Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' data la funzione reale f(x)=(2-x)radice quadrata di(x+3)
a) determinare il dominio D
b) Tracciare il grafico qualitativo e determinare il codomio
c) la funzione g(x)= parentesi graffa f(x) fratto radice quadrata di -(x+3)]
è continua e derivabile in x=-3 ?
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi e spiegarmelo punto per punto, sono disposta a dare anche l'indirizzo mail e msn!!! in privato ovvio...
Per spiegare meglio e più velocemente!
VI PREGO AIUTATEMI... Ho tanti altri ...

E' data la funzione reale f(x)=(2-x)radice quadrata di(x+3)
a) determinare il dominio D
b) Tracciare il grafico qualitativo e determinare il codomio
c) la funzione g(x)= parentesi graffa f(x) fratto radice quadrata di -(x+3)]
è continua e derivabile in x=-3 ?
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi e spiegarmelo punto per punto, sono disposta a dare anche l'indirizzo mail e msn!!! in privato ovvio...
Per spiegare meglio e più velocemente!
VI PREGO AIUTATEMI... Ho tanti altri dubbi!!!!

Vorrei un aiutino per riuscire a dimostrare che la norma euclidea di una matrice A vale $sqrt(rho(A^TA))$...

ancora un problema......
dato il sistema lineare x+y-z=1
4x-y+z=5
ax+by-2z=a+b per quali valori di a e b esso ammette soluzione unica?
La soluzione è per bdiverso da 2 e per qualunque a...................ma perchè??????

oggi il prof ci ha proposto questo esercizio al compito di fisica... come lo risolvereste???
[size=150]Su un tamburo è avvolto un nastro metallico che sorregge un peso di 50N. L'attrito tra il nastro e il tamburo è tale che, ruotando il tamburo, il peso resta praticamente sempre alla stessa altezza.
Determinare il lavoro che si compie per eseguire 100 giri del tamburo. Il raggio del tamburo è 20 cm[/size].
Buon divertimento...

Salve non riesco a risolvere questo problema:
1)Il quadrilatero ABCD è inscritto in una circonferenza di raggio 5 ed AC=8.Calcola seno coseno e tengente degli angoli B e D supponendo ke il vertice B si trovi sul maggiore dei due arki di estremi A e C
PER FAVORE RISPONDETE AL + PRESTO è PER L'INTERROGAZIONE DI DOMANI CIAO GRAZIE MILLE

Ciao a tutti,
sto cercando di trovare una formula che rappresenti realisticamente la caduta di un grave con attrito.
A quanto ho potuto appurare ( ed è anche logico ) a rendere la caduta realistica è la scelta del coefficiente d'attrito viscoso del fluido ( aria nel mio caso ).
Usando la legge di Stokes ho un coefficiente di attrito pari a $6*pi*eta*R$ dove $eta$ è il coefficiente di viscosità del fluido ($R$ raggio della sfera).
Adesso, mi sembra strano però ...
ragazzi scusate ma ho un altro esercizio che no riesco a risolvere
$\{(xe^y+ye^x=1),(x^2+y^2=1):}$
devo provare che le uniche soluzioni sono $(0,1)$ e $(1,0)
ciao
$y=(x^2)/(x^2+ax+1)$ per quali valori di a la funzione
1)ammette un massimo e un minimo relativi (a diverso da 0 e diverso da $+-2$)
2)ammette un solo punto di minimo (a=0 e a =$+-2$)
ho calcolato la derivata:
$(ax^2+2x)/(x^2+ax+1)^2$. la pongo =0 e mi trovo x=0 e x=-2/a.
e poi?come si procede?
grazie mille in anticipo
In un rettangolo la base è 3/8 dell'altezza e il perimetro è 77cm.
Calcolare l'area del rettangolo.
E' da risolvere con le equazioni!!!
HELPME!:cry:cry

∫√(x^2+x+1) dx
se qualcuno riesce a farlo mi aiuti, le ho provate tutte!!!!ps: io frequento il V liceo scientifico pni. grazie[/asvg]

La sommatoria $\sum_{i=0}^infty i*x^i$ che soluzione ha?
grazie
NB: nel forum di statistica ho lasciato un quesito su catene continue di markov/reti aperte, se qualcuno vuol passare a dargli un'occhiata lo ringrazio davvero, ciao!

Un esercizietto per iniziare a trattare le catene continue, leggendolo alcune risposte mi paiono immediate.
Dato che non ho la soluzione lo posto e attendo qualche soluzione, intanto lo faccio poi vi scrivo i miei risultati.
"Una rete aperta composta da di 3 nodi, 1 2 e 3, con tempi medi di permanenza rispettivamente pari a 1, 2, e 1. Le probabilità di instradamento sono l12=1/3, l13 =2/3, l22 =1/4, l23 =3/4, l31 =1, l01 =1, l10 = 1 e tutte le altre nulle. La frequenza delle nascite è λ = ...

ciao a tutti. sto studiando da poco gli spazi di funzioni fra spazi metrici ed e' uscito a lezione il teorema di ascoli-arzela.
qualcuno di voi saprebbe consigliarmi dei libri o altre risorse per vedere delle applicazioni di questo teorema?
grazie mille. su internet ho cercato ma oltre a diverse dimostrazioni del teorema non ho trovato nulla.
grazie tante
a presto

Sapreste dirmi un esempio per cui dato un operatore lineare limitato (e quindi continuo) $L: X\rightarrow Y$ non valga la seguente:
esiste sempre un $x \in X, x!=0,$ tale che $||Tx||_Y = ||T||*||x||_X$.
Credo che in pratica dovremmo trovare un esempio in cui la norma dell'operatore lineare (limitato) non è raggiunta cioè che è un sup e non un max!

Vorrei proporre questo problema alla vostra attenzione!
Sia $X$ uno spazio reale, normato, strettamente convesso (i.e. $AA x,y \in X, x =!y$ tali che $||x||=||y||=1$, allora $||x+y||<2$), sia $\psi:X\rightarrow X$ un'operatore suriettivo tale che $\psi(0) = 0$ e $||\psi(x)-\psi(y)||=||x-y||, AAx,y \in X$.
Si mostri che $\Psi$ è lineare.
Suggerimento: Per prima cosa mostrare che $z=1/2(x+y)$ è l'unico elemento in $X$ tale che $||z-x||=||z-y||=1/2||x-y||$.

Riporto un esempio tratto dal mio libro:
Si considerino le due distanze $d(x,y)=|x-y|$ e $d_1(x,y)=|x/(1+|x|)-y/(1+|y|)|$, su $RR$ sono topologicamente equivalenti. La successione ${n}_(n in NN)$ è fondamentale in $(RR, d_1)$ mentre non lo è in $(RR, d)$. Dato che ${n}$ non è convergente lo spazio metrico $(RR, d_1)$ non è completo.
Non riesco a capire perché ${n}$ vista come successione in $(RR, d_1)$ non sia convergente
Ciao a tutti, Mi servirebbe conoscere la posizione cartesiana del centro di un cerchio avendo come dati 2 punti appartenenti al cerchio ed il raggio.
Grazie

Avrei un piccolo dubbio.
Il gruppo fondamentale di un insieme (connesso per archi) $X$ è legato alla scelta della topologia sull'insieme $X$?
Secondo me sì, poiché scegliendo per esempio una topologia discreta su $X$, ho che tutte le funzioni saranno continue. E quindi ogni curva chiusa in $X$ sarà sempre omotopa all'identità. Da cui segue che scegliendo una topologia discreta su $X$, il relativo gruppo fondamentale ...

Buonasera a tutti!
Devo calcolare il seguente limite: $\lim_{x \to \+infty}(sqrt(x+1)-sqrt(x^2-4))$. Dopo aver moltiplicato e diviso per $sqrt(x+1)-sqrt(x^2-4)$, pervengo alla forma: $\lim_{x \to \+infty}((-x^2+x+5)/(sqrt(x+1)+sqrt(x^2-4)))$. Il numeratore tende a $-oo$, ed il denominatore? Come posso calcolarlo?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.