SaturnV
Ciao a tutti, ho un dubbio sull'applicazione del test del chi-quadro per la compatibilità fra dati teorici e sperimentali. Dunque, io ho una serie di dati sperimentali. Eseguo sia un fit lineare, sia un fit esponenziale. Poi mi calcolo i dati teorici in base a queste due linee di tendenza. E quindi effettuo due test del chi quadro (uno per la curva lineare, l'altra per l'esponenziale). La curva esponenziale approssima molto bene i dati sperimentali, quindi mi viene un chi-quadro ...

lantis
ciao a tutti! ragazzi volevo chiarire un attimo un dubbio: oggi i nfisica ho studiato il moto dei corpi rigidi fissando una terna fissa 0, x1,x2,x3 e una terna mobile solidale col corpo Q i1,i1i,3 con i rispettivi versori ok? x definizione un corpo rigido è un corpo indeformabile che ha i punti sempre alla stessa distanza durante il moto. ora pero secondo la legge fondamentale dei corpi rigidi presi due punti qualsiasi al corpo rigido essi hanno velocità diverse ( a meno ke questo nn siano ...

saruman87
Come si risolve il seguente problema di Cauchy y'' - 2y' + 5y = 5t y(0) = 0 y'(0) = -2
6
19 mag 2008, 21:19

SaturnV
Ciao a tutti, ho una domanda concettuale sul metodo dei minimi quadrati. Devo analizzare una serie di dati che mostrano un certo andamento. Per trovare la curva che meglio approssima i dati: devo valutare (a occhio) se è lineare, esponenziale, polinomiale ecc e poi con il metodo dei minimi quadrati devo stimare i parametri corretti della curva? Giusto? Se per la stessa serie di dati cerco sia una curva lineare, sia una curva esponenziale, cosa mi discrimina se i dati sono "fittati" meglio ...
5
17 mag 2008, 16:57

liberato1
Salve ragazzi.. Mi è stato proposto un progetto da fare in c++ e ho da implementare una matrice skyline! Il fatto è che sono in erasmus in spagna, e non riesco a trovare niente nemmeno una definizione su sta matrice skyline!!! se qualcuno sa darmi un referenza o una definizione gliene sarei grato..
2
19 mag 2008, 17:09

TTTuriddo
1° esercizio Un forziere a forma di parallelepipedo rettangolo ha una massa di 150 kg e si trova sul fondo del mare. Le sue dimensioni sono: 1,0 m ; 1,5 m ; 0,80 m Calcola il volume del forziere Determina la spinta di archimede calcola la forza necessaria per sollevarlo 2° esercizio Quale deve essere il volume di un pallone aerostatico di 5 kg riempito con elio (d=0,178 kg/m^3) affinche sia in grado di sollevare un carico di 30 kg? (d aria= 1,29 kg/°m^3) 3° esercizio La densità ...
1
19 mag 2008, 17:18

dolce.nuvoletta
(x-2)(b-1)=0 se b diverso da 1...S=2...se b=1 S=R

krasher
salve a tutti , sto preparando la mia tesina di esame , che vorrei corredare con una dimostrazione sul fatto che , nel caso bidimensionale e monodimensionale , il corpo puntiforme su un numero di passi molto alto torna con probabilità tendente a infinito nell'origine . Su wikipedia all' URL http://it.wikipedia.org/wiki/Passeggiat ... _correlate ho trovato una buona dimostrazione ma non riesco a capire questo , qualcuno mi può dare una mano ? grazie [/img]
7
18 mag 2008, 23:33

cntrone
mi vervono parafra, riassunto e la spiegazione dei versi HELP! ç______ç
3
14 mag 2008, 15:28

bestiedda
trovare tutte le coppie di numeri interi positivi x,y tali che $x^2 + 615 = 2^y$ allora io l'ho risolto così: poichè $2^y$ è pari, allora anche $x^2 + 615$ dovrà essere pari. Di conseguenza $x$ è dispari. Se $x$ fosse multiplo di 3 allora avremmo che $2^y$ dovrebbe essere multiplo di 3, il che è assurdo. Allora $x^2 \equiv 1 (mod 3)$, e quindi $2^y \equiv 1 (mod 3)$, il che è vero per $y$ pari. Poniamo $y=2a$ con ...

Otherguy2k
Salve Ragazzi ho un problema con un esercizio sui sistemi LTI, in particolare : Siano $S_1,S_2$ due sistemi LTI a tempo discreto causali,$S_1$ con risposta implusiva $h_1(n)=R_2(n)={(1 if nin{0,1}),(0 text{ else}):}$ Supponiamo che siano connessi in serie e che la risposta implusiva complessiva del sistema ottenuto sia $h(n)=delta(n)+4delta(n-1)-4delta(n-2)-2delta(n-3)+5delta(n-5)$. Determinare $h_2(n)$. Per la risoluzione ho pensato di sfruttare la proprietà della serie dei sistemi LTI la quale garantisce che la serie di 2 sistemi ...
7
17 mag 2008, 23:44

cntrone
ragzzi è da un pò che sto su questo esercizio $(sqrt(3+sqrt(8)))^x-3(sqrt(3-sqrt(8)))^x>2$ io continuo a pensarci in attesa di una vostra risposta..grazie..ciao
4
19 mag 2008, 07:11

sugarillusion
Ancora qui per chiedere un aiuto su un esercizio di matematica (come al solito cretino ma che non riesco a fare). Individuare una simmetria centrale che trasformi la parabola di equazione y=-x^2 in quella di equazione y=x^2+x Grazie in anticipo per l'aiuto :}
2
21 apr 2008, 15:17

Studente Anonimo
Salve a tutti. Inauguro la mia presenza in questa sezione con un dubbio che da un po' mi disturba. Premetto che so poco-niente di teoria dei giochi. Sto leggendo il libro "L'assassino degli scacchi e altri misteri matematici" di Bernoît Rittaud, che concilia guardacaso le mie due passioni - matematica e scacchi. Dopo il racconto "l'assassino degli scacchi" l'autore nell'appendice, volendo fornire un'argomentazione a favore del fatto che il gioco degli scacchi è "determinato", fornisce ...
3
Studente Anonimo
17 mag 2008, 20:53

Stefaniaaa
Salve...ho un disperato bisogno di questo problema...l'ho fatto "tutto" ma non mi trovo alla discussione.... Determinare la parabola che passa per i punti A(-1;0) e B(1;0) e ha il vertice nel punto V(0;2); poi determinare l'equazione della parabola passante per A,C(3;0) e D(2; -3/16). Verificare che le due rette sono perpendicolari in A. Determinare poi la retta parallela all'asse delle y (x=q) che interseca AB della prima parabola e AV1 della seconda parabola tale che MN=k (con ...
2
18 mag 2008, 11:41