Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
sapreste aiutarmi coon il limite, per x che tende a 0, se della seguente funzione: $(e^-(2x^2)-1+2x^2)/(log(1+x^4))$ ? vi ringrazio...è da qualche ora che sono fermo nei calcoli...
8
20 mag 2008, 12:56

indovina
Ciao! Provavo a fare questo problema Spero di averlo impostato bene Ecco il testo: Nel triangolo equilatero ABC, di lato = l condurre per un punto P dell'altezza BH, relativo al lato AC, la perpendicolare a BC che interseca il lato BC in M e la retta del lato AC in N. Quanto vale BP=? trovalo in base a: (MN+BP)/CN=K mi sono trovata tutto in funzione di BP che lo posto come x ho trovato MN=NC\2 per via delle proporzioni NH=RAD3\PH e BP=BH-PH lo messo ...
2
21 mag 2008, 17:34

89mary-votailprof
salve a tutti. ho difficoltà con questi esercizi: 1) per quale dei seguenti punti vi è un flesso per $y=log(x^3-1)$? x=0 x=2 x=$-root3 2 $ non ci sono flessi. per prima cosa ho calcolato la derivata prima: $(3x^2)/(x^3-1)$, poi la derivata seconda= $(15x^4-6x)/(x^3-1)^2$ allora ho uguagliato la derivata seconda a 0. mi trovo x=0 e x=$root3(2/5)$. allora qual è il risultato? il campo di esistenza della funzione è x>1 2) di tutti i triangoli avente costante la somma di ...

Kroldar
A Metodi Matematici ho studiato un teorema che il nostro professore battezzò col nome di "teorema di Plancherel"... successivamente a Teoria dei Segnali e Trasmissione Numerica entrambi i docenti hanno citato lo stesso risultato con nome diverso (Parseval per la precisione)... "Possibile che sia incerta la paternità del teorema?" mi domandavo... così ho fatto una ricerca su Wikipedia e sono riuscito a capire che c'è una leggera differenza tra i due risultati, anche se non ho capito quale ...
7
19 dic 2006, 19:10

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti.. allora ho questo problema ke nn riesco a risolvere.. ecco il testo: "Determina due numeri naturali consecutivi, sapendo che la differenza dei loro quadrati è uguale a 31." il libro dice ke i risultati sono 15 e 16... vi prego è importante!!!!!!!!!! ciao.. grazie a tutti

jubstuff
Salve a tutti! Non riesco a capire come risolvere questo problema di geometria analitica: Siano dati i punti R(0,1) ed S(10/3,0); trovare le coordinate del punto T (che si trova nel primo quadrante), sapendo che il quadrilatero SORT ha area pari a 15/2, dove per O si intende l'origine degli assi. Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare? Grazie anticipatamente.
5
20 mag 2008, 15:05

Sk_Anonymous
Ho difficoltà con il seguente: Sia $(X,Y)$ una coppia di variabili aleatorie distribuite uniformemente in $[-1,1]xx[-1,1]$. Sia $Z$ la variabile aleatoria ottenuta trasformando la coppia secondo la legge:$Z=|X|-|Y|$. Calcolare densità di probabilità,la media e la varianza di $Z$.
38
15 mag 2008, 00:16

puma91
non riesco a risolvere questo esercizio... "si suppone che le variabili x e y siano legate da una relazione del tipo y=ka^x, in cui k e a sono costanti. conoscendo i seguenti valori, x=0,5 associato a y=0,28 x=1 associato a y=0,45 x=2 associato a y=1,13 x=4 associato a y=7,03 rappresenta graficamente la situazione (qsto l'ho già fatto) e determina i probabili valori di k e a." chi mi aiuta???? please...
5
19 mag 2008, 19:25

leffy13
trovare i numeri complessi z tali che $(z-1)^3 = (1/sqrt(2) + i 1/sqrt(2))^4$ usando la formula di De Moivre ottengo che il secondo membro dell'equazione iniziale è uguale a -1. quindi calcolando le radici ottengo: $z_0= 3/2 + i sqrt(3)/2$ $z_1= 1/2 + i sqrt(3)/2$ $z_2= 0$ chi mi dice se è giusto per favore??? grazie
4
21 mag 2008, 15:49

Samuele De Giovanni
Come si risolve? ($k>0$) $20sen x cos x - k+ (10cos x)^2 = 0$

Sk_Anonymous
Sia data una matrice quadrata di ordine $n$ del tipo: $A=((a_1,\cdots,a_n),(b_1,\cdots,b_n),(a_1,\cdots,a_n),(b_1,\cdots,b_n))$ ovvero una matrice quadrata con due "tipi" di righe alternate (spero di essermi spiegato ). Calcolarne il determinante. Qualche suggerimento?

indovina
Ciao Nella circonferenza di centro 0 e raggio=r è dato l0arco Ab=120° Determinare un punto C interno all'arco dato in modo che detto d il punto di incontro tra la tangente in A alla circonferenza e la retta a cui appartiene la corda BC, sia AD=K (radice3) r ho notato subito che AD fosse una tangente e lo messa in relazione cosi AD:AO=sen x : cos x AD= tg(x) * r ma non riesco a ricavarmi nulla, avevo pensato di fare qualcosa con il trapezio ADBO, ma mi sembra che non ...
2
21 mag 2008, 16:10

elefermi
ciao devo fare l'esame di matematica all 'universita mi serviresso un sito dove ce un bel formulaio di matematica con tutto dall algebra ai integrali ... grazie
2
21 mag 2008, 15:13

_TiTTiNa_
Determinare la misura del perimetro del parallelogrammo ABCD nel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogrammo è 5/48 a^2 e che la tangente dell'angolo è 5/12. riuscite a darmi una mano?
5
21 mag 2008, 16:54

leffy13
ho un esercizio che mi chiede di calcolare il volume del parallelepipedo generato da $u=(1,0,1)$ , $v=(2,0,1)$ e $w=(1,1,-1)$ il volume del parallelepipedo si ottiene col modulo del prodotto misto dei vettori, quindi $u^^v*w$ . devo tenere conto del punto di applicazione dei tre vettori o posso definire l'ordine del prodotto misto a caso??
3
21 mag 2008, 16:58

Stefaniaaa
Le rette y=mx e y=2mx intercettano la retta y= -x+4 nei punti A e B del primo quadrante. Indicata con O l'origine del sistema di riferimento, discutere per quali valori di m, l'area del triangolo OAB misura k.
1
21 mag 2008, 11:49

Motzo1
dire se esistono e in caso affermativo trovare due vettori u e v di $RR^3$ tali che:||u||=$sqrt(2)$,||v||=$sqrt(\pi)$ e $u*v=-sqrt(2\pi)$ qualcuno sa dirmi come si risolvono esercizi di questo tipo???
13
21 mag 2008, 14:40

fransis2
mi si chiede se la funzione $fn(x)=sin(nx^2)/(nx)$ converege uniformemente a 0 in (0,1). Io ho trovato una soluzione che mi sembra "atipica" e perciò volevo sapere se esisteva una soluzione più ovvia. La mia soluzione è questa: Prima osservazione $fn(x)>=0$. $f1(x)=sin(x^2)/x$. $fn(x)=sin((n^(1/2)x)^2)/((n^(1/2)x)*(n^(1/2)))$ cioè definito $Y=(n^(1/2)fn), X=(n^(1/2)x)$, si ha che $Y=sin(X^2)$ ma poichè questa è la stessa equazione di $y=sin(x^2)/x$ e dato che il sitema $y=Y/(n^(1/2))$, $x=X/(n^(1/2))$ rappresenta un ...
8
20 mag 2008, 22:14

alexilove
Salve a tutti... Qualcuno sa come i software di tipo CAS (derive, mathematica.etc) risolvono i limiti? Cioè che tipi di algoritmi usano per arrivare al risultato? Non credo che utlizzino il modo "umano" dei limiti notevoli, anche perchè danno sempre risposta, il che mi fa pensare che ci siano altri metodi per la risoluzione. Ovviamente se qualcuno sa rispondermi gli sarei veramente grado se mi desse anche dei riferimenti dove studiare queste cose. La mia conoscenza matematica si ferma ad ...
3
21 mag 2008, 09:04

df2
data una linea in forma parametrica e un punto appartendente ad essa, come posso trovare il piano normale alla linea in quel punto e anche il piano tangnete. è soprattutto il piano normale a interessarmi. dire piano normale e piano osculatore è la stessa cosa? grazie
2
df2
20 mag 2008, 22:06