Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pat871
Salve! posto qui perché abbiamo ragionato a lungo io e miei compagni a questo problema senza trovare nessuna soluzione... Fissiamo $p \in [1, \infty)$. Esiste una funzione $f$ per cui valga: $f \in L^p(RR)$ \ $L^q(RR)$ , per tutte le $q \in [1, \infty)$ \ ${p}$. Siamo riusciti a concludere che tale funzione NON esiste per $p > 1$. Il problema è per $p=1$. Esiste una funzione il cui valore assoluto è integrabile su ...
9
15 mag 2008, 21:15

frapedro
qualcuno mi aiuterebbe a risolvere qst problema? per accdedere al pianale di un autocarro si fa uso di una rampa lunga 2 m inclinata a 30° rispetto all'orizzontale. una cassa di 4 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante con una forza parallela alla rampa. sapendo che il coefficente di attrito e 0.400, calcolate l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito. grazie :]
1
17 mag 2008, 15:25

cntrone
ragazzi mi trovo davanti a questo sistema: $\{(sqrt(x-a)=1-x),(x^2-(1+a)x+a>0):}<br /> <br /> allora ho risolto l'equazione<br /> <br /> $x_{1,2}=(3+-sqrt(5-4a))/2$ ovviamente con $a
5
17 mag 2008, 17:45

Marvin1
Volevo chiedere a Cheguevilla di spiegarmi Tagli fiscali gratuiti. Considerato l'impatto di una riduzione delle imposte, il debito pubblico attuale, il livello dei tassi di interesse, ogni risorsa disponibile deve essere utilizzata per abbattere il debito, poiché una redistribuzione attraverso la riduzione delle imposte avrebbe, l'anno successivo, un costo maggiore al beneficio corrente.

peppe051
dovrei trovare se il numero (776666555544443333222211110000777766665555444433332222111100)base8 è divisibile per 9 ma non per 39. per 39 ma non per 9 per 9 e per 39 nè per 9 nè per 39 non trovo la procedura per lo svolgimento qualcuno può dirmi come fare?

valy1
mi sapreste fare un facile esempio in cui il limite di an (successione) è infinititesimo e la serie di termini an nn converge???
4
17 mag 2008, 17:41

Lord K
Sia n un numero intero. Determinare x,y interi tali che n-xy divida n-x.

joya89
Ciao a tutti! Ho da proporvi questo integrale. So che si svolge con il per parti semplicemente perchè è nel capitolo dei per parti! E' un pò di giorni che me lo porto dietro... eccolo: $sen^3 x dx
9
16 mag 2008, 18:50

angus89
Si considerino i triangoli la cui base $AB=1$ e il cui vertice C varia in modo che l'angolo in CAB (l'angolo in A) si mantenga doppio dell'angolo ABC (angolo in B) Riferito il piano ad un conveniente sistema di coordinate, si determini l'equazione del luogo geometrico descritto da C link diretto per il pdf Ecco il mio goffo tentativo (credo comunque che al limite vada bene concettualmente) Poniamo il vertice A nell'origine, a questo punto osserviano che per trovare C è ...
5
16 mag 2008, 23:49

V3rgil
Raga un altro quesito piuttosto difficile... xD almeno per me... Si tratta di calcolare il valor medio di $y=log(x-1)/x^2$ in [2;3]... E fin qui ci sono riuscito e ho trovato che risulta $5/3log2-log3$ Ma ora il problema chiede di verificare che nell'intervallo considerato la funzioni ammetta una sola volta il valore medio ... Non riesco proprio a capire come fare dato che una probabile equazione $f(c)=V_(M)$ non darebbe buoni frutti... Spero mi possiate aiutare anche su questo ...
5
16 mag 2008, 23:42

galixman
salve, potete aiutarmi con questa disequazione, per favore...javascript:emoticon(':smt100') 3 3x 1- ------- < ------- x+2 6+3x gzazie in anticipo galixman
3
17 mag 2008, 16:21

cntrone
ragazzi mi date una mano.. allora devo risolvere la disequazione $x+(a+1)sqrt(-x)-a>0$ con $a in R+$ con alcuni passaggi arrivo a $sqrt(-x)>(a-x)/(a+1)$ ora dovrei risolverla ma non ricordo le disequazioni irrazionali e il materiale su internet mi ha un pò disorientato.. potreste brevemente descrivermi come si risolve?? grazie
8
16 mag 2008, 18:26

el_pampa1
PROBLEMA: Siano le variabili causali X e Y indipendenti, X con distribuzione geometrica di parametro p e Y con distribuzione esponenziale di parametro k. Calcolare la probabilità che l'equazione t^2+2sqrt(X)+Y=0 abbia radici reali. MIA RISOLUZIONE: perchè siano radici reali devo avere che il discriminante della mia equazione deve essere > o uguale e 0. Trovo dunque che 4X-4Y>0 e quindi X>Y. Ora però non so come andare avanti. Come si fa? Cioè che probabilità c'è che una variabile con ...
8
17 mag 2008, 15:09

cinzclock
ciao nn so proprio come fare questo problema...qualcuno mi potrebbe aiutare???? data la famiglia di curve y=(x^2-1)^ax ,con a>0 a)verificare che tutte le curve della famiglia ,al variare di a,hanno in comune 3 punti e calcorarne le coordinate. b)dopo aver controllato che hanno massimo e minimo,determinare per quale valore di a la differenza fra le ascisse degli estremitrovati vale 2radice di 2 c)verificato che ciò avviene per a =1,disegnare il grafico della curva ottenuta d)calcolare l' ...
1
17 mag 2008, 15:51

homer1
Ciao a tutti, oggi un collega in un momento di pausa mi ha dato un rebus abbastanza semplice, penso di aver trovato il risultato, ma faccio fatica a metterlo sotto equazione. Forse potrebbe essere impostata male la spiegazione. Ve la riscrivo così come mi arrivata: C'è un fiume che divide 2 terre passandoci in mezzo, perciò c'è un lato a sinistra e uno a destra del fiume. Su ogni lato c'è un albero pieno di colombi. I colombi sul lato destro ...
5
16 apr 2008, 18:40

david_e1
Fissiamo prima la nomenclatura. Sia $\Omega \subset RR^n$, $A$ sia una $\sigma-$algebra di sottoinsiemi di $\Omega$ e sia $1 \leq M \in NN$. Allora definiamo misura (vettoriale, reale) una funzione: $ \mu : A \rightarrow RR^M $ tale che: 1. $\mu(\emptyset)=0$ 2. Per ogni successione di elementi $\{ E_h\}_{h\in NN} \subset A$ a due a due disgiunti si abbia: $ \mu(\bigcup_{h=0}^{\infty} E_h )= \sum_{h=0}^\infty \mu(E_h)$ definiamo inoltre variazione totale di $\mu$ la misura positiva (a valori in ...
13
16 mag 2008, 10:34

sastra81
salve ragazzi qualcuo ha per caso esercizi di analisi 2 gia svolti? Vi ringrazio
5
16 mag 2008, 22:33

Studente Anonimo
Ciao a tutti, salute Tempo fa giocando a scacchi sul sito di matematicamente mi sono trovato a promuovere un pedone, e quello senza interpellarmi è divenuto subito una donna (regina). Ora, non so se sia ancora così (non saprei come controllarlo), ma consiglierei di aggiungere l'opzione di scelta del pezzo in caso di promozione. Essa è molto importante: può decidere una partita. Per esempio immaginate che nella seguente posizione tocchi al bianco: Egli non può promuovere a donna, ...
8
Studente Anonimo
27 dic 2007, 15:37

raff5184
vorrei sapere come varia l'attenuazione delle onde EM al variare della frequenza (possibilemente grafici e/o formule) nei mezzi: atmosfera (perché per i satelliti si usano frequenze di circa 10GHz?), metalli(l'onda si attenua, è riflessa, o si propaga sul metallo o dipende dalla frequenza?), corpo umano (le alte frequenze sono più penetranti?) e in tutti gli altri mezzi che riuscite a citare E quindi, come si tiene conto dell'attenuazione nel progetto di un collegamento radio (formula) se so ...
8
15 mag 2008, 18:30

peppe051
Matrici 4x4 Ho iniziato da poco a programmare con c++ Non riesco nella somma delle le diagonali della matrice qualcuno può dirmi come fare a sommare nei modi diversi?
2
16 mag 2008, 22:29